Conto consolidato della spesa pubblica in Lombardia
Pagine: 240
ISBN: 9788820444204
Edizione: 1a edizione 1982
Codice editore: 760.12
Disponibilità: Fuori catalogo
Pagine: 240
ISBN: 9788820444204
Edizione: 1a edizione 1982
Codice editore: 760.12
Disponibilità: Fuori catalogo
Un'analisi della spesa finale compiuta da tutti 9 enti rientranti nella categoria della spesa pubblica allargata effettuata nel 1978 in Lombardia. Gli enti la cui spesa è stata considerata nella presente indagine, sono lo Stato, le aziende autonome Ferrovie dello Stato, Poste, Telegrafi, Monopoli di Stato, Sip, Anas, Università, ecc., la spesa degli enti di previdenza, la spesa delle Regioni, degli ospedali, degli lacp, delle Comunità montane, delle Province, del Comuni, dei Consorzi, delle aziende municipalizzate, nonché le previsioni di investimento diretto e indiretto del settore pubblico allargato nei prossimi tre anni.
La metodologia utilizzata ha permesso di depurare i valori considerati dai trasferimenti avvenuti fra i diversi enti e pertanto i valori presentati nel volume attengono esclusivamente all'aspetto finale della spesa risultando utile elemento per valutare l'incidenza del settore pubblico allargato sull'economia regionale.
Sono stati altresì effettuati confronti sia in termini spaziali che temporali. La ricerca infatti è stata elaborata sulla base di una metodica originale di aggregazione di dati compatibile con quella utilizzata in une precedente Indagine avente come anno di riferimento il 1972.
Sono stati pertanto effettuati confronti fra la distribuzione e la consistenza della spesa in quell'anno e l'attuale situazione, verificando i principali mutamenti realizzatisi negli anni settanta, caratterizzati da fatti sia economici crisi petrolifera sia istituzionali istituzione delle Regioni di grande rilevanza.
Sono stati altresì realizzati confronti con la spesa a livello nazionale da cui sono emerse interessanti considerazioni sulla distribuzione della spesa pubblica in diverse aree territoriali.
Dal confronto emerge come i trasferimenti nella regione Lombardia sono non compatibili sia con la quota di popolazione presente sia con la proporzione di reddito prodotto.
La ricerca presenta altresì numerose ipotesi di riforma della struttura della spesa pubblica nazionale, volte ad identificare una più equa distribuzione delle risorse finalizzata a una migliore gestione del servizi presenti sull'intero territorio nazionale.
Fra gli strumenti che vengono individuati assume particolare interesse quello della restituzione della capacità impositiva al Comuni, strumento che recentemente ha trovato una propria collocazione nell'ambito di una più generale e complessa azione di politica fiscale del governo.
Contributi:
Collana: IReR - Istituto regionale di ricerca per la Lombardia
Argomenti: Economie locali, economia regionale - Politica economica e finanziaria
Livello: Studi, ricerche
Inserisci nel campo qui sotto il codice EAN (senza spazi) che si trova sotto il codice a barre sull'ultima pagina di copertina del libro che hai acquistato.
ATTENZIONE! Digita tutti i 13 numeri di seguito.