Il sistema della ricerca pubblica in Italia

A cura di: Andrea Bonaccorsi

Il sistema della ricerca pubblica in Italia

Pagine: 304

ISBN: 9788846448965

Edizione: 1a edizione 2003

Codice editore: 365.260

Disponibilità: Fuori catalogo

Il sistema pubblico di ricerca è oggetto di un paradosso: quanto più i governi e i soggetti sociali ne invocano il protagonismo, tanto meno ne conoscono in profondità le proprietà e le prestazioni.

Questo volume, frutto di molti anni di ricerca di un gruppo di economisti su dati inediti e con metodologie innovative, offre uno spaccato rigoroso e originale del sistema pubblico italiano di ricerca, con riferimento alle università e al CNR.

Il quadro che ne emerge contraddice molti giudizi correnti. Emerge un sistema pubblico con forti eterogeneità di prestazioni, ma che nelle sue punte migliori esprime una notevole capacità di rapporto con il mondo esterno, anche con una intensa (anche se poco visibile) attività brevettuale.

Il contributo diretto al mondo produttivo è proporzionale alla qualità internazionale della attività di ricerca scientifica, confermando che per fare scienza utile e pertinente occorre anzitutto fare buona scienza. L'applicazione acritica alla ricerca pubblica di concetti economici quali l'efficienza, le economie di scala o le economie di agglomerazione viene messa in discussione sullo stesso terreno dell'analisi economica.

Il volume include una ampia analisi della qualità dei portafogli brevetti delle grandi imprese italiane, mostrando in modo chiaro l'indebolimento al sistema nazionale di innovazione indotto negli anni '80 e '90 da alcune scelte strategiche e finanziarie.

Andrea Bonaccorsi è docente di Economia e gestione delle imprese alla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. Nell'area dell'economia della scienza e della tecnologia ha pubblicato articoli sulle principali riviste internazionali e il volume La scienza come impresa (Franco Angeli, 2000). Ha svolto attività di consulenza per il governo italiano e organismi internazionali nelle aree delle politiche della ricerca industriale, della proprietà intellettuale e della creazione di imprese ad alta tecnologia.

Giovanni Bruno, Luigi Orsenigo , Determinanti dei finanziamenti industriali alla ricerca universitaria in Italia

(Introduzione; Il dibattito sulle relazioni università-industria: elementi essenziali; L'analisi empirica: fonti, dati e metodi econometrici; I risultati; Conclusioni; Bibliografia)

Margherita Balconi, Stefano Breschi, Francesco Lissoni , Il trasferimento di conoscenze tecnologiche dall'università all'industria in Italia: nuova evidenza sui brevetti di paternità dei docenti

(Introduzione; Il trasferimento tecnologico dalle università attraverso licenze: l'esperienza USA; I benefici e i problemi che derivano dalle relazioni tra università e industria; L'indagine sulle domande di brevetto europeo firmate dai docenti italiani; La classifica delle università sulla base del numero di brevetti firmati dai docenti)

Fabrizio Cesaroni, Andrea Piccaluga , L'attività brevettuale degli enti pubblici di ricerca in Italia ed in Europa. Rilevante? In crescita? Utile?

(Introduzione; I fattori determinanti e gli effetti dei brevetti accademici; Il database dei brevetti delle università e degli Epr (LinkPat); Le principali caratteristiche dei brevetti dagli Epr; Discussione; Considerazioni conclusive; Bibliografia)

Margherita Balconi, Stefania Borghini, Anna Moisello , Ivory Tower vs Spanning University: il caso dell'università di Pavia

(Introduzione; Il metodo della ricerca; Analisi dei risultati: l'entità della ricerca finanziata dalle imprese; L'aggregato delle fonti di finanziamento per la ricerca universitaria nell'area scientifica; La profilo dei gruppi di ricerca; Le forme di interazione con le imprese; Le motivazioni alla collaborazione; Fattori che ostacolano la collaborazione con le imprese; Le ragioni per le quali non esiste collaborazione; L'attività brevettuale; Il grado di soddisfazione sull'attività svolta dall'amministrazione universitaria; Opinioni sulle iniziative che potrebbero favorire una maggiore collaborazione tra università e industria; Conclusioni; Bibliografia)

Andrea Bonaccorsi, Cinzia Daraio , Struttura per età, effetti di scala, dinamica della crescita e produttività scientifica. Un'analisi sugli istituti del Cnr

(Introduzione; Limiti dei dati e scelta delle tecniche di elaborazione; La produttività scientifica; Effetti di struttura per età; Età degli istituti e dinamica della crescita; Effetti di dimensione; Effetti di sostituzione; Effetti di agglomerazione; Efficienza tecnica e di scala; Conclusioni; Bibliografia)

Fabrizio Cesaroni, Alfonso Gambardella, Luciano Stefanini , L'allocazione delle risorse per la scienza. Effetti di breve e lungo termine sulla produttività degli scienziati

(Introduzione; Il problema della valutazione della produttività scientifica; Il database utilizzato per l'analisi; stima della funzione di produttività scientifica; Effetti di lungo termine; Conclusioni; Bibliografia)

Andrea Bonaccorsi; Paola Giuri , Alle radici del ritardo tecnologico italiano

(Introduzione; La debolezza della grande impresa italiana nelle fasi di crescita delle opportunità tecnologiche; L'analisi dei settori; Conclusioni; Bibliografia).

Contributi: Margherita Balconi, Stefania Borghini, Stefano Breschi, Giovanni Bruno, Fabrizio Cesaroni, Cinzia Daraio, Alfonso Gambardella, Francesco Lissoni, Anna Moisello, Luigi Orsenigo, Andrea Piccaluga, Luciano Stefanini

Collana: Economia - Ricerche

Argomenti: Economia del turismo, del commercio e dei servizi

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche