All paper orders received by July 27 will be shipped by August 1. We’ll resume shipping operations starting August 25. 🏖️ Wishing you a wonderful holiday!

Fondamenti per un agire responsabile

A cura di: Giulia Battistoni

Fondamenti per un agire responsabile

Riflessioni a partire dalla filosofia classica tedesca

Il volume riunisce contributi che si interrogano sui concetti di libertà, responsabilità e imputazione: categorie fondamentali non solo in ambito morale, per definire la colpa del soggetto agente, ma anche in ambito giuridico, per definire una pena equa e giusta. I saggi qui presentati analizzano, da un lato, le condizioni di attribuzione di responsabilità e di libertà all’essere umano; dall’altro, rintracciano forme di libertà anche in riferimento alla natura e all’indagine filosofica stessa.

Pages: 170

ISBN: 9788835102557

Edizione:1a edizione 2020

Publisher code: 10495.2

Info about Open Access books

Il volume riunisce contributi che, rispondendo ad un'esigenza oggi molto sentita, si interrogano sui concetti di libertĂ , responsabilitĂ  e imputazione: si tratta di categorie fondamentali non solo in ambito morale, per definire la colpa del soggetto agente, ma anche in ambito giuridico, per definire una pena che sia equa e giusta.
I saggi qui presentati analizzano, da un lato, le condizioni di attribuzione di responsabilità e di libertà all'essere umano; dall'altro, rintracciano forme di libertà anche in riferimento alla natura (tradizionalmente compresa come regno della necessità) e all'indagine filosofica stessa. Si dispiegano così differenti prospettive, che risultano complementari nella comune ricerca di un fondamento filosofico.
A partire da un classico della filosofia antica, Platone, si giungerĂ , passando attraverso le concezioni della libertĂ  di Leibniz, Kant e Fichte, alla filosofia di Hegel, di cui proprio nel 2020 si celebra il duecentocinquantesimo anniversario della nascita, proseguendo da qui verso la contemporaneitĂ . Ci si interrogherĂ , infine, sul significato della pratica filosofica e sulla responsabilitĂ  che essa comporta.

Scritti di: G. Battistoni, G. Erle, S. Fuselli, P. Giuspoli, F.L. Marcolungo, F. Menegoni, A. Moretto, A. Schmidt, K. Vieweg.

Giulia Battistoni è assegnista di ricerca in Filosofia morale presso il Dipartimento di Scienze Umane dell'Università di Verona, in cui è anche cultrice della materia e collaboratrice del Centro "Ricerche di Gnoseologia e Metafisica". Si occupa di filosofia classica tedesca, con particolare attenzione alla questione della responsabilità e dell'imputazione, questioni di filosofia della medicina e di fondazione razionale dell'etica.

Giulia Battistoni, Introduzione
Stefano Fuselli,
Rispondere a se stessi per rispondere di se stessi. Appunti sul Critone
Andreas Schmidt,
Essere e attribuzione di libertĂ  in Fichte
Antonio Moretto,
LibertĂ  e meccanismo in Leibniz, Kant e Hegel
Giorgio Erle,
L'inizio della libertĂ  del soggetto e l'organismo: riflessioni a partire dalle filosofie della natura di Hans Jonas e di Hegel
Klaus Vieweg,
La dottrina hegeliana del giudizio come fondamento logico dell'imputabilitĂ 
Giulia Battistoni, Wissen und Wollen
: il fondamento dell'imputazione della responsabilitĂ  in G.W.F. Hegel
Francesca Menegoni,
Fondamenti per un agire responsabile: la dialettica tra convinzione e riconoscimento nella "Fenomenologia dello spirito" di Hegel
Ferdinando Luigi Marcolungo,
Hegel e Lévinas: la responsabilità per l'altro
Paolo Giuspoli,
Indagine filosofica e responsabilitĂ  epistemica: Hegel
Gli Autori.

Contributors: Giorgio Erle, Stefano Fuselli, Paolo Giuspoli, Ferdinando Luigi Marcolungo, Francesca Menegoni, Antonio Moretto, Andreas Schmidt, Klaus Vieweg

Serie: Filosofia - Open Access

Subjects: Philosophy, Literature, Linguistics, History

You could also be interested in