Benessere e condizioni di vita in Toscana

A cura di: Stefano Casini Benvenuti, Nicola Sciclone

Benessere e condizioni di vita in Toscana

Pagine: 432

ISBN: 9788846444929

Edizione: 1a edizione 2003

Codice editore: 774.49

Disponibilità: Buona

Promuovere una interpretazione dello sviluppo che vada oltre la sola dimensione economica. Adottare un approccio di analisi che indaghi tutti gli aspetti della vita umana: non solo quelli economici, ma anche quelli sociali. Porre gli individui - i loro bisogni, le loro aspirazioni e le loro capacità - al centro dello studio sulle condizioni di vita. Elaborare un indice di benessere dello stesso livello di immediatezza del prodotto interno lordo, ma non cieco rispetto agli aspetti sociali delle vite umane. Sono questi alcuni dei principali obiettivi del presente volume, che traduce e contestualizza alla realtà toscana le idee, le sollecitazioni, i contributi di molti autorevoli studiosi (su tutti il premio Nobel per l'economia A. Sen) dei temi del welfare .

Il lavoro contiene una notevole ricchezza di dati e informazioni (su una molteplicità di fenomeni sociali, economici, ambientali, demografici, ecc.) in grado di descrivere la società toscana in tutti i suoi principali connotati. Non solo si analizzano, infatti, le diverse dimensioni che influenzano i livelli di benessere dei toscani, ma si studiano anche i processi che hanno condotto alla formazione di tali livelli e si definiscono gli effetti di lungo periodo che i mutamenti istituzionali, economici, demografici e sociali potrebbero avere in futuro sul modello di sviluppo della Toscana.

Stefano Casini Benvenuti , dirigente di ricerca dell'IRPET, si occupa di analisi macro economica e regionale. In questi ambiti ha sviluppato studi sui modelli input output regionali, curando la costruzione delle tavole intersettoriali delle regioni italiane e costruendo, a partire da queste, un modello multiregionale per l'economia italiana.

Nicola Sciclone , ricercatore dell'IRPET, si occupa di temi inerenti l'economia del benessere e l'economia dell'istruzione. Più recentemente ha curato lo sviluppo del modello di microsimulazione dei redditi delle famiglie toscane ed ha partecipato al gruppo di lavoro che ha realizzato una matrice di contabilità sociale per la Toscana.


