Fascicolo 4/2002
- Riccardo Luccio, Emilia Salvadori, L'effetto placebo
- F. Giorgia Paleari, Rosa Rosnati, Margherita Lanz, Il supporto nelle relazioni familiari e il benessere dei giovani adulti: differenze di prospettiva
- Massimo Miglioretti, Ambra Munafò, Gabriella Pravettoni, Studio dei comportamenti di salute in giovani di età compresa tra 18 e 25 anni
- Cristina Giuliani, La transizione migratoria: la qualità del funzionamento coniugale in un campione di coppie immigrate
- B. Turella, M. Verrocchio, C. Rossi Arnaud, M. Olivetti Belardinelli, Familiarità e modalità di presentazione: influenze sul ricordo infantile
- Davide Margola, Sara Molgora, Quando il lavoro interferisce con la vita familiare. Risultati di uno studio diadico
- Patrizia Patrizi, Laura Volpini, Irene Ricci, Il senso di sicurezza nei confronti della microcriminalità una ricerca esplorativa
- Giovanni Pietro Lombardo, Renato Foschi, Continuità e discontinuità nella storia della Psicologia della Personalità e sue rappresentazioni disciplinari
- Riccardo Luccio, Simonetta Gori-Savellini, Storia della psicologia e Collezionismo: Un commento a "Continuità e discontinuità"
- Recensioni
Fascicolo 3/2002
- Michela Balconi, Alessandro Antonietti, Rosa Angela Fabio, I processi di attenzione sostenuta con o senza compito secondario: analisi di trend e rapporti con la valutazione ecologica
- Antonella D'Amico, Processi implicati nella ripetizione di non parole verosimili ed inverosimili
- Pia Catriota Ferrara, Angela Solimeno Cipriano, Maria Grazia Villani, L'effetto del contatto sul pregiudizio. Una ricerca sulle relazioni interetniche
- Pietro Grussu, Maria Teresa Nasta, Rosa Maria Quatraro, La maternità dopo i 35 anni: valutazione del tono dell'umore in gravidanza e dopo il parto
- Annamaria Pepi, Marianna Alesi, Sviluppo del lessico cognitivo in bambini di età scolare
- Antonella Lama, Barbara Ongari, Silvia Rovoletto, La relazione donatore-ricevente nel trapianto di rene da vivente in età evolutiva
- Antonio Pierro, Dora Capozza, Lucia Mannetti, Stefano Livi, Coping associato al cambiamento organizzativo: antecedenti e conseguenti
- Marcello Cesa-Bianchi, Comunicazione, creatività, invecchiamento
- Recensioni
Fascicolo 2/2002
- Ornella Montebarocci, Maurizio Codispoti, Bruno Baldaro, Nicola Rossi, La validazione italiana di uno strumento di misura del narcisismo: il Narcissistic Personality Inventory
- Mauro Adenzato, Processi cognitivi nel riconoscimento dell'inganno: credenze condivise e livelli di complessità
- Laura Barca, Cristina Burani, Età di acquisizione delle parole e disturbi acquisiti del linguaggio: una rassegna
- Katiuscia Sacco, Monica Bucciarelli, Mauro Adenzato, La comprensione dei connettivi in contesti certi e incerti
- Stefano Pozzoli, Disturbo da attacchi di panico e caratteristiche di personalità: un'analisi critica della letteratura
- Lucia Donsì, Santa Parrello, Gaetana Castellaccio, Esperienze di autonomia e prospettiva temporale: una ricerca con studenti universitari meridionali
- Luca Bensi, Raffaella Nori, Fiorella Giusberti, Illusione di controllo: effetto delle istruzioni
Fascicolo Suppl. 1/2002
- Alessandro Antonietti, Rosa Angela Fabio, Premessa
- Rosa Angela Fabio , Alessandro Antonietti, Come bambini e adolescenti usano il computer per imparare
- Paolo Cottone, Elisabetta Valentini, Giuseppe Mantovani, Distance learning: strumenti da valutare o comunità di pratiche da costruire?
- Maria Beatrice Ligorio, Una metodologia innovativa per coniugare apprendimento, produttività e tecnologia
- Margherita Bracci, Oronzo Parlangeli, Sebastiano Bagnara, Apprendimento e modifica degli atteggiamenti: un sistema interattivo multimediale per la salute della donna
- Felice Carugati, Elvis Mazzoni, "Navigare" all'università: una proposta di studio dell'uso di un sito web da parte degli studenti
- Alessandro Antonietti, Chiara Rasi, lean Underwood, I videogiochi: una palestra per il pensiero strategico?
- Gianfranco Nuvoli, Marina Secchi, Influenza del messaggio uditivo e audiovisivo nella produzione di testi scritti a penna e al computer
- Stefano Cacciamani, Imparare navigando: stile cognitivo ed apprendimento in un sistema ipermediale
- Ottavia Albanese, Dalle strutture della frase agli atti linguistici. Esperienze di educazione linguistica al computer
- lane E. Klobas, Stefano Renzi, Donata Francescato, Paolo . Renzi, Meta-risposte all'apprendimento online
- Domenico Parisi, Gli psicologi e l'apprendimento a scuola
Fascicolo 1/2002
- Numero speciale, COMPUTER E APPRENDIMENTO a cura di Alessandro Antonietti e Rosa Angela Fabio
- Rosa Angelo Fabio, Alessandro Antonietti, Come bambini e adolescenti usano il computer per imparare
- Paolo Cottone, Elisabetta Valentini, Giuseppe Mantovani, Distance learning: strumenti da valutare o comunità di pratiche da costruire?
- Maria Beatrice Ligorio, Una metodologia innovativa per coniugare apprendimento, produttività e tecnologia
- Margherita Bracci, Oronzo Parlangeli, Sebastiano Bagnara, Apprendimento e modifica degli atteggiamenti: un sistema interattivo multimediale per la salute della donna
- Felice Carugati, Elvis Mazzoni, Navigare all'università: una proposta di studio dell'uso di un sito web da parte degli studenti
- Alessandro Antonietti, Chiara Rasi, Jean Underwood, I videogiochi: una palestra per il pensiero strategico?
- Gianfranco Nuvoli, Marina Secchi, Influenza del messaggio uditivo e audiovisivo nella produzione di testi scritti a penna e al computer
- Stefano Cacciamani, Imparare navigando: stile cognitivo ed apprendimento in un sistema ipermediale
- Ottavia Albanese, Dalle strutture della frase agli atti linguistici. Esperienze di educazione
- Jane E. Klobas, Stefano Renzi, Donata Francescato, Paolo Renzi, Meta- risposte all'apprendimento on-line
- Domenico Parisi, Gli psicologi e l'apprendimento a scuola