Riflessioni sul rapporto tra forma, tecnica e trattatistica attraverso un tema di architettura militare. Letture su teoria e prassi progettuale per mezzo di due fortezze “alla moderna”

Titolo Rivista STORIA URBANA
Autori/Curatori Giuseppe Canestrino
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2024/178
Lingua Italiano Numero pagine 28 P. 75-102 Dimensione file 866 KB
DOI 10.3280/SU2024-178004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Le fortificazioni costituiscono un tema centrale dell’architettura militare, in cui le innovazioni tecniche hanno indirizzato l’evoluzione della cultura architettonica e le applicazioni pratiche hanno avuto un impatto significativo sulle forme urbane. L’introduzione della polvere da sparo nelle operazioni militari ha modificato le forme delle fortificazioni, portando a una nuova tipologia “alla moderna” e al rinnovamento dei metodi di progettazione. Queste trasformazioni sono state veicolate anche attraverso un mezzo di comunicazione particolare, il trattato di architettura, che ha contribuito alla progressiva codificazione della fortezza “alla moderna” e del suo elemento più iconico, il bastione. Due esempi significativi, la fortezza di Ferrara (1598-­1618) e il Forte Urbano di Castelfranco Emilia (1627-­1634), offrono spunti preziosi per la discussione di questa transizione che intreccia teorie di architettura, arte militare e storia urbana. Il saggio attraverso la lente della trattatistica architettonica e l’evoluzione dei casi studio citati propone la discussione di temi importanti e ancora attuali, come l’influenza della tecnica nella genesi delle forme architettoniche e urbane, il rapporto tra genius loci e l’adozione di “modelli” progettuali, il valore simbolico di queste forme e i rapporti dialettici tra teoria e pratica progettuale.

Parole chiave:Teoria dell’architettura Progettazione architettonica Trattati di architettura Bastione Fortezza Forma urbana

Giuseppe Canestrino, Riflessioni sul rapporto tra forma, tecnica e trattatistica attraverso un tema di architettura militare. Letture su teoria e prassi progettuale per mezzo di due fortezze “alla moderna” in "STORIA URBANA " 178/2024, pp 75-102, DOI: 10.3280/SU2024-178004