Cinquant'anni di 150 ore a Torino e in Piemonte

A cura di: Enzo Pappalettera, Lucia Perona

Cinquant'anni di 150 ore a Torino e in Piemonte

Nella primavera del 1973, il Ccnl dei metalmeccanici introduce 150 ore di permessi retribuiti per percorsi di recupero scolastico e di elevamento culturale, un meccanismo innovativo non solo in Italia ma nell’intero panorama europeo. A circa cinquant’anni da quel momento, l’Associazione culturale Vera Nocentini e l’Associazione Formazione 80 presentano una ricerca incentrata non solo sull’esperienza delle 150 ore, ma sull’evoluzione dell’educazione degli adulti fino a oggi, con un focus specifico sulla realtà piemontese.

Pagine: 312

ISBN: 9788835160847

Edizione: 1a edizione 2024

Codice editore: 253.4

Disponibilità: Discreta

Pagine: 312

ISBN: 9788835164821

Edizione:1a edizione 2024

Codice editore: 253.4

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Pagine: 312

ISBN: 9788835164838

Edizione:1a edizione 2024

Codice editore: 253.4

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Nella primavera del 1973, il Ccnl dei metalmeccanici introduce 150 ore di permessi retribuiti per percorsi di recupero scolastico e di elevamento culturale. È un meccanismo innovativo non solo in Italia ma nell'intero panorama europeo, la prima di una serie di conquiste che nei due decenni successivi porteranno alla creazione di percorsi e opportunità educative rivolte all'intera popolazione adulta, coinvolgendo il mondo sindacale, la scuola e le istituzioni a vari livelli. A circa cinquant'anni da quel momento, l'Associazione culturale Vera Nocentini e l'Associazione Formazione 80 hanno svolto una ricerca incentrata non solo sull'esperienza delle 150 ore, ma sull'evoluzione dell'educazione degli adulti fino ad oggi, con un focus specifico sulla realtà piemontese. Quali elementi di quella straordinaria esperienza sono ancora vivi? È possibile una ripresa, oggi, di quei temi? C'è spazio per un rinnovato impegno a favore dell'educazione degli adulti nel nostro paese?

Enzo Pappalettera, ha insegnato filosofia e storia nei licei, dove ha avuto anche il ruolo di dirigente scolastico e ha assunto responsabilità sindacali nella Cisl Scuola per la provincia di Torino e successivamente per il Piemonte. Durante quest'ultimo periodo ha rappresentato il sindacato in numerose commissioni e gruppi di lavoro dell'assessorato piemontese all'Istruzione e alla Formazione. Dal 2020, ha iniziato la collaborazione con l'Associazione culturale Vera Nocentini per la quale, dal 2022, ricopre la carica di presidente.

Lucia Perona si è occupata di educazione degli adulti dal 1975 ad oggi. Ha collaborato con il Cede e con vari Irrsae nel ruolo di formatore dei formatori, ha collaborato con il ministero della Pubblica Istruzione alla stesura dell'ordinanza n. 455 che istituiva i Centri territoriali permanenti e si è occupata di politiche formative per la Federazione Formazione e ricerca della Cgil. Dal 1999 al 2019 è stata direttore dell'associazione Formazione 80, coordinando progetti locali, nazionali ed europei nel campo della formazione permanente, dell'orientamento e dell'inserimento lavorativo degli adulti.

Enzo Pappalettera, Lucietta Perona, Prefazione
Fiorella Farinelli, Introduzione: i bisogni formativi degli adulti. Bisogno e domanda. Domanda e offerta
Parte I. Le origini delle 150 ore in Piemonte
Aurora Iannello, Una contestualizzazione storica
Enzo Pappalettera,
Gianfranco Zabaldano, Il ruolo del sindacato nella nascita delle 150 ore
L'educazione dei lavoratori: testimonianze da una parte e dall'altra. Interviste a Giuseppe Gherzi, Tom Dealessandri e Ivetta Fuhrmann
Parte II. Crisi o sperimentazione? Gli anni Ottanta, Novanta e primi Duemila
Lucietta Perona, Un percorso complesso in pillole
Dalle 150 ore ai Cpia. Interviste a docenti del Gruppo Parini, a Marina Bertiglia e a Elena Guidoni
Pietro Cappè, Dalla realtà della "scuola in carcere" al tentativo del "carcere scuola"
Ludovico Albert,
Il rientro in formazione di giovani adulti: il Biennio integrato
Il rientro in formazione: progetto Polis (scheda redazionale)
Le voci di due protagonisti di Polis. Intervista a Sergio Lanza e Ezio Bertolotto
Pasquale Calaminici, L'integrazione dei sistemi: una prospettiva disattesa. È stato così
Parte III. Orientamenti e prospettive
Il ruolo del sindacato oggi. Intervista a Gianni Baratta, Teresa Cianciotta e Anna Poggio
Luciano Capriolo, Il mutamento dell'offerta regionale di formazione
Luciano Abburrà,
L'istruzione superiore degli adulti e 150 ore: un incontro mancato
Renato Bresciani, Pasquale Calaminici,
Innovazioni, limiti e prospettive nell'evoluzione delle attività formative delle 150 ore
Per continuare. Intervista a Roberto Benaglia
Massimo Negarville, Ieri, oggi e domani
Allegato
Adriana Buffardi, Le 150 ore e il diritto allo studio (in "Quaderni di Rassegna Sindacale", nn. 52-53, 1975)
Scheda organici
Gli autori
Elenco degli intervistati
Indice dei nomi.

Contributi: Luciano Abburrà, Ludovico Albert, Renato Bresciani, Pasquale Calaminici, Pietro Cappè, Luciano Capriolo, Fiorella Farinelli, Aurora Iannello, Massimo Negarville, Gianfranco Zabaldano

Collana: Le impronte – Studi storici e sociali della Fondazione Vera Nocentini”

Argomenti: Storia dei sindacati, e del movimento operaio e cooperativo - Storia sociale e demografica

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche