A cura di: Antonio Calafati, Ercole Sori
Economie nel tempo.
Persistenze e cambiamenti negli Appennini in età moderna
Pagine: 384
ISBN: 9788846458971
Edizione: 1a edizione 2004
Codice editore: 365.312
Disponibilità: Esaurito
A cura di: Antonio Calafati, Ercole Sori
Pagine: 384
ISBN: 9788846458971
Edizione: 1a edizione 2004
Codice editore: 365.312
Disponibilità: Esaurito
Gli Appennini sono un’area-problema nell’ambito delle politiche pubbliche, un territorio per il quale porsi con urgenza il compito di delineare una strategia di sviluppo vincolata all’uso sostenibile dello straordinario capitale culturale e naturale che essi ospitano. Ma le politiche di sviluppo locale per un territorio come gli Appennini non possono che essere sospese tra storia e progetto, non possono che essere fondate su un’esplorazione del significato del capitale esistente. Esse richiedono un atto interpretativo che permetta di vedere i valori che questo capitale incorpora, di scoprirne il significato collettivo.
Alla costruzione di un progetto locale per gli Appennini la ricerca storica è dunque semplicemente necessaria, proprio per il fatto di saper mostrare la complessità delle relazioni tra processo economico e risorse locali – nonché l’evoluzione che esse hanno avuto, sulla quale i sistemi locali degli Appennini hanno costruito e ricostruito nel tempo il loro benessere economico. L’attenzione alla complessità alla quale la ricerca storica ci vincola, si trasforma in una fondamentale lezione di metodo per chi ha la responsabilità di progettare e attuare una politica di sviluppo. Lo storico e la ricerca storiografica forniscono all’analista e al decisore collettivo la chiave di lettura dei materiali progettuali che essi dovranno utilizzare.
I saggi che formano questo volume propongono un viaggio nel tempo e nello spazio degli Appennini. Essi perseguono l’obiettivo di consolidare una prospettiva storiografica per le società e le economie di questo territorio – una prospettiva che ha stentato ad emergere ma che nell’ultimo decennio si è delineata via via con maggiore forza e ha mostrato la sua rilevanza. Questi saggi, nel restituirci la complessità delle relazioni tra processo economico e ambiente che caratterizzano gli Appennini, contribuiscono a delineare i contenuti di un progetto di sviluppo che questa complessità mantenga e valorizzi.
Antonio Calafati economista, insegna nella Facoltà di Economia “G. Fuà” di Ancona e nell’Università “Friedrich Schiller” di Jena.
Ercole Sori è professore ordinario di Storia economica nella Facoltà di Economia “G. Fuà” dell’Università Politecnica delle Marche.
Contributi: Girolamo Allegretti, Marco Armiero, Ivo Biagianti, Augusto Ciuffetti, Patrizia Dogliani, Costantino Felice, Oscar Gaspari, Olimpia Gobbi, Alberto Grohmann, Mauro Maggiorani, Francesca Mazzoni, Marco Moroni, Walter Palmieri, Rosario Pavia, Saverio Russo, Renzo Sabbatini
Collana: Economia - Ricerche
Argomenti: Economie locali, economia regionale
Livello: Studi, ricerche
Inserisci nel campo qui sotto il codice EAN (senza spazi) che si trova sotto il codice a barre sull'ultima pagina di copertina del libro che hai acquistato.
ATTENZIONE! Digita tutti i 13 numeri di seguito.