A cura di: Paola Massa, Angelo Moioli
Dalla corporazione al mutuo soccorso.
Organizzazione e tutela del lavoro tra XVI e XX secolo
Pagine: 768
ISBN: 9788846462367
Edizione: 1a edizione 2004
Codice editore: 1572.18
Disponibilità: Nulla
A cura di: Paola Massa, Angelo Moioli
Pagine: 768
ISBN: 9788846462367
Edizione: 1a edizione 2004
Codice editore: 1572.18
Disponibilità: Nulla
Il volume raccoglie gli studi che un nutrito gruppo di storici italiani e stranieri ha presentato ad un importante convegno internazionale a conclusione di un lavoro di ricerca pluriennale.
I contributi presentati attestano la convergenza delle ricerche dei singoli autori intorno a due nuclei tematici generali: l'uno relativo alle istituzioni corporative, l'altro alle nuove forme di organizzazione e tutela del lavoro affermatesi dopo la loro scomparsa.
Per quanto riguarda i gruppi di mestiere e professionali operanti tra XVI e XIX secolo nella Penisola, si è privilegiato l'esame di tematiche al centro del dibattito storiografico più recente. Progresso tecnico, mercati internazionali, prodotti di successo hanno così rappresentato le direzioni di approfondimento di un'indagine volta a restituire i tratti funzionali dei diversi sistemi corporativi, che hanno svolto un ruolo di fondamentale importanza per il successo di molte economie urbane.
Allo stesso tempo, si è affrontata l'analisi sistematica delle forme associative del lavoro che si sono sviluppate a partire dalla soppressione delle corporazioni, fino alla costituzione delle Società di mutuo soccorso, facendo emergere in tutte le sue sfaccettature un processo tanto rilevante quanto finora poco approfondito dalla letteratura.
L'ampiezza dei problemi trattati, l'originalità degli approcci utilizzati, l'attenzione per la comparazione internazionale perseguita coinvolgendo nell'iniziativa di Imperia studiosi stranieri tra i più accreditati, consentono al volume di fornire un apporto significativo in vista della comprensione di una pagina importante delle vicende economiche italiane tra età moderna e contemporanea.
Paola Massa è professore ordinario di Storia economica presso la Facoltà di Economia dell'Università di Genova e Preside della stessa Facoltà.
Angelo Moioli è professore ordinario di Storia economica presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Milano.
Contributi: Renata Allio, Marco Bocci, Anna Rosa Calcagni, Giacomina Caligaris, Hilario Casado Alonso, Silvana Casmirri, Massimo Costantini, Michela Dal Borgo, Giuseppe De Luca, Bert de Munck, Marcello Della Valentina, Edoardo Demo, Josef Ehmer, Françoise Fortunet, Luciana Frangioni, Lia Gheza Fabbri, Angela Maria Girelli, Giorgio Gottardi, Alberto Grandi, Alberto Grohmann, Diomede Ivone, Derek keene, Jan Lucassen, Luca Mocarelli, Francesco Morabito, Antonella Moriani, Lavinia Parziale, Sabrina Pastorelli, Stefano Patrone, Ulrich Pfister, Luisa Piccinno, Giorgio Riello, Marina Romani, Renzo Sabbatini, Sonia Scognamiglio, Donatella Strangio, Marco Teodori, Luigi Trezzi, Francesca Trivellato, Andrea Zanini
Collana: Storia società, economia e istituzioni
Argomenti: Storia economica - Storia dei sindacati, e del movimento operaio e cooperativo - Storia sociale e demografica
Livello: Studi, ricerche
Inserisci nel campo qui sotto il codice EAN (senza spazi) che si trova sotto il codice a barre sull'ultima pagina di copertina del libro che hai acquistato.
ATTENZIONE! Digita tutti i 13 numeri di seguito.