La «Commissionissima».
Gli industriali e il primo dopoguerra
Pagine: 560
ISBN: 9788820467371
Edizione: 1a edizione 1991
Codice editore: 1500.20
Disponibilità: Fuori catalogo
Pagine: 560
ISBN: 9788820467371
Edizione: 1a edizione 1991
Codice editore: 1500.20
Disponibilità: Fuori catalogo
Questo volume costituisce essenzialmente una pubblicazione di fonti documentarie relative alla progettazione economica del primo dopoguerra in Italia. Alla «Commissione per il dopoguerra» venne infatti affidato il compito di studiare «tutto l'assetto del dopoguerra relativo alle materie giuridiche, amministrative o sociali» e «tutte le questioni economiche, in special modo l'industria, il commercio e l'agricoltura». I materiali che qui si pubblicano sono preziosi per la comprensione della storia economica ed industriale italiana in quel periodo: ad esporre le condizioni ed i desiderata dei vari settori industriali furono infatti personaggi di spicco in questi settori, le cui prese di posizione nascevano da un'approfondita conoscenza dei problemi specifici che ciascun comparto dell'industria italiana doveva affrontare.
Anna Maria Falchero, nata a Settimo Torinese, si è laureata in Economia e Commercio all'Università di Firenze, ed ha poi conseguito il titolo di Dottore in Storia e Civiltà dell'Istituto universitario europeo. Attualmente collabora con il Centro Studi per la documentazione storica ed economica dell'impresa in Italia alla formazione di Archivi storici d'impresa. Ha già pubblicato, con questa casa editrice, il volume La Banca italiana dí sconto 1914-1921. Sette anni di guerra (Milano, 1990).
Inserisci nel campo qui sotto il codice EAN (senza spazi) che si trova sotto il codice a barre sull'ultima pagina di copertina del libro che hai acquistato.
ATTENZIONE! Digita tutti i 13 numeri di seguito.