Contabilità generale
Autori:

Stefano Pozzoli, Romilda Mazzotta

Contabilità generale

Quarta edizione

Questo libro sulla contabilità generale intende essere un testo di divulgazione, adatto a chi si avvicina alla partita doppia per la prima volta, per coglierne i fondamenti e apprezzarne il significato. Si rivolge quindi non solo agli studenti dei corsi di economia aziendale e di ragioneria, ma anche a tutti coloro che vogliono avere una conoscenza basica della materia, magari perché vi si imbattono per questioni professionali, e necessitano di apprenderne i rudimenti in tempi brevi e senza la pretesa di un livello elevato di approfondimento.

Pagine: 222

ISBN: 9788835146674

Edizione: 4a edizione, nuova edizione 2023

Codice editore: 361.58.1

Disponibilità: Discreta

La contabilità è, da sempre, il linguaggio tipico ed universale delle aziende. Un linguaggio insostituibile, nonostante le mille evoluzioni e le sollecitazioni su tanti aspetti della informazione societaria, da quella che porta al bilancio sociale fino al tema della sostenibilità.
È chiaro, del resto, che, nel mondo della produzione e dei servizi, si riconosce e si apprezza la straordinaria efficacia nel memorizzare e nel rappresentare i fatti di gestione propria della documentazione economico-finanziaria.
La contabilità generale, infatti, ha una logica insieme semplice e rigorosa ed è al tempo stesso pragmatica, sempre pronta a trovare le soluzioni più efficaci per cogliere ogni aspetto rilevante della gestione. Tutto ciò l'ha resa lo strumento indispensabile per chi vive le aziende o, comunque, ambisce a conoscere il modo di ragionare e di comportarsi delle imprese.
Questo libro si propone di essere un testo di divulgazione, adatto a chi si avvicina alla partita doppia per la prima volta e quindi per chi, privo anche di una minima conoscenza della materia, si voglia avvicinare alla rilevazione, per coglierne i fondamenti ed apprezzarne il significato.
È rivolto quindi non solo agli studenti dei corsi di economia aziendale e di ragioneria bensì anche a tutti coloro che vogliono avere una conoscenza basica della materia, magari perché vi si imbattono per questioni professionali, e necessitano di apprenderne i rudimenti in tempi brevi e senza la pretesa di un livello elevato di approfondimento.
L'obiettivo di questo lavoro è dunque quello di accompagnare il lettore, con gradualità e partendo da zero, ad una prima conoscenza del metodo della partita doppia, illustrando i "ferri del mestiere" dell'approccio contabile.
Il libro nasce da una esperienza didattica consolidata ed è quindi frutto di un costante affinamento della tecnica espositiva, sempre finalizzata a rendere semplice la comprensione della meccanica della partita doppia, senza però rinunciare al rigore dell'approccio metodologico su cui si fonda.
L'ambizione, in conclusione, è quella di avere redatto un testo di divulgazione, senza però rinunciare a correttezza e sistematicità.

Stefano Pozzoli
, Professore di Economia aziendale presso l'Università di Napoli "Parthenope" nonché dottore commercialista e revisore contabile.

Romilda Mazzotta
, Professore di Ragioneria generale ed applicata presso l'Università della Calabria nonché dottore commercialista e revisore contabile.

A cosa serve la contabilità generale: il bilancio
(Il bilancio. Modello della vita dell'azienda; Lo Stato Patrimoniale: tra fonti ed impieghi di Capitale; Il Conto Economico e gli "attori" della gestione; Il Rendiconto finanziario; Il Bilancio a struttura logica ed il bilancio legale; Il principio della competenza economica)
I ferri del mestiere
(Come si arriva al Bilancio di Esercizio; Misurare i fatti di gestione; Il protagonista della rilevazione: il "conto"; La rilevazione tra sistema del reddito e metodo della partita doppia; Il "momento" della manifestazione finanziaria; Le permutazioni finanziarie; Come useremo i conti finanziari; Come useremo i conti economici; I conti di capitale; I conti ed il "piano dei conti"; I registri contabili: il libro giornale ed il libro mastro)
Alcune rilevazioni continuative
(Le scritture continuative; Gli acquisti di merci; L'acquisto di fattori produttivi a fecondità ripetuta; La vendita di merci; I resi su acquisti e su vendite; La compravendita di servizi; La liquidazione periodica dell'IVA; Un servizio particolare: la mano d'opera; Il regolamento dei debiti e dei crediti; Incassi e pagamenti: gli abbuoni; Incassi e pagamenti: gli effetti; Lo smobilizzo degli effetti: lo sconto cambiario; L'insolvenza del debitore cambiario. Il protesto; Incassi e pagamenti: le ricevute bancarie; Lo smobilizzo delle ricevute bancarie: l'accredito salvo buon fine; Il mutuo passivo; L'anticipazione bancaria; Quando l'imprenditore finanzia l'azienda: l'aumento di capitale)
Le scritture di assestamento
(Cambiamo modo di vedere le cose; "Distinguere" i costi di esercizio da quelli sospesi: l'inventario; La rettifica del valore delle immobilizzazioni: l'ammortamento; L'ammortamento "indiretto"; Le svalutazioni e i ripristini di valore; Le rimanenze di merci; I "risconti" attivi e passivi; Le "capitalizzazioni"; Le scritture di integrazione. Fondi spese e fondi rischi; Le scritture di integrazione. I ratei attivi e passivi; L'accredito e l'addebito degli interessi bancari; Le "fatture da emettere" e le "fatture da ricevere")
Chiusura e riapertura dei conti
(Arrivare al bilancio: le scritture di chiusura; Dai bilanci di verifica al bilancio di derivazione contabile; La riapertura dei conti; L'utilizzo dei fondi spese e rischi; L'"utilizzo" del fondo ammortamento: la cessione dei cespiti)
Le rilevazioni tipiche delle società
(Un "imprenditore collettivo"; La costituzione e l'aumento di capitale nelle società di persone; Le operazioni sul capitale in una società per azioni: la costituzione; La costituzione di una Spa con conferimenti in natura; Le operazioni sul capitale in una società per azioni: gli aumenti reali e virtuali di capitale; I prestiti obbligazionari)
Il risultato di esercizio: destinazione dell'utile e sistemazione delle perdite
(L'iter di approvazione del bilancio; La rilevazione del risultato di esercizio; La destinazione dell'utile d'esercizio; La sistemazione delle perdite)
I finanziamenti "non bancari"
(Il leasing; La contabilizzazione del leasing con il metodo patrimoniale; La contabilizzazione del leasing con il metodo finanziario; Il factoring)
Ancora due parole sul bilancio
(Il bilancio a struttura logica è sufficiente?; E la legge? Gli schemi di bilancio secondo il Codice civile; I principi contabili).

Collana: Economia - Textbook

Argomenti: Economia e gestione aziendale - Contabilità generale e industriale

Livello: Textbook, strumenti didattici

Potrebbero interessarti anche