Fascicolo 3/1994
- Michelangelo Bovero, Costituzione e democrazia
 - Silvano Belligni, Il "biennio grigio": fenomenologia di una crisi di fine secolo (1992-1994)
 - Riccardo Guastini, Il Presidente della Repubblica fra teoria garantista e prassi notarile
 - Axel Honneth, La dinamica sociale del misconoscimento. Sul ruolo della teoria critica oggi
 - Stefano Scoglio, J. S. Mill, La privacy e il principio del danno esistenziale
 - Mario G. Losano, tempi di transizione: ma verso dove?
 - Marcela Varejao, Municipi, stati e unione nel federalismo brasiliano
 - Matteo M. Stocchetti, Le relazioni internazionali in epoca post bipolare: una disciplina al bivio?
 
Fascicolo 2/1994
- Marco Revelli, Politica italiana: le avventure del "consociativismo"
 - Mario G. Losano, Pecunia nervus rerum: quale corruzione in Germania?
 - Eros Roberto Grau, Luiz Gonzaga de Mello Belluzzo, La corruzione nel Brasile
 - Fabio Armao, Elementi per una teoria sulla mafia e sul suo rapporto con la politica
 - Samir Amin, Il ciclo del dopoguerra (1945-1992)
 - Walter Coralluzzo, La politica europea dell'Italia: antichi vizi e opinabili virtù
 - Giuseppe Gangemi, Costruire i concetti in scienza politica: la pragmatica nel processo semiotico
 - Paolo Bernardini, George Mason, la Declaration of rights della Virginia (1776) e la cultura politica europea
 - Leonardo Ceppa, Appunti su "Faktizitat und Geltung" di Habermas
 - Nadia Urbinati, Il liberalismo nazionale di John Rawls
 
Fascicolo 1/1994
- Celso Lafer, La menzogna. Un capitolo dei rapporti fra l'etica e la politica
 - Luciano Canfora, Corruzione e politica nel mondo classico
 - Mario Jori, Argomenti morali in un caso immorale
 - Cesare Pinelli, Appunti su corruzione e discorso pubblico
 - Marcello Fedele, Anni '80: la crisi di integrazione
 - Sergio Dellavalle, Conflitto, riconoscimento, intersoggettività. La ricostruzione della totalità socio-politica nell'ottica della ragione comunicativa
 - Armin von Bogdandy, L'unione sovranazionale come forma di potere politico. Destatalizzazione e integrazione comunitaria nella prospettiva della teoria dello stato
 - Giuseppe Cangemi, Costruire i concetti in scienza politica: scale di astrazione e incommensurabilità