
Emergenza fame e cooperazione allo sviluppo
Analisi documentazione proposte
Pages: 468
ISBN: 9788820444617
Edition: 1a edizione 1987
Publisher code: 827.4
Availability: Esaurito
E-BOOK: our ebooks have changed DRM, what will happen now?
Pages: 468
ISBN: 9788820444617
Edition: 1a edizione 1987
Publisher code: 827.4
Availability: Esaurito
Le Organizzazioni non governative (Ong) impegnate nella cooperazione allo sviluppo attraverso il servizio volontario internazionale sono all'origine dei primi interventi legislativi italiani in materia di cooperazione con i paesi in via di sviluppo e sono in questo momento parte attiva della valutazione critica di quanto si è operato attraverso le leggi 38/ 1979 e 73/1985 che regolano attualmente la politica italiana di cooperazione.
In questa prospettiva la Focsiv (Federazione organismi cristiani di servizio internazionale volontario) ha avviato un lavoro di studio, ricerca e documentazione sugli sviluppi dell'azione italiana a favore dei paesi più poveri del mondo, affidandone l'incarico all'lrses, prima con una valutazione su L'impegno italiano contro la fame nel mondo (Quaderni Focsiv, 3/1983), ed ora con questa ricerca sui rapporti tra evoluzione della politica a livello istituzionale e partecipazione della società civile di fronte all'« emergenza fame ».
Il filo conduttore di tutta l'indagine lrses sta nella preoccupazione di distinguere senza separare, di riunire senza confondere ambiti di competenza, obiettivi, spazi e strumenti di intervento che per natura loro non possono né essere trattati tutti sullo stesso piano né esaminati l'uno indipendentemente dall'altro: sviluppo a medio termine/emergenza; finanziamento pubblico/contribuzione volontaria; controlli istituzionali/verifica diretta attraverso la presenza attiva, consapevole e disinteressata di organismi di base nei momenti più cruciali delle scelte politiche a livello nazionale.
La ricerca dell'Irses comprende una larga documentazione organizzata sia in termini sistematici che con taglio cronologico, cosi da offrire una base di studio per un ulteriore approfondimento dell'analisi e per la precisazione delle proposte che nel testo vengono indicate in maniera precisa ma generale, lasciando alla Focsiv come Federazione e ai vari organismi interessati il compito di valutarne più in dettaglio il significato politico, la rispondenza con le situazioni vissute e la fattibilità.
Put the EAN Code in the below field (without any space). You can find it under the bar code in the back cover of the book you acquired.
ATTENTION! Put all 13 numbers.