Democrazia ed Europa nell'età globale

A cura di: Stefano Quirico

Democrazia ed Europa nell'età globale

Sfide e prospettive

In una fase particolarmente turbolenta per le relazioni internazionali, caratterizzate da una crescente conflittualità, l’Europa è chiamata a ripensare il proprio ruolo navigando tra le opportunità e le insidie dell’età globale. La crisi ecologica, la rivoluzione digitale, i flussi migratori, il ritorno della guerra sul continente europeo e nelle sue immediate vicinanze sono le sfide più urgenti della nostra epoca, alle quali l’UE potrà fornire risposte efficaci solo dopo aver sciolto alcuni nodi che da tempo ne accompagnano il cammino.

Pagine: 226

ISBN: 9788835159476

Edizione: 1a edizione 2023

Codice editore: 1136.131

Disponibilità: Discreta

Pagine: 226

ISBN: 9788835158431

Edizione:1a edizione 2023

Codice editore: 1136.131

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Pagine: 226

ISBN: 9788835158653

Edizione:1a edizione 2023

Codice editore: 1136.131

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

In una fase particolarmente turbolenta per le relazioni internazionali, caratterizzate da una crescente conflittualità, l'Europa è chiamata a ripensare il proprio ruolo navigando tra le opportunità e le insidie dell'età globale. Il processo di integrazione avviato nel secondo dopoguerra, sulla scorta di valori come la pace, la solidarietà e la coesione di cui il volume ripercorre le radici ideali, è sottoposto a molteplici tensioni politiche, economiche, sociali e culturali. La crisi ecologica, la rivoluzione digitale, i flussi migratori, il ritorno della guerra sul continente europeo e nelle sue immediate vicinanze sono le sfide più urgenti della nostra epoca, alle quali l'UE potrà fornire risposte efficaci solo dopo aver sciolto alcuni nodi che da tempo ne accompagnano il cammino.
È ormai ineludibile, infatti, la definizione di un'identità europea plurale, che costituisca un terreno di incontro per i sentimenti nazionali consolidati nelle diverse storie degli Stati membri, ma aperta anche alle sollecitazioni provenienti dalla società multiculturale del XXI secolo. Nel contempo, si rende necessario uno slancio creativo e originale finalizzato alla costruzione di una vera democrazia sovranazionale, in grado di superare la sterile alternativa tra tecnocrazia antidemocratica e restaurazione della pura sovranità nazionale.

Stefano Quirico è professore associato di Storia del pensiero politico presso l'Università del Piemonte Orientale. I suoi interessi di ricerca si concentrano sulle correnti intellettuali liberaldemocratiche e sull'idea di Europa, a cui ha dedicato alcuni recenti studi: L'idea di Europa. Storie e prospettive (con C. Malandrino, Carocci 2020) e L'Europa di Wilhelm Röpke. Liberalismo, federalismo, nazione (Il Mulino 2022).

Stefano Quirico, Introduzione. L'Europa nella crisi dell'ordine liberale globale
Parte I. Le radici storiche e intellettuali
Corrado Malandrino, Crisi e "trasfigurazione" della sovranità democratica. Dubbi, domande, suggestioni con riferimenti al problema costituzionale europeo
Anna Di Bello,
Pace universale e Stati Uniti d'Europa: il progetto politico di Victor Hugo e la sua eredità
Anna Rita Gabellone,
L'Europa e la Lega delle Nazioni: George Bernard Shaw (1914-1930)
Federica Falchi,
Alla riscoperta del principio del dovere come elemento imprescindibile di una democrazia sostanziale
Matteo Cavalleri,
Quale libertà per la solidarietà (e viceversa)? Attualità e genealogia teorico-politica di una complessa relazione biunivoca
Andrea Catanzaro,
Num Carthago delenda est? John Maynard Keynes e il problema politico del tempo nella guerra civile europea
Carlo Morganti,
Tra Est e Ovest: la dimensione europea della Germania della Zwischenkriegszeit
Andrea Serra,
"Scaricare il fucile". Emilio Lussu e la critica agli "Stati uniti europei d'America"
Stefano Parodi,
Per una pace "perpetua" e "globale": il futuro dell'Europa tra federalismo e funzionalismo
Filippo Maria Giordano,
Il principio di sussidiarietà nel dibattito politico comunitario nel 1970-1972. Dal Memorandum Colonna alla Conferenza di Venezia
Parte II. Problemi aperti e sfide future
Francesco Ingravalle, Unione europea: legittimazione, sovranità e identità. Una ipotesi interpretativa
Marco Stolfo,
L'identità europea tra cultura e cittadinanza
Raffaella Cinquanta, La Conferenza sul Futuro dell'Europa e le istanze dei cittadini europei: prospettive e criticità della democrazia partecipativa sovranazionale
Furio Ferraresi,
L'Europa fra tecnocrazia e populismo
Giorgio Grimaldi, Democrazia e Antropocene: percorsi di sviluppo democratici e federali per l'Unione europea e la conversione ecologica globale
Giulia Maria Gallotta, L'idea di "smart borders" nella politica migratoria dell'Ue
Michele Chiaruzzi,
Una torsione storica. Guerra d'Ucraina e Unione europea
Giuseppe Romeo,
L'Europa e il suo destino. Superare le paure di domani
Giorgio Barberis,
Sabrina Caneva, Pacem in terris: un "manifesto" politico per il tempo presente?
Autori.

Contributi: Giorgio Barberis, Sabrina Caneva, Andrea Catanzaro, Matteo Cavalleri, Michele Chiaruzzi, Raffaella Cinquanta, Anna Di Bello, Federica Falchi, Furio Ferraresi, Anna Rita Gabellone, Giulia Maria Gallotta, Filippo Maria Giordano, Giorgio Grimaldi, Francesco Ingravalle, Corrado Malandrino, Carlo Morganti, Stefano Parodi, Giuseppe Romeo, Andrea Serra, Marco Stolfo

Collana: Politica - Studi

Argomenti: Storia politica e diplomatica - Politica estera, relazioni internazionali - Scenari, terzo millennio, futuribili, problemi generali

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche