Titolo Rivista  RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA 
                Autori/Curatori Massimo Di Grazia, Stefano Bucci, Michele Rizzo, Carlo Trombetta 
                    Anno di pubblicazione 2018                 Fascicolo 2018/1  
                Lingua Italiano Numero pagine 11 P. 36-46 Dimensione file 168 KB 
                DOI 10.3280/RSC2018-001002 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Nell’ultimo quarto di secolo il Web è entrato nel quotidiano delle persone ren-dendo percepibile e accessibile un mondo spesso prima non percepito e non rag-giungibile con estrema semplicità. Tale diffusione ha fatto emergere delle proble-matiche legate al suo eccessivo utilizzo, in particolare la correlazione tra Sesso e Web e la dipendenza che ne può derivare tra gli adolescenti, i giovani adulti e gli adulti. Quello che attrae è la curiosità verso una sessualità appagante, l’alternativa ad una sessualità reale deludente, una compensazione alla solitudine relazionale, il libero manifestarsi di diversi orientamenti sessuali latenti e non espressi o social-mente inaccettabili, l’espressione di una affettività fluida. È necessario comprendere meglio tale fenomeno per riuscire a dare delle risposte a chi entra in questo loop erotico virtuale magari concretizzando un programma formativo educativo fin dalle scuole primarie rivolto anche alle famiglie e al corpo docenti.
Parole chiave:Sesso, web, cybersex, dipendenza sessuale
Massimo Di Grazia, Stefano Bucci, Michele Rizzo, Carlo Trombetta, Sessualità e web negli adolescenti: riflessioni in "RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA" 1/2018, pp 36-46, DOI: 10.3280/RSC2018-001002