Fascicolo 18/1992
- Renzo Titone, Aspetti della lettura critica in studenti universitari
 - Robert Sayre, Politica e ricezione letteraria: "La Speranza" e "Per chi suona la campana" nella guerra di Spagna
 - Jean-Marie Trouvé, I testi scientifici: costanti, evoluzioni e regressioni nella comprensione del contenuto della scienza
 - Ilana Lowy, Splendori e miserie di un fatto scientifico: la storia della ricezione della reazione di Wassermann per l'individuazione della sifilide
 - Roberto Cipriani, La ricezione dei testi letterati e scientifici come problema di comunicazione. Proposta di uno schema analitico
 - Gianni Losito, La ricezione dei testi mediali e dei testi letterati. Considerazioni su possibili analogie e prospettive di ricerca
 - Graziella Pagliano, La ricezione dei testi letterati e gli effetti della letteratura: promesse e obiettivi per un progetto di ricerca
 - Bernadette Seibel, Contributo all'analisi della ricezione delle opere letterarie e scientifiche: l'analisi dell'audience
 - Leonardo Cannavò, Agnese Vardanega, Comunicare la scienza: Una nota di ricerca su forme e codici della divulgazione nella stampa italiana
 - Marco Castrignano, Il rapporto tra teoria e riferimento empirico: riflessioni in merito ad alcune opere di T. Parsons, N. Luhmann
 - Rosaria Sonia Petrosino, Comunicazione materna e psichismo fetale
 
Fascicolo 17/1992
- Egeria Di Nallo, Il consumo come religione
 - Pasquale Iaccio, Un personaggio "fin de siècle". Roberto Bracco negli anni del fascismo
 - Cristiano Maria Bellei, Desiderio, violenza e ressentiment
 - Maria Rescigno, La comunicazione con parametro interpretativo del fenomeno "anziani"
 - Marino Cavallo, Sistemi tecnologici, modelli e mondi possibili
 - Marco Castrignano, Il rapporto tra teoria e riferimento empirico: riflessioni in merito ad alcune opere di T. Parsons, N. Luhmann
 - Paola Donadi, Approccio sistematico e struttural-funzionalista. Una definizione del concetto di famiglia in N. Luhmann e T. Parson
 - Giuseppina D'Apolito, La socializzazione comunicativa
 - Rosaria Sonia Petrosino, Comunicazione materna e psichismo fetale
 - Nicola Colecchia, Prime forme di comunicazione intenzionale nelle interazioni tra bambini