Globalizzazione e radicamento

A cura di: Sergio Vaccà, Riccardo Varaldo

Globalizzazione e radicamento

Gli investimenti esteri in Cina

Pagine: 368

ISBN: 9788846417107

Edizione: 1a edizione 1999

Codice editore: 430.24

Disponibilità: Buona

Il processo di globalizzazione dei mercati e delle economie ha investito da parecchi anni i Paesi dell'East-Asia ed anche, seppure con modalità peculiari, il maggiore di essi: la Repubblica Popolare Cinese.

In Cina, in particolare, alla crescita molto sostenuta delle importazioni e delle esportazioni, si è affiancato uno sviluppo senza precedenti degli investimenti esteri diretti, dei trasferimenti tecnologici e delle joint-ventures tra imprese del capitalismo avanzato ed imprese locali.

In questo testo, elaborato sulla base di una ricerca biennale condotta, anche attraverso indagini sul campo, dallo Iefe, dell'Università Bocconi, dal Laboratorio di Economia Industriale della Scuola Superiore S. Anna di Pisa e dal Dipartimento di Economia del Libero Istituto Universitario C. Cattaneo di Castellanza, vengono approfonditi i problemi del "radicamento" delle imprese transnazionali nella Repubblica Popolare Cinese, ossia delle interazioni che si sono via via stabilite tra le iniziative estere ed il contesto economico-produttivo e socio-istituzionale della Cina e di specifiche zone del Paese.

Il testo è articolato in tre parti: nella prima vengono esaminate l'evoluzione e la distribuzione degli investimenti esteri diretti nella regione dell'Asia Orientale e le specificità che il fenomeno ha assunto in Cina; nella seconda si considerano in dettaglio le modalità di cooperazione tra le imprese multinazionali e le istituzioni socio-politiche cinesi, con particolare riferimento all'evoluzione delle normative che regolano gli investimenti esteri; nella terza si entra nel vivo dei processi di "radicamento" con l'illustrazione e l'esame critico di una serie di casi di studio riguardanti specifiche imprese multinazionali insediatesi in Cina ed operanti in settori produttivi diversi.

Il testo offre numerosi ed innovativi spunti di riflessione agli studiosi che si occupano di internazionalizzazione delle imprese ed una documentazione elaborata con criteri scientifici agli operatori economici e politici interessati ad intrattenere relazioni con la Cina.


Riccardo Varaldo , Introduzione
Nicoletta Marigo, Claudia Rutigliano, Salvatore Torrisi, Parte I. Gli Investimenti Diretti Esteri e altre forme di internazionalizzazione nella regione dell'Asia orientale e sudorientale
L'importanza della regione dell'Asia orientale e sudorientale nei flussi di IDE mondiali: andamenti a partire dagli anni '70
Flussi d'investimento provenienti dai paesi sviluppati: IDE Giapponesi ed Europei nella regione dell'Asia orientale e sudorientale
(Dinamiche giapponesi d'investimento; L'Unione Europea nell'Asia in via di sviluppo: un'occasione mancata)
Paesi host degli IDE nella regione dell'Asia orientale e sudorientale: la Repubblica Popolare Cinese
Il coinvolgimento estero totale (CET) nella regione asiatica: il caso del settore degli impianti per la produzione di energia elettrica
(Misure del CET nella regione asiatica; Quote di mercato delle MNC e dei produttori locali nei maggiori paesi host della regione: il settore elettrico)
Alessandro Pagano, Fabio Spadi, Giada Zampano , Parte II. Modalità di cooperazione tra imprese multinazionali ed host government : la prospettiva della Repubblica Popolare Cinese
Gli obiettivi della riforma economica
(Evoluzione della riforma economica; Sviluppo economico ed industriale; Il mantenimento della stabilità politica e sociale; Sviluppo del sistema educativo e formativo)
Integrazione con il sistema economico internazionale
(Integrazione produttiva e commerciale; L'adesione alle istituzioni economiche e finanziarie internazionali)
La politica di regolamentazione degli IDE: il contesto istituzionale
(Forme di insediamento degli IDE; Le Equity Joint Venture; Le Contractual Joint Venture; Le Wholly Foreign Owned Enterprise; I contratti Build-Operate-Transfer; Il ruolo degli IDE nelle strategie di sviluppo)
Alessandro Pagano, Claudia Rutigliano , Parte III. Il processo di radicamento delle imprese multinazionali in Cina
L'evoluzione organizzativa e strategica della IMN
(La IMN tra globalizzazione e localizzazione; Il radicamento nel contesto come vantaggio competitivo)
Il processo di radicamento delle imprese multinazionali nella Repubblica Popolare Cinese: alcuni casi aziendali
(Modalità di radicamento nel settore della componentistica automotive: il caso Magneti Marelli; Modalità di inserimento produttivo nel settore della componentistica per elettrodomestici: il caso Electrolux-Zanussi; Modalità di inserimento produttivo nel settore autoveicolistico: il caso IVECO; Modalità di inserimento produttivo nel settore alimentare: il caso Nestlè; Modalità di inserimento produttivo nel settore delle telecomunicazioni: il caso di Shanghai Bell-Alcatel)
Alcune riflessioni sul processo di radicamento delle imprese multinazionali nella Repubblica Popolare Cinese
(I fattori di localizzazione produttiva; Modalità di radicamento nel tessuto economico-produttivo; Modalità di entrata; Processo di localizzazione produttiva; Gestione delle risorse umane; Integrazione di conoscenze manageriali e tecnologiche; Evoluzione delle attività di marketing; Espansione delle attività; Livello di autonomia decisionale)
Sergio Vaccà , Conclusioni.

Contributi: Nicoletta Marigo, Alessandro Pagano, Claudia Rutigliano, Fabio Spadi, Salvatore Torrisi, Giada Zampano

Collana: Problemi dello sviluppo industriale

Argomenti: Economia europea e internazionale

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche