Titolo Rivista  RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA 
                Autori/Curatori Leonardo Tizi, Adele Fabrizi, Chiara Simonelli 
                    Anno di pubblicazione 2014                 Fascicolo 2014/1  
                Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 5-19 Dimensione file 55 KB 
                DOI 10.3280/RSC2014-001001 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Le malattie croniche sono spesso associate a problemi di natura sessuale, in genere sottostimati e non diagnosticati. Persone affette da condizioni croniche possono percepire che le difficoltà sessuali nell’ambito della patologia non siano così importanti da essere riferite ai medici, che a loro volta possono sentirsi a disagio o impreparati nel trattare questi argomenti. Il presente studio ha l’obiettivo di indagare il rapporto tra malattie croniche e sessualità, considerando anche le conseguenze sulle dinamiche di coppia e cercando di individuare adeguate modalità di intervento da parte dei clinici attraverso i principali modelli per il counseling psicosessuologico attualmente disponibili. Le malattie croniche possono avere profondi effetti negativi sulle relazioni e sulla soddisfazione sessuale sia dei pazienti che dei loro partner. Anche per questi soggetti la sessualità continua a rivestire un ruolo significativo e l’intimità può rappresentare una importante modalità di comunicazione con il proprio partner. È dovere dei professionisti della salute garantire attenzione a queste tematiche e sono necessarie cornici concettuali e strategie per comprendere tempestivamente i problemi e rendere più efficaci e accessibili le terapie psicosessuologiche.
Parole chiave:Sessualità, malattie croniche, coppia, soddisfazione sessuale, counseling psicosessuologico, modelli d’intervento sessuologico
Leonardo Tizi, Adele Fabrizi, Chiara Simonelli, Malattie croniche e sessualità in "RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA" 1/2014, pp 5-19, DOI: 10.3280/RSC2014-001001