Il rapporto di complementarietà tra la “conoscenza” e la “competenza” in ambito aziendale
Autori:

Giuseppe Paolone

Il rapporto di complementarietà tra la “conoscenza” e la “competenza” in ambito aziendale

Il volume indaga i principi dell’economia aziendale, focalizzandosi in particolare sulla “conoscenza” e sulla “competenza”. Dopo aver preso in esame la fase del passaggio dalla “conoscenza” alla “competenza”, per tramite del “processo comunicativo” di trasmissione dei dati e delle informazioni in ambito aziendale, il testo si conclude con un riferimento alle conoscenze e alle competenze richieste per la composizione di “bilanci aziendali” regolari e legittimi.

Pagine: 196

ISBN: 9788835123781

Edizione:1a edizione 2021

Codice editore: 376.17

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Pagine: 196

ISBN: 9788835123835

Edizione:1a edizione 2021

Codice editore: 376.17

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Dopo una breve introduzione richiamante i principi dell'economia aziendale, tra i quali quello della "conoscenza" e della "competenza", il lavoro affronta, nella parte prima, gli aspetti inerenti al concetto di conoscenza, preceduti dal suo significato etimologico e dalle diverse modalità d'uso nel linguaggio comune.
In tale ambito, indaga sulle fonti e sulla natura della "conoscenza" e della "credenza giustificata", dedicando particolare attenzione ai concetti espressi dal "ricordo" e dalla "memoria", nonché a quello relativo all'"introspezione" come fonte di conoscenza e di giustificazione nelle loro specifiche finalità, avendo riguardo ai concetti di "scetticismo", "ignoranza" e "illusione".
La parte seconda è dedicata all'esame della "competenza", anch'essa preceduta dal suo significato etimologico, come fattore di successo nell'ambiente competitivo, con particolare riguardo alla costruzione dei relativi modelli, teorico e applicativo, alla sua verifica, valutazione e certificazione, alle relative politiche nel contesto economico-sociale, ai concetti di competenze e di intenzioni trasversali, fino a quelli interculturali e comunicativi.
La terza ed ultima parte si conclude con l'esame del passaggio dalla "conoscenza" alla "competenza" per tramite del "processo comunicativo" di trasmissione dei dati e delle informazioni in ambito aziendale, per concludersi con un riferimento alle conoscenze ed alle competenze richieste per la composizione di "bilanci aziendali" regolari e legittimi.

Giuseppe Paolone è Professore Straordinario di Economia Aziendale nell'Università Telematica "Pegaso" ed è Rettore Vicario nel medesimo Ateneo.

Introduzione
Parte I. La "conoscenza", quale risultato di apprendimenti riconducibili al "sapere"
Il significato etimologico della "conoscenza" e le diverse modalità d'uso nel linguaggio comune
Le fonti e la natura della credenza giustificata e della conoscenza
(Introduzione; Gli elementi di base e la varia tipologia della percezione; La conservazione e la ricostruzione del ricordo e della memoria; L'"introspezione" come fonte di giustificazione e di conoscenza; La natura e i fondamenti della conoscenza e della giustificazione nei riguardi della verità; Il fondamento sociale, psicologico e filosofico della conoscenza: la testimonianza)
La giustificazione e la conoscenza nelle loro specifiche finalità
(Introduzione; L'analisi e le relazioni della conoscenza, della giustificazione e della verità; Il carattere e il fondamento della conoscenza scientifica, etica e religiosa; Lo scetticismo della conoscenza e della giustificazione nella ricerca della certezza; L'ignoranza e l'illusione del processo cognitivo)
Parte II. La "competenza", quale logica conseguenza del processo cognitivo
Il significato etimologico della "competenza" e i condivisibili elementi nel dibattito definitorio
La "competenza" come fattore di successo nell'ambiente permeato da un'accesa competitività
(Introduzione; Le "competenze distintive" per l'affermazione dei vantaggi competitivi; La formazione e lo sviluppo delle competenze per la gestione dei processi di apprendimento; La definizione delle politiche retributive collegate alle competenze; Gli strumenti di diffusione delle competenze distintive; Gli effetti delle competenze sulla valutazione delle prestazioni e del potenziale)
Il modello teorico e il modello applicativo delle competenze e delle prestazioni
(Introduzione; Il modello teorico delle competenze nei suoi elementi definitori; L'elaborazione della cultura aziendale e le sue articolate manifestazioni; Il modello applicativo delle competenze nella sua mappatura e nella sua tecnica rilevativa)
La verifica, la valutazione e la certificazione delle competenze acquisite in ambito formativo
(Introduzione; Le normative e le raccomandazioni europee con i riferimenti nazionali e regionali; Il piano di ricerca e di sperimentazione delle competenze; La rilevazione dei dati e i risultati della sperimentazione; Gli obiettivi e gli strumenti della didattica per competenze)
Le politiche delle competenze nel contesto economico e sociale
(Introduzione; La politica delle competenze delle risorse umane nel contesto economico-sociale; Le tendenze del management e i modelli delle competenze; Gli strumenti gestionali per la valutazione delle competenze)
Le competenze e le intenzioni trasversali
(Introduzione; Gli elementi e la struttura definitori delle competenze trasversali; Le manifestazioni e i trasferimenti delle competenze trasversali; La competenza metodologica in ambito filosofico ed epistemologico; L'intenzione trasversale sostitutiva della competenza (o capacità) trasversale)
Le competenze interculturali e comunicative
(Introduzione; Le competenze interculturali con implicazioni sul piano teorico; Le competenze interculturali nel settore aziendale e in quello giuridico; I risultati sintetici delle competenze interculturali nei vari settori di analisi)
Il bilancio di competenze nell'orientamento formativo
(Introduzione; L'origine e le caratteristiche del bilancio di competenze; I modelli di bilancio e gli approcci riconducibili al concetto di competenza; Le riflessioni di approfondimento caratterizzanti l'intervento bilancistico; Un caso aziendale di bilancio delle competenze)
Parte III. Dalla "conoscenza contestualizzata" alla "competenza esperta" per tramite del processo comunicativo
La competenza, quale risultato del concorso della conoscenza, dell'esperienza e delle abilità
Gli aspetti costitutivi della competenza nelle sue funzioni e nel suo contesto lavorativo aziendale
(Introduzione; L'allargamento dei saperi idonei a fornire una definizione generale di competenza; Sul rapporto tra competenza e organizzazione del lavoro; La strategia basata sulle "competenze distintive")
I modelli della competenza nel mondo della formazione
(Introduzione; Il modello comportamentale della competenza; Il modello cognitivista della competenza; Il modello motivazionale della competenza)
La conoscenza e la competenza, presupposti fondamentali per un'efficace comunicazione aziendale
Le conoscenze e le competenze richieste per la composizione di bilanci regolari e legittimi
Conclusioni
Bibliografia

Collana: Collana di Studi e Ricerche Aziendali

Argomenti: Economia e gestione aziendale

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche