E-BOOK: I nostri ebook hanno cambiato DRM, cosa succederà ora?

Gli effetti della valutazione sulla ricerca accademica

A cura di: Emanuela Reale

Gli effetti della valutazione sulla ricerca accademica

Produzione della conoscenza e problemi metodologici

Quali cambiamenti è in grado di produrre la valutazione esterna sul modo di fare ricerca e sulle strategie individuali dei ricercatori e docenti universitari? Lo studio di un Progetto PRIN (2017NKWYFC) ha esaminato gli effetti prodotti dalla VQR (Valutazione della Qualità della Ricerca) e dall’ASN (Abilitazione Scientifica Nazionale) sugli accademici italiani, i cui risultati sono contenuti in questo volume.

Pagine: 314

ISBN: 9788835179092

Edizione:1a edizione 2025

Codice editore: 11900.3

Informazioni sugli open access

Quali cambiamenti è in grado di produrre la valutazione esterna sul modo di fare ricerca e sulle strategie individuali dei ricercatori e docenti universitari? Fino a che punto è possibile cogliere gli effetti della valutazione a livello individuale, utilizzando approcci misti che combinano dati quantitativi bibliometrici e non bibliometrici e dati qualitativi derivanti da interviste e storie di vita? Queste domande hanno guidato lo studio di un Progetto PRIN (2017NKWYFC), che ha esaminato gli effetti prodotti dalla VQR (Valutazione della Qualità della Ricerca) e dall’ASN (Abilitazione Scientifica Nazionale) sugli accademici italiani, i cui risultati sono contenuti in questo volume.
I diversi capitoli propongono al lettore evidenze su come la valutazione sia stata e continui a essere strumento per la politica dell’università in Italia per indirizzare i comportamenti verso obiettivi di qualità costruiti intorno a standard omogenei, spesso non adatti a conoscere il valore della ricerca scientifica. I risultati mostrano quanto diversi siano gli effetti nei vari ambiti disciplinari, come gli effetti stessi si producano in modo più accentuato sui giovani ricercatori e ricercatrici, in genere più vulnerabili ed esposti a pressioni esterne, incidendo su produttività, qualità scientifica, modi di disseminazione e agenda di ricerca.
Il quadro che emerge presenta una situazione eterogenea, molto legata all’impostazione esclusivamente sommativa della valutazione, la quale mostra limiti sempre più evidenti che meriterebbero di essere affrontati non con modifiche marginali degli strumenti esistenti ma con una trasformazione sostanziale dell’impostazione da dare alla valutazione che valorizzi gli aspetti di apprendimento, sia da parte del valutatore che da parte dei valutati, su come migliorare qualità, responsabilità e apertura della ricerca accademica e delle università.

Emanuela Reale, sociologa, è stata direttrice dell’Istituto di Ricerca sulla Crescita Economica Sostenibile-IRCrES CNR fino al 2023 e attualmente è Associato senior presso l’IRCrES del CNR. È stata PI e coordinatrice di numerosi progetti internazionali e nazionali, tra cui il più recente RISIS, l’infrastruttura europea per la ricerca scientifica, tecnologica e l’innovazione, il PRIN2017 sugli effetti della valutazione sul lavoro accademico e il progetto PNRR-IR “FOSSR”. È Presidente del Forum Europeo di Studi sulle Politiche di Ricerca e Innovazione-Eu-SPRI e co-Editor di Research Evaluation. Ha pubblicato oltre 150 lavori in sedi editoriali nazionali e internazionali ed è referee per numerose riviste internazionali che si occupano di politica della ricerca, valutazione della ricerca e studi sull’istruzione superiore.

Mauro Palumbo, Presentazione

Emanuela Reale, Introduzione

  • Le ragioni di questo volume
  • Quadro teorico e dimensioni di studio
  • Aspetti metodologici generali
  • I contributi

Antonio Zinilli, Andrea Orazio Spinello, Emanuela Reale, La Valutazione della Qualità della Ricerca e i suoi effetti sul lavoro accademico: differenze disciplinari e di contesto

  • Introduzione
  • Letteratura di riferimento e ipotesi di lavoro
  • Dati e metodi
  • La survey
  • Risultati: analisi descrittiva
  • Risultati: modello LOGIT
  • Conclusioni

Serena Fabrizio, Ugo Finardi, Lucio Morettini, Emanuela Reale, Le scelte collegate alla carriera dei giovani ricercatori: storie di vita e narrazioni sugli effetti della valutazione

  • Introduzione
  • Contesto di riferimento dello studio e obiettivi conoscitivi
  • Dimensione narrativa degli effetti della valutazione: Storie di Vita “informate”
  • Dalla definizione delle dimensioni analitiche ai “temi di conversazione”: il protocollo delle Storie di Vita
  • Principali risultati
  • Discussione e conclusioni

Valentina Carazzolo, La formazione dell’agenda di ricerca e gli effetti della valutazione esterna

  • Introduzione
  • Valutazione della ricerca e professione accademica nel contesto italiano
  • Sulla research agenda dei ricercatori: concetti chiave, domande di ricerca e metodologia
  • Risultati della ricerca
  • Conclusioni

Andrea Orazio Spinello, Antonio Zinilli, Emanuela Reale, Collaborazioni di ricerca e mobilità degli accademici: sono visibili effetti della valutazione?

  • Introduzione
  • Quadro teorico sulle dimensioni di studio
  • Obiettivo e metodo della ricerca
  • I risultati della survey
  • Riflessioni conclusive

Eliana Alessandra Minelli, Maria Rucsandra Stan, Parliamo tutti la stessa lingua? Riflessioni sulla valutazione della ricerca e i suoi meccanismi

  • Una sfida ontologica
  • Evoluzione del concetto valutativo e relative prassi
  • Il dibattito accademico
  • Uno sguardo d’insieme
  • Produttività: ma a quale prezzo?
  • Conclusioni

Maria Rucsandra Stan, Eliana Alessandra Minelli, Effetti della macchina editoriale sullo sviluppo delle discipline accademiche: un approccio neo-istituzionalista

  • Università di massa e produttività accademica
  • Lo sviluppo del sistema delle pubblicazioni
  • Le implicazioni delle logiche sottese alla revisione dei pari nell’avanzamento delle carriere accademiche
  • Logiche istituzionali e finanziamento nella ricerca scientifica
  • Conclusioni

Giovanni Abramo, Ciriaco Andrea D’Angelo, Flavia Di Costa, La risposta delle università italiane all’introduzione della Valutazione della Qualità della Ricerca, VQR 2004-2010

  • Introduzione
  • Analisi della letteratura
  • Dati e metodologia
  • Risultati dell’analisi
  • Conclusioni

Giovanni Abramo, Ciriaco Andrea D’Angelo, L’efficacia del reclutamento dei docenti nelle università italiane: gli effetti dell’Abilitazione Scientifica Nazionale

  • Introduzione
  • Discriminazione nel reclutamento dei docenti
  • Il framework di riferimento determinato dalle policy recenti
  • Specifiche metodologiche
  • Risultati
  • Conclusioni

Giovanni Abramo, Ciriaco Andrea D’Angelo, Leonardo Grilli, Gli effetti dell’Abilitazione Scientifica Nazionale sulla propensione degli accademici ad auto-citarsi

  • Introduzione
  • Comportamento auto-citazionale e problemi di misurazione
  • La letteratura sul comportamento auto-citazionale
  • Abilitazione Scientifica Nazionale e “incentivi” nei settori bibliometrici
  • Ipotesi di ricerca e specifiche metodologiche
  • Risultati
  • Conclusioni

Emanuela Reale, Conclusioni

Riferimenti bibliografici

Gli Autori