Titolo Rivista RICERCHE DI PSICOLOGIA
Autori/Curatori Giovanni Giulio Valtolina
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2024/1
Lingua Italiano Numero pagine 14 P. 27-40 Dimensione file 0 KB
DOI 10.3280/rip2024oa18560
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
La trasformazione che, negli ultimi decenni, la società italiana ha subito a seguito dell’immigrazione pone alla scuola sfide impegnative, prima fra tutte quella di trovare strategie e metodologie efficaci per far apprendere la lingua italiana agli alunni con background migratorio. Anche a seguito dei nuovi sviluppi nell’ambito delle neuroscienze, è emerso il concetto di translanguaging, che promuove la mescolanza intenzionale delle lingue in classe, per sfruttare l’intero repertorio linguistico dei bambini bilingui. Le ricerche hanno mostrano che le strategie di translanguaging possono facilitare l’apprendimento linguistico e il trasferimento concettuale dalla L1 alla L2. Occorre quindi implementare metodologie che valorizzino e supportino lo sviluppo di un repertorio plurilingue, in un’ottica di inclusione e formazione dei futuri cittadini.
Parole chiave:; Migrazione; Scuola; Bilinguismo; Integrazione; Inclusione; Translanguaging
Giovanni Giulio Valtolina, Il bilinguismo nei bambini con background migratorio in "RICERCHE DI PSICOLOGIA" 1/2024, pp 27-40, DOI: 10.3280/rip2024oa18560