A cura di: Barbara Curli
Donne imprenditrici nella storia dell'Umbria.
Ipotesi e percorsi di ricerca
Pagine: 352
ISBN: 9788846469076
Edizione: 1a edizione 2005
Codice editore: 1501.93
Disponibilità: Discreta
A cura di: Barbara Curli
Pagine: 352
ISBN: 9788846469076
Edizione: 1a edizione 2005
Codice editore: 1501.93
Disponibilità: Discreta
Il volume ha l'obiettivo di valorizzare la dimensione regionale dello sviluppo dell'imprenditorialità femminile in prospettiva storica, proponendo ipotesi e materiali che riguardano il contesto dell'Umbria. Si tratta di prime, originali, indicazioni di ricerca su un tema - la storia dell'imprenditoria delle donne - ancora largamente inesplorato.
Facendo ricorso a metodologie, competenze e fonti diverse (archivi pubblici, di famiglie e di persone, archivi d'impresa e delle Camere di commercio, carte sui fallimenti del Tribunale, dati dell'Anagrafe, interviste biografiche, censimenti demografici e industriali oltre a stampa, opuscoli, materiale fotografico e pubblicitario) il volume ricostruisce storicamente l'imprenditoria delle donne nella regione a seconda dei settori, della dimensione e della tipologia d'impresa, di temi storiografici dibattuti: il rapporto tra famiglia e impresa, il passaggio dalla proprietà della terra alla "imprenditorialità" nell'industria e nei servizi, il rapporto tra "culture" d'impresa, tradizioni e "identità" produttive locali e trasformazione del territorio umbro in epoca contemporanea, l'associazionismo imprenditoriale femminile.
Sono stati così valorizzati, tra l'altro, figure di imprenditrici significative e percorsi di formazione di un "saper fare" femminile, in diversi settori e aree del territorio regionale che offrono una prima misura della potenzialità in termini di temi, suggestioni e spunti di ricerca che uno studio storico sulle donne imprenditrici comporta.
Barbara Curli ha conseguito il dottorato di ricerca presso l'Istituto universitario europeo di Firenze e insegna Storia contemporanea nella Facoltà di Scienze politiche dell'Università della Calabria, dove è titolare della cattedra Jean Monnet di Storia dell'integrazione europea. Già membro del Consiglio direttivo della Società italiana delle storiche, fa parte della redazione delle riviste Memoria e Ricerca e Histoire et Sociétés . Sulla storia del lavoro femminile ha pubblicato, tra l'altro, il volume Italiane al lavoro, 1914-1920 (Marsilio 1998); Genere, lavori, "etichette statistiche". I censimenti in una prospettiva storica (con Alessandra Pescarolo) in: Differenze e diseguaglianze. Prospettive per gli studi di genere in Italia , a cura di Franca Bimbi (il Mulino 2003), e ha redatto le voci Marisa Bellisario e Luisa Spagnoli per il Dizionario Biografico degli Imprenditori Italiani , Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
Contributi: Patrizia Battilani, Giuliana Bertagnoni, Maria Luciana Buseghin, Lucia Castellucci, Maria Rosaria De Rosa, Giovanna Giubbini, Sergio Sacchi
Collana: La società moderna e contemporanea
Argomenti: Storia economica - Storia dell'impresa - Storia sociale e demografica
Livello: Studi, ricerche
Inserisci nel campo qui sotto il codice EAN (senza spazi) che si trova sotto il codice a barre sull'ultima pagina di copertina del libro che hai acquistato.
ATTENZIONE! Digita tutti i 13 numeri di seguito.