Giorgio Morales, Presentazione
Introduzione
Benessere tra bisogni e capacità di soddisfarli
(Benessere sociale e individuale come nozioni e grandezze multidimensionali; Well-being, benessere sociale e sviluppo del PIL; I mutamenti del sistema di valori e la costruzione di indicatori sintetici di benessere; Analisi del benessere e dimensione locale; Stato del benessere e sua riproducibilità nel tempo; Il piano del lavoro e alcune prime anticipazioni sugli esiti della ricerca; Riferimenti bibliografici)
Parte I. Il benessere in Toscana: una visione generale
La Toscana regione d'Europa
(Sviluppo economico e dinamica demografica nell'Unione Europea; Permangono forti differenze all'interno dell'UE; Le differenze restano elevate sui comportamenti demografici; Nelle regioni del mediterraneo si vive più a lungo; La partecipazione al lavoro; Due modelli opposti: la vecchia Europa e l'area mediterranea)
La graduatoria regionale e provinciale del benessere
(Teorie del benessere: una rassegna sintetica; La misurazione del benessere: una rassegna sintetica; Le linee guida nell'analisi del benessere secondo l'Irpet; La graduatoria provinciale e regionale dei livelli di benessere; La relazione fra benessere e PIL; Riferimenti bibliografici)
Parte II. Le diverse dimensioni del benessere in Toscana
La distribuzione dei tenori di vita: reddito e consumi
(La disuguaglianza dei redditi in Toscana: alcune evidenze empiriche; La relazione fra struttura demografica e sociale e disuguaglianza economica; Il confronto territoriale nello spazio dei redditi familiari equivalenti; Il ruolo distributivo della famiglia in Toscana; Il ruolo redistributivo dello Stato in Toscana; La disuguaglianza dei consumi in Toscana: alcune evidenze empiriche; I livelli di povertà relativa ed assoluta; I fattori di rischio di povertà in Toscana; Comportamenti di spesa in Toscana; La Toscana nel panorama nazionale e la disuguaglianza infraregionale; Riferimenti bibliografici)
L'istruzione
(La distribuzione regionale dei livelli di istruzione; La distribuzione infraregionale dei livelli di istruzione; La produttività del sistema formativo toscano; Dinamica dei livelli di istruzione; Il rendimento dell'istruzione; Il diritto allo studio in Toscana; Il ruolo del capitale umano nella crescita economica; Riferimenti bibliografici)
I livelli di salute
(Mortalità e longevità: un confronto territoriale; Tassi di mortalità evitabile ed indifferenza del sistema sanitario: un confronto territoriale; La morbilità nelle regioni italiane; La distribuzione provinciale dei livelli di salute dei toscani; La dinamica temporale della salute in Toscana e nelle regioni italiane;La disuguaglianza regionale nell'evoluzione dei tassi di mortalità; La percezione soggettiva della salute e dei servizi sanitari. Il punto di vista dei toscani; Riferimenti bibliografici)
La qualità ambientale e le professioni socio economiche
(La soddisfazione dei bisogni ambientali e la libertà di scelta dei toscani; Le componenti ambientali del benessere; Il rapporto tra benessere e ambiente: una visione di insieme; Le pressioni ambientali dell'attività socio economica; Riferimenti bibliografici)
Le condizioni lavorative
(Il confronto territoriale; Le modalità di lavoro; La percezione del lavoro; Gli infortuni sul lavoro in Toscana; Riferimenti bibliografici)
La coesione sociale
(La criminalità; Le pressioni migratorie; La partecipazione elettorale e associativa in Toscana; Il ruolo della famiglia; Il welfare state; La mobilità sociale; Riferimenti bibliografici)
La percezione del benessere
(Le condizioni di vita secondo i toscani; La struttura delle preferenze dei toscani; La percezione della condizione economica)
Parte III. Il processo di formazione del benessere
Il processo di formazione del reddito
(Consumi, reddito disponibile e PIL; Reddito disponibile PIL e capacità di esportare; La difficoltà di investire; I beni ed i servizi per il consumo privato: dentro la Toscana; Sistemi locali e bisogni; Reddito disponibile, Pil e capacità di esportare a scala locale; L'importanza della scala locale; Riferimenti bibliografici)
Il processo di erogazione dei beni e servizi pubblici
(Spesa pubblica e servizi: uno sguardo a livello aggregato; I comportamenti degli enti locali; Dotazione infrastrutturale; Le compatibilità finanziarie; Il punto di vista dei SEL; Riferimenti bibliografici)
Il processo di formazione della qualità ambientale
(L'interazione tra sistema economico e ambientale; Un possibile schema di riferimento; La contabilità ambientale; Potenziali di inquinamento nelle regioni italiane; Livello di attività e specializzazione produttiva; Densità produttiva regionale e specializzazione; Attività economica e inquinamento nei sistemi economici locali della Toscana; La semplificazione di un fenomeno complesso; Riferimenti bibliografici)
Il processo di formazione delle condizioni lavorative
(La soddisfazione del lavoro; La mobilità territoriale; Le condizioni di lavoro: tra cambiamento e statisticità; La sicurezza sul lavoro in Toscana; Riferimenti bibliografici)
Parte IV. Problemi e prospettive
La sostenibilità del benessere negli anni futuri
(Cosa potrebbe avvenire negli anni a venire; Lo scenario esogeno; I risultati della simulazione; Le possibili opzioni di politica economica)
Sintesi finale
(Lo stato attuale del benessere; I protagonisti: i le famiglie, le comunità locali; La formazione del benessere: redditi privati, servizi pubblici, lavoro, ambiente; I problemi sottostanti; Proviamo a guardare lontano)
Appendici
Interazione tra attività economica e pressioni ambientali: un'analisi attraverso la NAMEA- National Accounts Matrix including Environmental Accounts - Il reddito in Toscana a partire dai dati della Banca d'Italia; La Pubblica Amministrazione all'interno di una Matrice di Contabilità Sociale (SAM) - L'indagine campionaria sulla percezione del benessere dei toscani; La sicurezza sul lavoro in Toscana: tre sistemi produttivi a confronto - Il modello di previsione di medio periodo.

Contributi: Giorgio Morales

Collana: Irpet

Argomenti: Economie locali, economia regionale - Sociologia dell'ambiente, del territorio e del turismo

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche