A cura di: Alberto Magnaghi
Il territorio dell'abitare
Lo sviluppo locale come alternativa strategica
Pagine: 464
ISBN: 9788820466039
Edizione: 4a edizione 1998
Codice editore: 1740.57
Disponibilità: Fuori catalogo
A cura di: Alberto Magnaghi
Pagine: 464
ISBN: 9788820466039
Edizione: 4a edizione 1998
Codice editore: 1740.57
Disponibilità: Fuori catalogo
All'origine dei diversi contributi presentati in questo volume è la riflessione sulla pregnanza del concetto di locale come principio interpretativo che privilegia gli elementi di peculiarità e di irripetibilità di un soggetto. La lettura degli eventi sociali e territoriali è affidata a "Temi di interpretazione (e le modalità di intervento a principi progettuali) che fanno della stretta corrispondenza del soggetto all'oggetto osservato (e modificato un elemento di efficacia e legittimità assente nelle strutture interpretativi (e nelle macchine progettuali) di stampo giobalista.
Questo approccio conduce gli autori alla ricerca di statuti del sapere che consentano l'espressione di una pluralità di modi di esistenza e di sviluppo in stretta relazione con modelli di trasformazione ecologica degli insediamenti umani; alla ricerca dei soggetti culturali e sociali di questa trasformazione; alla ridefinizione del concetto di abitare attraverso la riscoperta di valori qualitativi e di sapienza ambientale; alla ricerca, infine, di nuovi statuti per il progetto urbanistico e la pianificazione Finalizzati alla rinascita del territorio che ereditiamo impoverito, saccheggiato e distrutto dalla crescita economica illimitata e dall'industrialismo.
Alberto Magnaghi (Torino, 1941), è docente di Analisi delle strutture urbanistiche e territoriali all'Università di Firenze. Ha insegnato, fino al 1988, Pianificazione del territorio al Politecnico di Milano, dove è stato direttore del Dipartimento di scienze del territorio.
Contributi: G. Campeol, S. De La Pierre, G. Dematteis, G. Ferraresi, C. Formenti, M. Fraboni, F. Gatti, M. Giusti, O. Marzocca, G. Paba, A. Tarozzi, A. Tosi, G. Vernetti
Collana: Studi urbani e regionali
Argomenti: Economie locali, economia regionale
Livello: Studi, ricerche - Saggi, scenari, interventi
Inserisci nel campo qui sotto il codice EAN (senza spazi) che si trova sotto il codice a barre sull'ultima pagina di copertina del libro che hai acquistato.
ATTENZIONE! Digita tutti i 13 numeri di seguito.