La formazione del pensiero nazionale arabo.
Autori:

Antonino Pellitteri

La formazione del pensiero nazionale arabo.

Matrici storico-culturali ed elementi costitutivi

Il volume offre una lettura del nazionalismo arabo o al-qawmiyyah al-’arabiyyah partendo dall’analisi degli elementi costitutivi della sua formazione, cercando di superare l’approccio tradizionale uni-lineare, che guarda al tema, poco studiato in Italia, quale sistema di idee laico permeato dall’influsso della cultura politica europea.

Pagine: 208

ISBN: 9788856844825

Edizione: 1a edizione 2012

Codice editore: 1792.172

Disponibilità: Discreta

Scrive l'iracheno 'Abd al-'Aziz al-Duri: "la nazione araba (nella sua maggioranza) è araba per lingua, islamica per eredità culturale. Si è formata nel suo cammino storico sulla base della lingua e della cultura. La sua arabicità si basa su ciò". Nel mondo arabo il dibattito sul tema dell'unità, seppur nel contesto dell'esistenza degli Stati arabi territoriali, è ancora attuale. L'esistenza di un pensiero nazionale e di un movimento nazionale arabi è un dato di cui occorre studiare gli aspetti principali: personalità araba e comune patrimonio culturale.
Con questo lavoro si vuole offrire una lettura del nazionalismo arabo o al-qawmiyya al-'arabiyya partendo dall'analisi degli elementi costitutivi della sua formazione, cercando di superare l'approccio tradizionale unilineare, che guarda al tema, poco studiato in Italia, quale sistema di idee laico permeato dall'influsso della cultura politica europea. Non si può negare l'influenza di tendenze europee, e tra esse il pensiero nazionale italiano. Ma l'analisi dell'ideale nazionale arabo spinge lo studioso a tenere conto degli sviluppi della storia stessa degli arabi, essendo tale ideale nazionale ritenuto punto d'arrivo di un complicato processo di costruzione della coscienza araba nella storia. Si veda la questione delle relazioni tra arabicità e Islam, tra arabismo e ottomanesimo. Si privilegiano le opere di intellettuali arabi, tra i più rappresentativi, anche se poco noti in Occidente, e la documentazione in lingua araba, offrendo una appropriata antologia ed un dizionario dei termini e dei concetti. Ne deriva che l'autore comprende lo spazio arabo-islamico, o watan 'arabi , nella sua unitarietà: Oriente arabo o Mashriq e Occidente arabo o Maghrib, in genere poco considerato all'interno della produzione tradizionale europea sul tema.

Antonino Pellitteri è professore ordinario di Storia dei Paesi Arabi ed Islamistica presso l'Università degli Studi di Palermo. Si occupa in particolare degli sviluppi storico-culturali nel periodo moderno e contemporaneo. Ha curato la traduzione italiana di Storia dell'Arabia Saudita di al-'Uthaymin (Sellerio, 2001), ed è autore di Damasco dal Profumo Soave (Sellerio, 2004), e Introduzione allo studio della storia contemporanea del Mondo arabo (Laterza, 2008). Un suo recente articolo "Al-dawla al-fatimiyya. Politics, history and the re-interpretation of Islam" è pubblicato in The Journal of North African Studies (Cambridge University, vol. 16 - June 2011).



Introduzione
Cronologia dei principali avvenimenti
La coscienza araba: considerazioni preliminari
Spazio nazionale: unità e disunità
Fedeltà ottomana e coscienza araba
Spazio urbano e ulema: trasformazioni, islam e arabismo
Sulla relazione tra idea nazionale araba e questioni sociali
Figure rappresentative, testi e termini tecnici
('Abd al-Rahman al-Kawakibi (1853/54-1902) e il senso di arabicità; Amin al-Rihani (1876-1940) e qawmiyyat; 'Abd al-Hamid Ibn Badis (1889-1940): gli arabi nel Corano; Muhammad Kurd 'Ali (1876-1953) sull'unità araba; 'Abd al-Rahman al-Kayyali e lotta anti-coloniale; "La carta della nazione araba" (Cairo 1936); Munir al-Sharif (1890-1962): nazionalismo ed economia; 'Allal al-Fasi (1910-1974): Maghrib arabo, unità araba e solidarietà islamica)
Conclusione, termini tecnici e concetti
Bibliografia essenziale
(In lingue europee; In lingua araba)
Indice dei nomi propri di persona.

Collana: Temi di storia

Argomenti: Storia politica e diplomatica - Antropologia

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche