A cura di: Ada Becchi Collidà, Enrico Ciciotti, Alfredo Mela
Aree interne, tutela del territorio e valorizzazione delle risorse
Pagine: 436
ISBN: 9788820430719
Edizione: 1a edizione 1988
Codice editore: 1390.11
Disponibilità: Fuori catalogo
A cura di: Ada Becchi Collidà, Enrico Ciciotti, Alfredo Mela
Pagine: 436
ISBN: 9788820430719
Edizione: 1a edizione 1988
Codice editore: 1390.11
Disponibilità: Fuori catalogo
Il problema delle aree interne acquista una valenza particolare se accettiamo l'ipotesi che la loro "marginalizzazione" o "esclusione" dallo sviluppo si sostanzi nella conservazione di attività economiche e di forme di organizzazione sociali tradizionali. Il successo o l'insuccesso di un percorso di sviluppo di queste aree viene a dipendere in ultima analisi dalle modalità di utilizzazione delle risorse locali e, in particolare dall'equilibrio o dallo squilibrio che viene a stabilirsi tra la popolazione, il sistema delle attività e l'ambiente. In questa ottica, pertanto, acquista anche particolare rilievo il problema della tutela del territorio e delle risorse naturali. Da un lato, infatti, le aree interne sono caratterizzate molto spesso da un forte degrado e da una dequalificazione delle risorse territoriali, naturali ed ambientali per effetto dell'abbandono della popolazione; dall'altro, sono altrettanto spesso oggetto di pesanti interventi esterni pilotati dalle aree forti che tendono a localizzare in queste zone infrastrutture le cui dimensioni e caratteristiche sono tali da provocare pesanti effetti sull'ambiente locale.
In questo volume, che raccoglie una selezione dei lavori presentati alla VII Conferenza di Scienze regionali di Urbino, il problema delle aree interne è trattato proprio secondo questi punti di vista: un primo gruppo di lavori affronta il tema della individuazione delle aree interne sia secondo tecniche di tipo statico-descrittivo che dinamico-funzionale; un secondo gruppo di lavori esamina, sia da un punto di vista teorico che empirico, i modelli di sviluppo territoriale che possono applicarsi alle aree interne; un terzo gruppo di lavori, infine, analizza il problema della tutela del territorio, delle risorse naturali e delle politiche di intervento.
Ada Becchi Collidà è professore straordinario di economia urbana e regionale presso l'Istituto universitario di architettura di Venezia.
Enrico Cicíotti è professore associato di economia urbana e regionale presso l'Istituto universitario di architettura di Venezia e docente di economia della localizzazione presso l'università Cattolica di Milano.
Alfredo Mela è professore associato di Sociologia urbana e rurale presso il Politecnico di Torino.
Contributi: A. Becchi Collidà, C. Bertanzon, C. S. Bertuglia, V. Boatto, M. Bonomi, G. Bordoni, G. Cannata, G. Corò, J. V. Fanti, S. Griguolo, R. Maino, F. Perali, A. Pietrucci, A. Povellato, G. Preto, G. A. Rabino, P. Rizzato, G. Scaramellini, L. Senn, F. Sforzi, L. Vettoretto, G. Viganò
Collana: Scienze regionali
Argomenti: Economie locali, economia regionale
Livello: Studi, ricerche
Inserisci nel campo qui sotto il codice EAN (senza spazi) che si trova sotto il codice a barre sull'ultima pagina di copertina del libro che hai acquistato.
ATTENZIONE! Digita tutti i 13 numeri di seguito.