A cura di: Carlo Andrea Bollino, Lidia Diappi
Innovazioni metodologiche nelle scienze regionali
Pages: 464
ISBN: 9788846460141
Edition: 1a edizione 2004
Publisher code: 1390.36
Availability: Discreta
A cura di: Carlo Andrea Bollino, Lidia Diappi
Pages: 464
ISBN: 9788846460141
Edition: 1a edizione 2004
Publisher code: 1390.36
Availability: Discreta
Conseguenza diretta dei processi di globalizzazione che caratterizzano la nostra epoca è l'accentuazione dell'importanza della dialettica tra scala locale e scala globale, dialettica che, impregnata dinamismo, rende vacue le usuali chiavi interpretative e sfocate, traballanti, le tradizionali rappresentazioni delle dinamiche sociali
economiche. La riorganizzazione dello spazio e delle distanze trova un forte catalizzatore nei rapporti mutevoli tra le diverse forme conoscenza e nell'integrazione delle nuove tecnologie comunicative. Immediatamente si osserva la perdita, da parte dello spazio, ogni forma di "protezione/identificazione" amministrativa. Come dire che la modellizzazione di forme relazioni tra agenti economici prescinde, in prima istanza, dall'ambito di riferimento geografico essendo più propriamente legata alla contestualizzazione dei fenomeni indagati. Se ci si riferisce alla sfera della produzione, la funzione produzione diviene lo strumento principe, seppure in una visione
estesa, dei fattori produttivi in cui trovano ampio spazio la conoscenza, il capitale umano e/o quello sociale. Se ci riferisce agli studi urbanistici è sempre crescente l'utilizzo di metodologie d'analisi, decisione e simulazione impostate alla scala individuale, diretta rilevazione delle preferenze dei singoli cittadini. L'analisi microfondata diviene allora la base dei processi conoscitivi nell'ambito delle Scienze regionali e lo strumento necessario qualsiasi lettura in chiave politica delle dinamiche economiche urbanistiche. La lettura in chiave politica degli stessi eventi, infatti, non può che risentire della relazione dialettica tra le dimensioni locali e globali.
Procedure negoziali, concertazioni, coinvolgimento delle comunità locali testimoniano il pesante processo di trasformazione dell'azione pubblica in primo luogo nel modo di intendere stessa se non fosse altro per la necessità di trovare il giusto equilibrio tra i diversi centri decisionali e tra i diversi strumenti d'intervento. volume raccoglie diciotto contributi particolarmente innovativi nell'affrontare il rapporto macro/micro nei vari ambiti tematici delle Scienze Regionali.
Contributors: Adam Asmundo, Matteo Bellomo, Roberta Capello, Giuseppe Capuano, Alessio D'Auria, Piero De Matteis, Valter Di Giacinto, Luciano Esposito, Alessandro Fabbrini, Pierluigi Grasselli, Silvia Grassi, Patrizia Lattarulo, Nicola Lonardoni, Ilaria Mariotti, Italo Meloni, Giacinto Micucci, Alessio Ministeri, Pasqualino Montanaro, Francesco Musotti, Sylvie Occelli, Maria Grazia Pazienza, Laura Resmini, Paolo Rizzi, Erika Spissu, Claudio Tolomelli, Giovanni Virgilio, Carlo Viviani, Corrado Zoppi
Serie: Scienze regionali
Subjects: Urban and Regional Economies
Level: Scholarly Research
Put the EAN Code in the below field (without any space). You can find it under the bar code in the back cover of the book you acquired.
ATTENTION! Put all 13 numbers.