A cura di: Fabio Mazzola, Mario Maggioni
Crescita regionale ed urbana nel mercato globale.
Modelli, politiche, processi di valutazione
Pagine: 432
ISBN: 9788846432377
Edizione: 1a edizione 2001
Codice editore: 1390.32
Disponibilità: Discreta
A cura di: Fabio Mazzola, Mario Maggioni
Pagine: 432
ISBN: 9788846432377
Edizione: 1a edizione 2001
Codice editore: 1390.32
Disponibilità: Discreta
Il processo di globalizzazione sta inesorabilmente spostando il focus dell'attività e, conseguentemente, delle politiche economiche, lontano dagli Stati nazionali e verso i due estremi dello spettro territoriale: la dimensione locale e regionale, da un lato, e quella sopranazionale ed internazionale, dall'altro. In questa dinamica di duplice polarizzazione verso il globale e verso il locale, grande è il ruolo giocato dalle nuove tecnologie della comunicazione e dell'informazione e dagli agglomerati urbani e metropolitani che, da sempre all'avanguardia delle grandi trasformazioni economiche e sociali, vedono modificare radicalmente la struttura della propria base economica e produttiva con significative ricadute sull'equilibrio urbanistico e abitativo.
L'aumentata velocità di cambiamento, la vastità dello scenario geografico rilevante, la complessità delle dinamiche, la pluralità degli attori e dei centri decisionali non significano necessariamente la "morte" delle politiche di intervento. Al contrario, lo spazio per politiche locali di tipo strategico-consensuali si è ampliato notevolmente, così come è cresciuto il numero dei soggetti titolari di interventi a livello locale (a livello sia sub- che sovra-nazionale). Conseguenza di tutto ciò è dunque che le procedure di valutazione di tali politiche assumono un ruolo centrale non solo per misurarne l'efficienza ma anche come mezzo per la costruzione e la verifica del consenso su obiettivi e strumenti delle politiche stesse e, quindi, sul processo di apprendimento collettivo e di sviluppo locale.
Il volume raccoglie diciassette contributi su argomenti discussi nell'ambito della XXI Conferenza Italiana di Scienze Regionali svoltasi a Palermo ed è diviso in tre sezioni che, da prospettive diverse ma complementari, affrontano il tema della crescita dei territori nel mercato globale cercando di rispondere a tre domande fondamentali:
- quale ruolo ha la prossimità spaziale nei meccanismi di crescita alle diverse scale geografiche (nazionale, regionale, urbana) e come il processo di globalizzazione può modificare tale ruolo;
- in che misura le politiche di intervento e di pianificazione in ambito territoriale devono essere ridisegnate per far fronte alle sfide del mondo globalizzato;
- come le esperienze e metodologie di valutazione possono supportare tali politiche al fine di garantire una migliore collocazione di aree e regioni in ritardo nel contesto della competizione globale.
Nel complesso, emerge una visione approfondita sui rischi e le opportunità che la globalizzazione comporta per la dinamica di regioni ed aree urbane e si evidenzia la necessità di analisi, strumenti e modelli interpretativi che seguano da vicino il processo di rapido cambiamento per orientare al meglio i decisori e gli altri organismi preposti all'azione pubblica.
Fabio Mazzola è professore straordinario di Politica economica presso la Facoltà di Economia dell'Università di Palermo. È autore di numerose pubblicazioni concernenti gli aspetti localizzativi dell'attività innovativa, gli effetti territoriali della politica commerciale e dell'integrazione economica, la modellistica interregionale, la valutazione delle politiche regionali e le condizioni di successo delle imprese nelle aree meno sviluppate.
Mario A. Maggioni è professore associato di Economia politica presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università Cattolica di Milano. È autore di numerose pubblicazioni concernenti le interazioni fra innovazione tecnologica e localizzazione dell'attività produttiva, l'analisi della struttura e della dinamica dei sistemi produttivi locali e nazionali in un contesto di integrazione e globalizzazione e l'impatto delle nuove tecnologie sull'attività produttiva, i processi formativi ed i mercati del lavoro.
Inserisci nel campo qui sotto il codice EAN (senza spazi) che si trova sotto il codice a barre sull'ultima pagina di copertina del libro che hai acquistato.
ATTENZIONE! Digita tutti i 13 numeri di seguito.