Europa fenicia.
Autori:

Patrizia Calefato

Europa fenicia.

Identità linguistica, comunità, linguaggio come pratica sociale

Pagine: 208

ISBN: 9788820484910

Edizione: 1a edizione 1994

Codice editore: 291.6

Disponibilità: Nulla

Il titolo del libro allude al mito di Europa, principessa fenicia rapita da Zeus sulle coste del Nord-Africa e da lui portata fino a Creta.

Attraverso questo mito si prova ad immaginare uno scenario secondo cui la presunta "identità" e i presunti confini di questo continente già nascono segnati da una contaminazione linguistico-culturale con luoghi che correntemente si ritengono "altri" ed extracomunitari rispetto al "nostro" comune territorio.

Il tema centrale di questo libro è infatti il rapporto tra il linguaggio come pratica sociale, l'identità linguistica e la comunità.

• Introduzione

• Parte I Linguaggio, comunicazione e senso comune
* La materia della linguistica
* "Matière" e "objet"
* La materia come "nuvola di Amleto"
* Materia, mito e valori
* Linguaggio e comportamento umano valorificante
* Materia-società
* Materia/mater
* Discorso, enunciazione, senso comune
* Enunciazione e generi discorsuali
* Ordine del discorso
* Programmi della comunicazione e alienazione linguistica
* Senso comune
* Moda, mondanità e ideologia
* Il corpo rivestito
* Moda e abbigliamento come sistemi significanti
* La moda come sistema segnico
* Il look e il "mondano"
* Pop model
* Moda e ideologia

• Parte II. Linguaggio e identità
* Europa fenicia
* Il mito
* Identità come "contaminazione"
* L'indifferenza
* Razzismo e linguaggio
* Senso comune e razzismo culturale
* Migrazioni e razzismo
* Stereotipi
* Razzismo e media
* Razzismo esplicito
* Razzismo e sessismo
* Europa Babele
* Nominazione e rivoluzione
* Nome e ontologia
* Necessità e libertà nel nome 'rivoluzione'
* Nominare-dominare?
* I nomi 'persona' e 'uguaglianza'
* Scrittura e rivoluzione
* «Hush now, don't explain»: su «Jazz» di Toni Morrison
* Jazz e "reciprocità"
* Razzismo-sessismo



* La strada che porta alle Madri
* Hush now...

• Parte III. Sociosemiotica del genere
* Alterità e genere
* Genere e "Gattung"
* Alienazione, semiotica del genere e critica del neutro
* Neutralizzazione e riduzione ad oggetto: Eco e Cassandra
* Oggettivazione e alterità
* Parlare comune e differenza sessuale
* La metodica
* Genere, generalità, genericità
* Vissuto, esperienza, parola
* Il dialogo con i classici: Christa Wolf e Cassandra
* Classici
* Vedere-svelare

• Parte IV. Tempo, spazio, simulazione
* Memoria, storia, discorso
* La distanza nelle «Memorie di Adriano» di M. Yourcenar
* Discorso storico e discorso letterario
* Alterità e memoria
* Semiotica e storia
* Discorso e genealogia
* Linguaggio e natura: il paesaggio letterario
* Il cronotopo bachtiniano nel rapporto tra "arte" e "vita"
* Lo spazio: orizzonte e contorno
* Paesaggio come contorno
* La strada e la rovina
* Linguaggio, arte, natura
* Quattro scenari oltre la simulazione
* Il senso della simulazione
* Primo scenario: il soggetto e la simulazione "invertita"
* Secondo scenario: carte geografiche e guerra del Golfo
* Terzo scenario: dinosauri, caos e frattali
* Quarto scenario: il corpo virtuale
* Bibliografia
* Indice dei nomi



Collana: Critica letteraria e linguistica

Argomenti: Letteratura - Linguistica

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche