Fascicolo 63/2012
- Paolo Ceccarelli, Per rotte poco battute. 40 anni di avventure educative in giro per il mondo
- Elena Granata, Paola Savoldi, Gli habitat delle mafie nel Nord Italia
- Elena Granata, Paola Savoldi, Prediche inutili. Perché parlare di mafie e urbanistica
- Giovanni Colussi, Trent’anni dopo. Com’è mutata l’azione delle mafie al Nord
- Elena Granata, Paolo Pileri, La forza delle mafie è fuori dalle mafie
- Paola Savoldi, Efficienza amministrativa, beni pubblici e interessi mafiosi
- Maria Cristina Gibelli, Serena Righini, La legalità come strumento di contrasto al consumo di suolo
- Mario De Gaspari, Pioltello: tra speculazioni edilizie e governo responsabile
- Francesco Erbani, Desio rompe la gabbia di cemento voluta dalla ‘ndrangheta-urbanista
- Daniela De Leo, Leggere i fenomeni criminali in una prospettiva neoliberalista
- Arturo Lanzani, Un’esperienza inaspettata. Indizi della ‘ndrangheta in Lombardia
- A cura di Barbara Coppetti, Rigenerazione di tracciati e di tessuti urbani marginali: Tor Bella Monaca, Roma
- Marta Calzolaretti, Costruire sul costruito
- Ilaria Valente, Nuove misure urbane. Una ricerca progettuale per Tor Bella Monaca
- Roberto Spagnolo, La rigenerazione urbana come problema di ri-composizione architettonica
- Guya Bertelli, "Il campo arato, il giardino, il ponte, la città": matrici architettoniche sullo sfondo di Tor Bella Monaca
- Marco Bovati, Strategie di rigenerazione architettonica e urbana sostenibile: il caso di Tor Bella Monaca
- Barbara Coppetti, Architettura e paesaggio tra prossimità e distanza
- Juan Carlos dall'Asta, Stratificazioni urbane. Permanenza e variabilità
- Elena Fontanella, Costruire sul costruito a Tor Bella Monaca: strategie di rigenerazione dello spazio edificato
- Vitaliano Tosoni, Costruire sul costruito. Ipotesi operative a confronto
- Paola Bracchi, Ri-leggere Tor Bella Monaca. Mappare le aree sensibili al mutamento: criticità urbane come potenzialità rigenerative
- Davide Ferrari, Carlo Lunelli, Infrastrutture: reti, spazi a luoghi. Il caso del quartiere Tor Bella Monaca a Roma
- Elena Scattolini, Progetto di rigenerazione architettonica dell’edificio R5 a Tor Bella Monaca
- Corinna Morandi, Chiara Rabbiosi, Rigenerazione urbana dal basso nel sud-ovest milanese: un’esperienza dal destino incerto
- Francesca Cognetti, Quale giustizia tra gli spazi scolastici della disuguaglianza? Un’esperienza di progettazione in corso
- Alessandro Rocca, Gariwo, il giardino a crescita illimitata
- Recensioni
- Francesco Infussi, Giovanni Hanninen: "Il tempo dell’abbandono. Spazi dimenticati a Milano"
- Abstracts
Fascicolo 62/2012
- Luigi Mazza, Finalità e sapere della pianificazione spaziale. Appunti per la ricostruzione di uno statuto disciplinare
- Davide Ponzini, Marco Vani, Immobili militari e trasformazioni urbane
- Aldo Patruno, Valorizzazione degli immobili statali militari: l’importanza di un metodo
- Francesco Evangelisti, Bologna: un campo di sperimentazione tra Psc e Puv
- Maurizio Geusa, Aree militari dismesse e trasformazioni urbane: l’esperienza di Roma
- Martina Zanatta, Strumenti urbanistici e valorizzazione: il caso dell’Arsenale di Venezia
- Francesco Gastaldi, Una difficile transizione verso la città postmilitare: il caso di La Spezia
- Jan Hercik, Vaclav Tousek, Ondrej Sery, La conversione dei siti militari nella Repubblica Ceca: i casi di Hodonín e Uherské Hradiste
- Ivana Venier, "Saperi cittadini", strategie e autocefalia della città: la smilitarizzazione di Pola
- Alberto Ferlenga, Fernanda De Maio, Indistruttibili architetture illuminano le città: arte, energia, nuovi parchi tra bunker e caserme
- Gabriele Pasqui, Il Master Plan per le aree militari di Piacenza. Processo, attori e forme di conoscenza
- Davide Ponzini, Marco Vani, Apprendere dalle città italiane ed europee: politiche, progetti e competenze per gli immobili militari
- Pierfranco Galliani. A cura di Maria Antonietta Crippa, Continuità critica e restauro del moderno
- Maria Antonietta Crippa, Restauro del moderno: fortuna critica, incertezze attuative
- Pierfranco Galliani, Identità dell’architettura del XX secolo e progetto contemporaneo
- Franz Graf, Patrimonio del XX secolo: restauro e storia materiale del costruito
- Sergio Poretti, Specificità del restauro del moderno
- Cesare Ajroldi, Restauro del moderno: progetti a Gibellina
- Pierre-Antoine Gatier, Bénédicte Gandini, I restauri della Maison La Roche e della Villa E-1027
- Thomas Danzl, Policromia e scienze della conservazione: il caso Bauhaus a Dessau
- Roig Xavier Monteys, Gianluca Burgio, Il Cinodromo Meridiana a Barcellona: 1961-2010
- Antonello Sanna, Restaurare un paesaggio industriale: il caso di Carbonia
- Laura Pogliani, Sull’orlo del rinnovamento. Politiche urbane per l’abitazione sociale in Olanda
- Francesca Frigau, Pietro Pusceddu, Housing sociale: la dimensione politica del progetto
- Denis Gervasoni, Immagini contese nella prassi urbanistica. Riflessioni a partire dal caso milanese
- Valeria Erba, Stefano Di Vita, Milano, Expo 2015: problemi irrisolti e potenzialità di sviluppo
- Recensioni
- A cura di Francesco Infussi, Daniele Pennati: "Paesaggio della crisi. La Spagna dopo la bolla immobiliare"
- Abstracts
Fascicolo 61/2012
- Tim Rieniets, Open City. Progettare la coesistenza nella città contemporanea
- Roberta Cucca, Costanzo Ranci, Città europee nella rete globale
- Roberta Cucca, Costanzo Ranci, Sviluppo e disuguaglianze. Monaco, Barcellona, Copenhagen e Lione a confronto
- Agostino Petrillo, Monaco di Baviera tra crescita ininterrotta e nuove disuguaglianze urbane
- Rossana Torri, Barcellona, tra coesione e competizione
- Roberta Cucca, Copenhagen: contenimento della disuguaglianza o aumento della segregazione?
