Effetto Country of Origin e Made in Italy
Authors:

Pierfelice Rosato

Effetto Country of Origin e Made in Italy

Una lettura in chiave manageriale

Il volume analizza in che modo, nella specifica prospettiva del “Brand Italia”, vadano interpretati in chiave manageriale fenomeni quali l’effetto country of origin e l’Italian sounding, al fine di garantire alle imprese italiane impegnate in strategie di crescita sui mercati internazionali la possibilità di coglierne i potenziali benefici e, al contempo, acquisire consapevolezza delle eventuali criticità.

Pages: 124

ISBN: 9788835168515

Edizione:1a edizione 2024

Publisher code: 365.1331

Can print: No

Can Copy: No

Can annotate:

Format: PDF con DRM for Digital Editions

Info about e-books

In un'epoca nella quale la globalizzazione continua a dispiegare i suoi effetti sui modelli di consumo, pur nelle recenti difficoltà associate ad una perenne instabilità degli assetti geopolitici mondiali, la rilevanza del Paese di provenienza nei processi di scelta dei prodotti rappresenta elemento di straordinario interesse nella comprensione delle strategie da adottare sui mercati internazionali.
Il concetto di country of origin effect, inteso quale l'influenza del Paese di provenienza del prodotto sui processi di scelta dei consumatori con riferimento a diversi mercati internazionali, si è arricchito, negli ultimi anni, di crescenti elementi di complessità che ne hanno reso meno lineare la lettura in termini manageriali.
Come possono elementi quali il country of origin effect e l'Italian sounding influenzare l'immagine e la competitività del "Brand Italia" e, per questa via, la capacità di affermarsi delle imprese che hanno nel "Made in Italy" elemento significativo delle proprie strategie di crescita sui mercati internazionali?
Il volume analizza in che modo, nella specifica prospettiva del "Brand Italia", vadano interpretati in chiave manageriale fenomeni quali l'effetto country of origin e l'Italian sounding al fine di garantire alle imprese italiane impegnate in strategie di crescita sui mercati internazionali la possibilità di coglierne i potenziali benefici e, al contempo, acquisire consapevolezza delle eventuali criticità.

Pierfelice Rosato è Professore associato di Economia e gestione delle imprese presso l'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro" ed insegna Marketing ed Imprenditorialità. Autore e co-autore di numerose pubblicazioni scientifiche sui temi del Destination Management, del Marketing e della Gestione d'impresa.

Introduzione
Il ruolo del Paese di origine nella costruzione del sistema d'offerta
(La politica di prodotto in ambito internazionale; L'effetto prisma e il country of origin; Il country of origin effect; Il brand e il country of origin effect)
Il ruolo della cultura nei processi d'internazionalizzazione
(Una prima introduzione al concetto di cultura; Società e cultura; Il ruolo della segmentazione a livello internazionale; La cultura e le scelte di comunicazione)
Il ruolo del Made in Italy nella competitività delle imprese italiane
(Country image ed effetto Made in; L'effetto country of origin e il Made in Italy; Il ruolo del Made in Italy nell'economia italiana; Il Made in Italy nel settore alimentare; Made in Italy e processo di scelta del consumatore)
Il fenomeno dell'Italian sounding
(Country sound branding e Italian sounding; Italian sounding. Una prima fotografia del fenomeno; Italian sounding e concorrenza sleale: alcune controversie; Prodotti Made in Italy vs Italian sounding nella percezione
dei consumatori. I risultati di un esperimento; La competitività del Brand Italia tra Made in Italy e Italian sounding)
Conclusioni
Bibliografia

You could also be interested in