Titolo Rivista ITALIA CONTEMPORANEA
Autori/Curatori Raoul Pupo
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/282
Lingua Italiano Numero pagine 24 P. 233-256 Dimensione file 0 KB
DOI 10.3280/ic282-oa2
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
L'articolo discute il modo in cui da parte italiana è stato gestito il problema della "riconciliazione" fra l'Italia, Slovenia e Croazia, dopo la fine della guerra fredda: in tale periodo infatti è cresciuta una forte domanda di storia rispetto a vicende che negli anni precedenti erano rimaste parzialmente trascurate. L'autore pone a confronto due modelli, che hanno ispirato la politica delle istituzioni italiane in momenti diversi. Il primo modello è quello della delega agli esperti, che si è tradotto nella costituzione delle Commissioni miste storico-culturali italo-slovena ed italo-croata, e che ha trovato applicazione fra i primi anni Novanta e l'inizio del decennio successivo. Il secondo modello è quello delle giornate memoriali, che ha trovato la sua espressione nell'istituzione nel 2004 del "Giorno del ricordo".
Parole chiave:Commissioni di riconciliazione; Relazioni italo-slovene, Giorno del ricordo
Raoul Pupo, Due vie per riconciliare il passato delle nazioni? Dalle Commissioni storico culturali italo-slovena e italo-croata alle giornate memoriali in "ITALIA CONTEMPORANEA" 282/2016, pp 233-256, DOI: 10.3280/ic282-oa2