Donne e politica

A cura di: Maria Teresa Silvestrini, Caterina Simiand, Simona Urso

Donne e politica

La presenza femminile nei partiti politici dell'Italia repubblicana. Torino 1945-1990

Pagine: 784

ISBN: 9788846466198

Edizione: 1a edizione 2005

Codice editore: 912.17

Disponibilità: Discreta

Con questo volume si è tentato di sondare un terreno di ricerca largamente inesplorato: le donne all'interno dei partiti politici nell'Italia repubblicana. Inesplorato perché solitamente la storia della politica al femminile passa attraverso l'indagine in altri ambiti quali l'associazionismo e la costruzione di reti di solidarietà e di rado ha investito la storia del paese fino a tempi così recenti.

La scelta di lavorare sul tema "donne e politica" nasce dalla volontà di tentare la scrittura di un piccolo capitolo di storia delle donne - il caso torinese nei decenni del secondo dopoguerra - sapendo bene che con ciò non si vuole né comprimere la presenza del soggetto femminile nella macchina partitica, né sottovalutare il ruolo di quest'ultima sulle scelte delle donne in essa coinvolte. Che percezione di sé hanno avuto costoro? Come hanno inteso la propria militanza? Come hanno vissuto, loro donne, nei partiti degli uomini? Quali culture politiche hanno rappresentato?

Non si può ignorare che la storia politica delle donne va ricostruita nelle sedi in cui le donne stesse si trovavano a confrontarsi con logiche maschili, con le parti politiche, con il lessico e con i criteri di accesso degli uomini, e che da questo esse non potevano prescindere. La storia delle donne nei partiti politici ha costituito un punto di vista per cominciare a comprendere quanto profondamente le modalità di presenza sulla scena pubblica e politica, le tappe dell'emancipazione, la definizione dell'identità femminile e dei bisogni delle donne siano non una storia separata, ma connaturata ai ritmi e alle logiche dei conflitti e delle trasformazioni attraverso i quali si sono costruite la storia e la società contemporanea.


Marco Brunazzi, Premessa
P. Audenino, A: Castagnoli, P. Corti, Prefazione
Maria Teresa Silvestrini, Caterina Simiand, Simona Urso, Introduzione
Donne cattoliche, politiche democristiane
Simona Urso, Dalla comunità naturale allo spazio politico: donne democristiane a Torino, 1946-1990
(Le premesse; Torino e provincia dalla Costituente alla fine del "governo Peyron"; Il centro sinistra a Torino: a che servono le donne?; Dalla crisi del centro sinistra ai giorni nostri. Cambia la società e vacillano i dogmi: quale ruolo per i quadri femminili Dc?)
Elena Carlino, Il Centro italiano femminile
(Premessa; Le origini piemontesi in un contesto nazionale; Contro l'astensionismo femminile: la politica accanto all'assistenza umanitaria; Difficoltà e politiche tra elezioni del '48 e assistenza all'infanzia; Gli esiti della ricostruzione: il Cif e i processi di modernizzazione; I mutamenti degli anni Sessanta; Occupazione femminile e protezione della donna; La famiglia tra il miracolo economico e la legge sul divorzio; Gli anni Settanta: il Cif e le nuove sfide del femminismo; Verso la contemporaneità: le sfide dell'oggi; Conclusione)
Emancipazione, liberazione e parità
Maria Teresa Silvestrini, Trasformare la società. Pratiche politiche e percorsi di donne nel partito comunista a Torino. 1943-1990
(Introduzione; L'apprendistato della politica. La resistenza e i Gruppi di difesa della donna; La questione femminile separata. 1945-1953; La questione femminile istituzionalizzata. 1954-1965; La negazione della specificità. 1965-1970; Dalla specificità alla differenza. 1970-1990)
Caterina Simiand, Tra emancipazione e liberazione. Donne socialiste a Torino. 1943-1990
(La resistenza civile e la nascita di un gruppo femminile nel Psiup torinese; La partecipazione ai Gruppi di difesa della donna; La pubblicazione dell'edizione piemontese de "La Compagna"; La prima Commissione femminile del dopoguerra; La crisi dell'autonomia politica del movimento femminile; Gli anni del frontismo; Verso l'emancipazione; L'indipendenza economica: una premessa; Le riforme di centro sinistra per la modernizzazione del paese; Le socialiste torinesi; La seconda generazione; La donna nella società degli uomini; Le donne nel partito degli uomini; La battaglia per la rappresentanza politica)
Liliana Ellena, Movimenti e culture politiche delle donne negli anni Settanta. Il caso torinese
(Storie e memoria del movimento delle donne torinesi; Corpi e saperi: dall'autocoscienza ai consultori autogestiti; Femminismo e culture politiche; Dalle 150 ore all'occupazione del Sant'Anna; La sfida alle istituzioni; Verso gli anni '80; Conclusioni)
Parità come libertà
Allegra Alacevich, Le donne del partito repubblicano in Piemonte: presenze torinesi e assenze territoriali
(Premessa; La donna nel Pri; Le repubblicane di Torino e provincia; La situazione torinese: le protagoniste; La situazione fuori Torino; Il Movimento femminile repubblicano in Piemonte: Loredana; Cappelli e Liliana Richetta)
Elena Petricola, Le battaglie delle donne radicali per i diritti civili. Il caso piemontese
(Introduzione; L'ambiente torinese; La rifondazione del Partito radicale a Torino; Un momento di grande visibilità; L'ingresso in Parlamento; Conclusioni)
Marco Brunazzi, Appunti per una storia delle donne liberali a Torino
(Il voto alle donne: "un ardito progresso"; La parabola politica del partito liberale; Donne liberali: idee di vita come scelte di vita; Una certa idea di libertà; Per un "partito della rivoluzione femminile moderata"; L'ultimo (?) saluto di Don Giovanni)
Tra tradizione e modernità
Helga Dittrich-Johansen, Fedeltà e ideali delle donne nel Movimento sociale italiano. Il caso torinese (1945-1990)
(Donne di destra: un dibattito storiografico ancora aperto; L'orgoglio della diversità. La donna del Msi tra antichi doveri e nuove responsabilità; Gli anni della ricostruzione: un esordio stentato; Non solo "angeli del focolare"; Il Msi di Giorgio Almirante negli anni del neofemminismo; L'impegno elettorale delle missine negli anni Settanta e Ottanta; La politica come dovere e passione; La svolta di Alleanza nazionale)

Contributi: Allegra Alacevich, Marco Brunazzi, Elena Carlino, Helga Dittrich Johansen, Liliana Ellena, Elena Petricola

Collana: Istituto di studi storici Gaetano Salvemini di Torino

Argomenti: Storia politica e diplomatica - Storia sociale e demografica - Storia della cultura e del costume

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche