Friedrich A
Autori:

Biagio Muscatello

Friedrich A

von Hayek. Capitale, giudizi di valore e principi d'ordine. Per una teoria dell'agire responsabile

Pagine: 288

ISBN: 9788846453228

Edizione: 1a edizione 2004

Codice editore: 363.47

Disponibilità: Discreta

Hayek, uno dei più grandi economisti del novecento, offre strumenti di analisi molto utili per la comprensione di alcuni fatti economici: inflazione e deflazione, sovrainvestimento, liquidazione delle fasi di boom. Negli anni settanta egli ha avanzato l'ipotesi di una concorrenza - in senso forte - tra monete. Una simile proposta non era una sfida ai mulini a vento: aveva motivazioni profonde in una concezione etica dell'economia. E qui siamo al nocciolo del problema. Egli è stato un grande studioso dei fenomeni sociali; ma non si può parlare della filosofia politica, della teoria della giustizia, delle idee morali di Hayek, a prescindere dal suo pensiero economico: sarebbe come scrivere sulla sabbia parole senza futuro.

Il suo ragionamento procede su molteplici piani: quando spiega i processi di apprendimento in The Sensory Order , egli ha presenti i processi conoscitivi che si sviluppano nell'ordine di mercato; quando rifiuta il totalitarismo politico, egli paventa il dissesto che esso produce sul sistema produttivo; e quando difende i principi fondamentali che sono alla base dell'ordine di mercato, egli guarda ad essi come a una parte essenziale del patrimonio morale dell'umanità. Ricordare la sua analisi economica non significa supporre certezze: l'agire umano è un agire in condizioni d'incertezza e di razionalità limitata, ma nessuno è esonerato dall'agire in modo responsabile. L'analisi economica si lega ad una visione antropologica ed è orientata verso il futuro dell'umanità e della civiltà.

Biagio Muscatello ha insegnato Storia del pensiero economico e ora insegna Etica economico-sociale nel dipartimento di Filosofia dell'Università di Siena.


Vittorio Mathieu, Prefazione
Introduzione
Parte I. Da una teoria dell'equilibrio economico a una teoria della società
Pareto: equilibrio economico ed equilibrio sociale
(Logica ed economia; Le prime formulazioni del concetto di equilibrio; "Il massimo di ofelimità per una collettiva in economia politica")
Formulazioni del concetto di equilibrio in Hayek
(Dal pieno impiego delle risorse alla "compatibilità dei piani"; La "tendenza verso l'equilibrio"; Il "quasi-equilibrio"; L'"equilibrio stabile")
Sulla sociologia "positiva"
(L'utilità considerata in base a criteri sociologici (Pareto); Hayek sul positivismo sociologico e giuridico; La sociologia di Pareto; Darwinismo e concorrenza; Hayek e il "pragmatismo costruttivista" di Pareto; Al di là dell'economia; Ragione, valori e libertà)
Parte II. Individualismo metodologico e capitale
L'individualismo metodologico
(Il metodo"atomistico" e il metodo "compositivo" di Menger; L'individualismo metodologico di Hayek; Il problema centrale delle scienze sociali; Si può parlare d'un programma di ricerca in Hayek?; L'individualismo metodologico in Schumpeter e Hayek)
Introduzione ai problemi del capitale
(Le potenzialità della natura; L'atomismo del capitale: le unità di input; I flussi e le loro variazioni; Mantenimento del capitale e dinamica tra fattori reali e fattori monetari)
La dinamica del rapporto tra risparmio e investimento
(Il rapporto di moltiplicazione; Il "Quoziente"; Risparmio volontario e involontario; Mantenimento del capitale e risparmio; Un caso di disequilibrio tra domanda e offerta; Propensione al risparmio e capacità di risparmio; Ciclo economico: fattori reali e fattori monetari)
Parte III. Economia dell'abbondanza ed economia della scarsità
Keynes e Hayek
(Il reddito netto di Keynes; Keynes sulla Grande Crisi; Keynes sul ciclo economico; "Economia dell'abbondanza" ed economia dei fattori reali)
Sui salari
(Il livello dei salari reali; Ricardo e Hayek; Significato "reale" del risparmio; Incremento "forzato" dei salari reali; Incremento dei salari monetari e "consumo capitale"; Conclusione sui salari)
Parte IV. "The Hayek Story"
Hicks e Hayek
(Le critiche di Hicks; La replica di Hayek; Parzialità dell'ottica di Hicks)
L'Economia nel tempo
(Le fasi del ciclo studiate da Hayek; Sul "tasso d'interesse di mercato"; Il problema della liquidità; Economia e tempo)
L'"effetto fisarmonica"
(Saggi d'interesse e saggi di profitto; Capitale e progresso tecnico)
Parte V. Logica della scelta e dinamica del sistema
Schumpeter e Hayek: confronto su alcuni temi fondamentali
(Una teoria funzionalistica del capitale; L'interesse come costo per il profitto (Schumpeter); L'interesse come flusso di reddito (Hayek); Analisi monetaria e analisi reale (Schumpeter e gli "austriaci"); Schumpeter: teorie monetarie e non-monetarie del ciclo; Il risparmio)
La logica della scelta e l'economia socialista
(Schumpeter e il modello teorico di un'economia socialista; Hayek e il problema del calcolo socialista; Analisi teorica e valori)
Il contributo di Popper
(Psicologia e sociologia; La "logica della situazione"; Popper tra Hayek e Schumpeter; Le ragioni di Schumpeter)
Teorie e dati
(Premesse metafisiche; Il capitale-moneta di Schumpeter non è un dato; I fenomeni tipici di Hayek)
Parte VI. Ordine e complessità
Ordinamento spontaneo e teoria dell'azione
(Attività sensoriale e attività mentale; Strutture e principi; Teoria formale dell'azione)
Ordine di mercato e organizzazione "ottima" della società
(Le "rules of just conduct"; L'ordine di mercato o catallassi; Ordine di mercato e "ottimo paretiano"; Ordine spontaneo ed effetti perversi; Ordini come processi)
Complessità dei fenomeni sociali
(Analisi economica e analisi sociale; Causalità costitutiva; L'ordine di mercato come esito inintenzionale dell'evoluzione civile; Le "aspettative razionali")
Prospettiva marginalista e prospettiva sistemica
(La psicologia cognitiva di H.A. Simon; Oltre il marginalismo?; Adattamento filogenetico e adattamento ontogenetico; L'ordine come sistema aperto)
Parte VII. Conclusioni
Ritorno alla moneta
(Proprietà formali della teoria e flessibilità dei mezzi; Giudizi sul monetarismo e ipotesi d'una concorrenza tra monete; Metodo e moneta; Inflazione e deflazione; Recessione, deflazione e mercato; Fase congiunturale e problemi strutturali; Una visione democratica dell'economia basata sul risparmio)
Evoluzione e morale
(Etica ed economia; Una teoria evoluzionistica della morale; Morale e conoscenza; La civiltà ai margini del caos)

Contributi: Vittorio Mathieu

Collana: Economia - Teoria economica - Pensiero economico

Argomenti: Storia del pensiero economico

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche