A cura di: Danila Bertasio, Giorgio Marchetti
Fra ombre e autoritratti
Il critico presenta se stesso
Pagine: 416
ISBN: 9788846421579
Edizione: 1a edizione 2000
Codice editore: 1520.344
Disponibilità: Discreta
A cura di: Danila Bertasio, Giorgio Marchetti
Pagine: 416
ISBN: 9788846421579
Edizione: 1a edizione 2000
Codice editore: 1520.344
Disponibilità: Discreta
Il ruolo che attualmente viene attribuito alla critica consiste nella sua funzione di mediazione culturale. Se si accetta questa concezione, si deve concludere che il critico lavora necessariamente su due fronti: uno estetico (verso l'arte), l'altro sociologico (verso il pubblico). Da qui la rilevanza non solo della ricerca estetica ma anche della ricerca empirica e delle teorie sociologiche. In effetti, la prima indagine, a carattere esplorativo, che l' European Society for the Sociology of Art and Design (ESSAD) ha condotto sul mondo dei critici d'arte dopo una analoga condotta sul mondo degli artisti, pone in luce l'oscillazione continua della critica d'arte fra i poli del pubblico e dell'artista. Ciò che è emerso dalla ricerca empirica e dai saggi raccolti in questo volume evidenzia come tale oscillazione sia strettamente correlata ai vari mutamenti che si verificano nel sistema dell'arte.
Il volume fornisce un ritratto ben definito di uno dei principali attori che "regolano il sistema dell'arte". Viene così messo a disposizione degli studiosi di varia provenienza disciplinare, ma accomunati da uno stesso interesse per l'arte, un livello di osservazione, quello sociologico, che consente di approfondire alcune tematiche fino ad ora trascurate del complesso fenomeno artistico.
Danila Bertasio è ricercatrice e docente di Sociologia dell'arte e della letteratura presso la Facoltà di Sociologia dell'Università di Urbino. In collaborazione con Giorgio Marchetti è promotrice dell' European Society for the Sociology of Art and Design (ESSAD). Ha pubblicato numerosi articoli e saggi fra i quali: Studi di sociologia dell'arte. L'esperienza estetica fra rappresentazione e generazione artificiale (Milano, 1996), Professione artista. Un'indagine sociologica sulla creatività in pittura (Bologna, 1997) e Immagini sociali dell'arte (a cura di) (Bari, 1998).
Giorgio Marchetti è professore a contratto presso la cattedra di Sociologia dell'arte e della letteratura della Facoltà di Sociologia dell'Università di Urbino. Ha pubblicato numerosi articoli e saggi fra i quali: The Mechanics of the Mind (Roma, 1993) e La macchina estetica. Il percorso operativo nella costruzione dell'atteggiamento estetico (Milano, 1997).
Contributi: Alberto Cesare Ambesi, Paolo Balmas, Roberto Baravalle, Franco Batacchi, Paolo Bellini, Angelo Bertani, Ettore Bonessio Di Terzet, Achille Bonito Oliva, Giorgio Bonomi, Maurizio Bortolotti, Paola Bristot, Boris Brollo, Angelo Capasso, Luciano Caprile, Giuliana Carbi, Flavia Casagranda, Massimo Cavallina, Massimo Centini, Giulio Ciavoliello, Martina Corgnati, Davide Cosmello, Mario Costa, Guido Curto, Valerio Dehò, Luisa Fantinel, Matteo Fochessati, Tiziana Fornero, Lodovico Gierut, Fausto Ianni, Linda Kaiser, Caterina Lelj, Luciano Lepri, Renzo Margonari, Dino Molinari, Paolo Nardon, Maya Pacifico, Wally Paris, Enrico Pedrini, Francesco Poli, Gianni Pozzi, Fabrizio Rovesti, Guido Samani, Ferruccio Scala, Giuliana Scimè, Giuseppe Siano, Raimondo Strassoldo, Enrica Torelli Landini, Maria Vinella
Collana: Sociologia
Argomenti: Arte, cultura e spettacolo
Livello: Studi, ricerche
Inserisci nel campo qui sotto il codice EAN (senza spazi) che si trova sotto il codice a barre sull'ultima pagina di copertina del libro che hai acquistato.
ATTENZIONE! Digita tutti i 13 numeri di seguito.