All paper orders received by July 27 will be shipped by August 1. We’ll resume shipping operations starting August 25. 🏖️ Wishing you a wonderful holiday!

Dalla proprietà all'impresa
Authors:

Ettore Gliozzi

Dalla proprietà all'impresa

Pages: 144

ISBN: 9788820424879

Edition: 8a edizione 1994

Publisher code: 885.26

Availability: Fuori catalogo

Lo sviluppo nell'800 delle imprese industriali provoca negli studi giuridici l'abbandono della concezione lockiana della proprietĂ , presupposta dalla codificazione napoleonica (il diritto naturale d'appropriarsi dei risultati del proprio lavoro), e il passaggio alle concezioni formalistiche, ancor oggi dominanti, della proprietĂ  come signoria della volontĂ  di un individuo su una cosa o come diritto d'escludere tutti i consociati da ogni ingerenza su una cosa.

Questo libro intende individuare le ragioni fondamentali di tale vicenda concettuale, che va inquadrata nel profondo mutamento indotto nel corso dell'800 dalla sostituzione dei metodi giusnaturalisti di approccio alla realtà sociale con quelli del formalismo giuridico, che rappresentano tuttora un dato culturale caratteristico degli operatori del diritto, teorici e pratici. La tesi di Gliozzi è che sia l'una che l'altra vicenda vanno considerate come una risposta di parte ai problemi della separazione del lavoro dalla proprietà dei mezzi di produzione, posti in luce dallo sviluppo delle imprese capitalistiche e sottolineati dal pensiero socialista. Il formalismo giuridico viene perciò analizzato come un prodotto culturale delle contraddizioni insite nell'industrializzazione capitalistica e come il frutto di un'ideologia volta a delegittimare - come non scientifici o non tecnici - i metodi d'approccio ai fenomeni sociali che costituiscono il patrimonio del pensiero socialista.

Ettore Gliozzi è professore di diritto commerciale presso la Facoltà di giurisprudenza dell'Università di Torino.

Introduzione
1. ProprietĂ  privata e produzione della ricchezza nella codificazione napoleonica
1. La centralitĂ  della proprietĂ  privata nel sistema del code
civil: le interpretazioni dominanti del fenomeno
2. Code civil e certezza del diritto: critica di una convinzione comune. li ruolo antifeudale del code: impostazione della indagine
3. Privatizzazione della terra e rivoluzione industriale
4. Le leggi di riforma fondiaria della rivoluzione francese: la loro funzione antifeudale
5. Segue: "liberazione" e privatizzazione del suolo
6. I riflessi della legislazione rivoluzionaria nel code civil: le norme limitatrici dell'autonomia privata in funzione antifeudale
7. Critica delle tesi che ravvisano nel code civil la "costituzionalizzazione" del liberalismo ottocentesco
8. Segue: L'art. 544 del code civil e la teoria della "illimitatezza" dei poteri del proprietario
9. La proprietĂ  privata come, diritto naturale dell'uomo
10. Segue: sul metodo giusnaturalistico di approccio alla realtĂ  sociale
11. Segue: la proprietĂ  privata come appropriazione mediante il lavoro: origine e sviluppo della teoria. Le forme di proprietĂ  che ne risultavano legittimate: il libro terzo del code civil
12. Code civil e individualismo. Differenze tra l'individualismo del sec. XVIII e l'individualismo affermatosi nel secolo successivo
13. Code civil e laissez faire. li quadro giuridico-istituzionale postulato dal liberismo settecentesco
14. Il quadro giuridico-istituzionale delineato nel code civil
15. Codice civile e codice di commercio: i "commercianti" come figure particolari di proprietari
16. Il capovolgimento dei presupposti teorici originari del code civil
2. L'impresa e le concezioni formalistiche della proprietĂ 
1. L'impresa come forma sociale dell'industrializzazione del secolo XIX
2. La separazione della proprietĂ  dal lavoro quale criterio ordinatore peculiare dell'impresa capitalistica
3. Il criterio ordinatore dell'impresa nel dibattito ottocentesco sulla proprietĂ  privata. La distinzione operata dalle teorie socialiste tra proprietĂ  privata basata sul proprio lavoro e proprietĂ  privata capitalistica
4. L'influenza della problematico suscitata dallo sviluppo dell'impresa sulle concezioni giuridiche della proprietĂ  privata: impostazione del problema
5. La concezione hegeliana della proprietà. Principali differenze tra tale concezione e quella presupposta dal code Napoléon
6. La derivazione hegeliana della concezione idealistica della proprietĂ  introdotta da Savigny negli studi giuridici e sviluppata dalla pandettistica tedesca
7. La concezione di origine hegeliana della proprietĂ  e la legittimazione del potere dell'imprenditore
8. Il par. 903 del BGB e le nuove letture dell'art. 544 del code Napoléon e dell'art. 436 del codice civile italiano del 1865: il significato ideologico della distinzione tra la proprietà e le facoltà che ne formano il contenuto
9. La natura formalistica e il ruolo ideologico della nuova concezione della proprietĂ 
10. La nuova concezione della proprietĂ  e il positivismo giuridico.
3. La grande impresa e la "crisi" della proprietĂ  privata
1. Le finzioni del formalismo giuridico
2. L'inadeguatezza delle concezioni formalistiche della proprietĂ  a rappresentare sul piano concettuale la natura della proprietĂ  privata capitalistica
3. La crisi delle concezioni formalistiche della proprietĂ : impostazione del problema
4. Le concezioni formalistiche della proprietĂ  e l'impresa individuale: la finzione dell'imprenditore come "produttore di ricchezza"
5. Le concezioni formalistiche della proprietĂ  e l'impresa gestita in forma di societĂ  per azioni: la finzione della societĂ  come soggetto giuridico "produttore di ricchezza"
6. Il superamento della finzione della societĂ  per azioni come soggetto giuridico autonomo e la crisi delle concezioni formalistiche della proprietĂ . La "separazione della proprietĂ  dal controllo della ricchezza" e il punto di vista liberaldemocratico sulla grande impresa azionaria
7. La "separazione della proprietĂ  dal controllo della ricchezza" e le teorie managerialistiche
8. Il limite concettuale delle teorie managerialistiche: esse concepiscono la proprietĂ  privata individuale come la proprietĂ  per eccellenza
9. Le diverse forme di proprietĂ  privata: la proprietĂ  privata capitalistica nell'impresa azionaria e nell'impresa individuale
10. La proprietĂ  privata capitalistica e la definizione di imprenditore dell'art. 2082 cod. civ.: le aporie derivanti dal mancato riconoscimento della natura di tale forma di proprietĂ 
11. Segue:l"'attivitĂ  economica" dell'artigiano e di una societĂ 
per azioni: diversi significati della stessa formula
12. L'art. 42, comma 2', della Costituzione: cenni al problema della "funzione sociale" della proprietĂ  privata


You could also be interested in