- Nathalie Kakpo, Lyon metropolis: economic development and social division of space
- Francesco Chiodelli, Spazi contesi in Africa e Medio Oriente
- Agostino Petrillo, Crisi della cooperazione internazionale, cooperazione nella crisi. Note introduttive
- Francesco Chiodelli, Una guerra di pietra e cemento: il caso del Jerusalem Master Plan
- Maddalena Falletti, Fare spazio: una questione di disegno? Il caso del litorale di Dakar, Senegal
- Adriana Piga, Chi governa un territorio sacro? La confraternita dei Layenne tra Yoff e Cambérène
- Lea Nocera, Furia urbana a Istanbul. Dai ‘Progetti di trasformazione urbana’ ai movimenti di contestazione
- Lina Scavuzzo, Abitare permanente in un territorio provvisorio: i campi profughi Saharawi in Algeria
- Guido Moretti, Un riparo nel deserto
- Simona Sambati, Città dei Morti, uno slum conteso nel cuore del Cairo
- Costanza La Mantia, Città dei Morti nella post-rivoluzione. Politiche urbane e nuove sfide socio-culturali al Cairo
- Beatrice De Carli, Counter-Mapping. Un caso a Nairobi
- Stefano Marras, Strumenti per una conoscenza olistica e condivisibile. L’esperienza del Map Kibera Project
- Andrea Di Franco, Fare e insegnare
- Alessandra Giannini, Andrea Oldani, Micro-agricoltura e sistemi lineari
- Lucia Tenconi, Fotografia e arti visive nella progettualità di Ico Parisi
- Stephen W. Sawyer, Is there a place for more Molière? Cultural policy and metropolitan politics after cultural Keynesianism
- Elisabetta Rosa, Le trasgressioni delle regole. Un altro possibile punto di vista
- Recensioni
- A cura di Francesco Infussi, George Tatge: "Orti italiani: microcosmi individuali"
- Abstracts
Fascicolo 60/2012
- Gabriele Pasqui, Il nuovo progetto dipartimentale e il ruolo di Territorio
- Susan S. Fainstein, The just city e la nuova epoca dei mega-progetti
- A cura di Maddalena Falletti, Agricoltura urbana: un dibattito indisciplinato
- Andrea Calori, Agricoltura, città e stili di sviluppo nell’evoluzione dell’agenda istituzionale mondiale
- Urban farming nel food desert
- Francesca Cognetti, Serena Conti, Milano, coltivazione urbana e percorsi di vita in comune. Note da una ricerca in corso
- Chiara Tornaghi, Edible public space. Experimenting with a socio-environmentally just urbanism
- Vilia Larjosto, Paivi Raivio, Dodo farming urban vegetable gardens in Helsinki
- Maddalena Buffoli, Paolo Carli, Skyland. Vertical farming a Milano
- Giulia Simeone, Un laboratorio territoriale per il design dei servizi. Il caso di "Nutrire Milano, energie per il cambiamento"
- Rositsa Todorova Ilieva, Empowering local food connections for resilient city-regions. Planning through foodsheds or terroir?
- Alberto Graglia, Giulia Mazzanti, Sostenibile per necessità. Breve storia dell’agricoltura urbana a Cuba
- Paola Viganò, Idiografia dell’agricoltura
- Alessandro Fea, Ripensare lo spazio aperto perturbano. Scenari per il contesto milanese
- Arturo Lanzani, Spazi aperti periurbani e nuove agricolture in Brianza
- Daniela Gambino, Federico Zanfi, Agricoltura multifunzionale e infrastrutture naturali nelle radure della Brianza centrale
- Anna Moro, Christian Novak, Forme e strategie per la campagna urbana: spunti a partire dal Vimercatese
- Beatrice De Carli, Nonpassive grounds. Refiguring the residual landscape: a case in Milan
- Antonio Longo, Tra Martesana e Villoresi: esperienze di agricoltura urbana
- Annelies De Nijs, Pei-Chun Wen, Wu Di, R/Urban trends in Beijing. Three cases from the city’s peri-urban periphery
- Fabrizio Zanni, Kahn e i suoi archetipi
- Andrea Di Franco, Louis Khan. La ricerca dell’Ordine
- Lorenzo Giacomini, The Room: la meraviglia dell’inizio. Architettura e archetipo in Louis I. Kahn
- Emanuel Giannotti, Case dappoco. L’abitazione progressiva nell’esperienza cilena
- Ida Castelnuovo, Pratiche di auto-organizzazione sociale. Due casi di Empresas Recuperadas in Argentina
- Giuliana Costa, Rio de Janeiro città dei mega eventi sportivi: progetti, politiche urbane e impatti sociali
- Rocco Scolozzi, Elisa Morri, Riccardo Santolini, Pianificare territori sostenibili e resilienti: la prospettiva dei servizi ecosistemici
- Marcella Aprile, Paesaggio, piano, progetto: problemi lessicali e altro
- Massimo Bricocoli, Davide Ponzini, Contemporary planning matters. The just city
- Recensioni
- A cura di Francesco Infussi, Guilherme Aquino: "Il Complexo do Alemao, Rio de Janeiro. Territorio conteso"
- Abstracts