Proposte per lo studio delle fortificazioni bastionate nello Stato della Chiesa in età moderna

Titolo Rivista STORIA URBANA
Autori/Curatori Giampiero Brunelli
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2024/178
Lingua Italiano Numero pagine 9 P. 5-13 Dimensione file 322 KB
DOI 10.3280/SU2024-178001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Le fortezze bastionate delle città dello Stato della Chiesa vanno lette come vere e proprie metafore della costruzione dello Stato moderno. Dall’inizio del Cinquecento, lo Stato pontificio dimostra l’intenzione di imprimere un ordine spaziale e simbolico sul territorio e nei tessuti urbani. Attraverso analisi di taglio interdisciplinare, che spaziano dalla trattatistica tecnica alla progettazione architettonica, dalla sociologia urbana alla microstoria economica, e a partire da casi pilota: Ferrara, Castelfranco Emilia, Ascoli Piceno, possono emergere il dialogo o il conflitto tra il potere pontificio e i ceti urbani, latori di proprie dinamiche economico-sociali. Tuttavia l’analisi storica, seppure in un’ottica multidisciplinare, non esaurisce il tema: le fortezze vengono oggi reinterpretate come potenziali risorse patrimoniali da reintegrare nella vita cittadina, in una prospettiva di riuso adattivo e rigenerazione urbana.

Parole chiave:Fortificazioni “alla moderna” Storia sociale ed economica Strutture di difesa Riuso adattivo contemporaneo

Giampiero Brunelli, Proposte per lo studio delle fortificazioni bastionate nello Stato della Chiesa in età moderna in "STORIA URBANA " 178/2024, pp 5-13, DOI: 10.3280/SU2024-178001