Il nome e la cosa.
Quando la mafia non si chiamava mafia
Pages: 304
ISBN: 9788846400222
Edition: 1a edizione 1997
Publisher code: 320.21
Availability: Esaurito
Pages: 304
ISBN: 9788846400222
Edition: 1a edizione 1997
Publisher code: 320.21
Availability: Esaurito
Il pianeta "mafia" non è mai sufficientemente esplorato. La nascita, lo sviluppo, l'evoluzione del fenomeno continuano a prestarsi ad analisi diverse. In questo volume, la prospettiva storica e quella tecnico-giuridica si intrecciano nel tentativo di avviare a soluzione problemi che, isolatamente considerati, risulterebbero di difficilissima interpretazione.
La mafia è una cancrena gravissima della società siciliana (e ormai non solo di essa).Ma ritorna di attualità un antichissimo interrogativo: essa è un fenomeno unitario e continuativo, una "cosa" sola? Ovvero sono esistiti, nei secoli, una serie di fenomeni diversi, cui si è attribuito - per varie ragioni - lo stesso "nome"? Se è così, quanto ha inciso tale tendenza sulle forme di manifestazione e sull'affermazione della "cosa"? Il quesito non è fine a se stesso. Il "nome" è diventato, infatti, il collante principale, se non l'unico, intorno al quale si è dipanata la matassa delle vicende siciliane. Non solo di quelle attuali e di quelle del recente passato, ma persino di quelle relative ad epoche in cui la parola "mafia" non era stata ancora coniata.
Ma vi è di più: al giorno d'oggi, il "nome" ha acquistato una valenza ed un significato - non sempre precisi - pure al di fuori degli originali contesti di riferimento. A fianco della "mafia", sono sorte le "mafie". Per sconfiggerle definitivamente, occorre il concorso di tanti fattori: uno di essi è un'informazione completa ed obiettiva.
Giovanni Tessitore è ricercatore presso l'Università di Palermo ed insegna Diritto e Procedura penale presso il polo didattico della Facoltà di Lettere di Agrigento. Ha perfezionato i propri studi presso la Harvard Law School di Cambridge (Usa) ed è autore di libri ed articoli sul fenomeno mafioso: Cesare Mori. La grande occasione perduta (1994), "La nuova legge antimafia ed il precedente modello americano", "Emergenza e garantismo nella legislazione antimafia dall'Unità al fascismo". Da tempo alterna gli studi giuridici a quelli storico-sociali sulla Sicilia: da ultimo ha pubblicato il saggio Ruggero II (1995), finalista al premio "Rhegium Julii" per il 1996.
Contributors: Giovanni Fiandaca
Serie: Diritto e società
Subjects: Social and Demographic History - Legal Sociology and Deviance
Level: Scholarly Research
Put the EAN Code in the below field (without any space). You can find it under the bar code in the back cover of the book you acquired.
ATTENTION! Put all 13 numbers.