CHIUSURA ESTIVA! Gli ordini di cartacei pervenuti entro il 27 Luglio saranno spediti entro il 1 Agosto. Torneremo operativi con le spedizioni a partire dal 25 Agosto. Buone vacanze!

Fare startup

A cura di: Martha Friel, Angelo Miglietta

Fare startup

Strumenti, visioni e competenze per creare imprenditorialità innovativa in Italia

Questo volume nasce dall’esperienza del progetto BOOSTER (Business, Communication and Strategic Analysis Training for Entrepreneurship) sviluppato dall’Università IULM per rafforzare le capacità imprenditoriali delle startup selezionate nell’ambito del programma di accelerazione Berkeley SkyDeck Europe, Milano. Il volume fornisce una lettura strutturata dei bisogni e delle competenze necessarie per favorire la nascita, lo sviluppo e la sostenibilità delle imprese innovative.

Pagine: 140

ISBN: 9788835182450

Edizione:1a edizione 2025

Codice editore: 10366.1

Informazioni sugli open access

In un contesto in continua trasformazione, fare startup non è solo una scelta imprenditoriale, ma una sfida culturale. Questo volume nasce dall’esperienza del progetto BOOSTER (Business, Communication and Strategic Analysis Training for Entrepreneurship) sviluppato dall’Università IULM per rafforzare le capacità imprenditoriali delle startup selezionate nell’ambito del programma di accelerazione Berkeley SkyDeck Europe, Milano.
Il volume si compone di due parti. La prima approfondisce le dinamiche dell’ecosistema startup, mettendo a fuoco i principali trend emergenti, i fabbisogni formativi degli startupper, le peculiarità del contesto italiano e le prospettive di investimento. Un percorso analitico che integra approcci teorici ed esperienze maturate nell’ambito del programma.
La seconda parte è un toolkit operativo pensato per accompagnare le diverse fasi di sviluppo di una startup. Sei esperti affrontano temi chiave come il posizionamento strategico, il lancio, la crescita, la pianificazione finanziaria e la comunicazione. Ogni contributo si articola in una guida tematica, una checklist operativa e uno strumento di self-assessment, con l’obiettivo di fornire agli imprenditori strumenti immediatamente utilizzabili.
Destinato a startupper, mentor, policy maker ma anche a studenti, il volume fornisce una lettura strutturata dei bisogni e delle competenze necessarie per favorire la nascita, lo sviluppo e la sostenibilità delle imprese innovative.

Martha Friel è professoressa associata di Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università IULM di Milano dove insegna management e marketing della cultura e del turismo presso la Facoltà di Arti, moda e turismo. Le sue aree di lavoro e ricerca riguardano l'economia e la gestione del turismo, della cultura e delle industrie creative su cui svolge attività di progettazione e docenza in Italia e all’estero e su cui ha pubblicato numerosi saggi e volumi. Ha partecipato a diversi progetti finanziati dall’Unione Europea incentrati su imprenditoria femminile, innovazione e turismo sostenibile. È Senior Fellow di Fondazione Santagata per l’Economia della Cultura.

Angelo Miglietta è professore ordinario di Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università IULM di Milano, dove fra l’altro insegna “Management e start-up per l’arte”. È stato anche Presidente della School of Communication e prorettore vicario. I suoi principali interessi di ricerca riguardano l'Innovazione, l’imprenditorialità e il venture capital, il management del patrimonio culturale e dei territori. Autore di numerose pubblicazioni internazionali e monografie, svolge attività di consulenza in corporate finance e governance. Ha ricoperto e ricopre diversi incarichi di direzione, amministrazione e controllo in società anche quotate ed enti del terzo settore, fra cui segretario generale della Fondazione CRT.

Carlo Mango, Introduzione

Parte prima. Startup entrepreneurship

Angelo Miglietta, Visione e prospettive per l’ecosistema globale delle startup
Martha Friel e Giada Tognon, Fare startup in Italia
Emma Zavarrone e Vittorio Ottaviani, I bisogni formativi delle startup
Martha Friel e Andrea Sangermano, Il punto di vista degli investor

Parte seconda. Breve toolkit per startupper

Gianluca Maruzzella, Lanciare una startup
Giuseppe Stigliano e Michele Papaleo, Il marketing strategico per le startup
Emanuele Parisi, Il ruolo del Business Plan e la checklist della datadriven due diligence
Stefano Ceci, Business growth
Rossella Garoffolo, L’importanza della comunicazione per una startup: il motore della crescita e del successo

Gli autori

Potrebbero interessarti anche