La totalità incompiuta
Autori:

Guido Cusinato

La totalità incompiuta

Antropologia filosofica e ontologia della persona

Partendo dall’antropologia filosofica di Max Scheler e dalla teoria dei sistemi, l’autore definisce la persona come una “totalità incompiuta che metabolizza atti”: gli atti sono le “cellule” prodotte dalla chiusura operativa (ordo amoris) del sistema personale. In questa prospettiva l’identità personale si rivela una “identità compartecipativa” che si costituisce attraverso l’inconfondibile stile con cui l’atto viene co-eseguito.

Pagine: 338

ISBN: 9788856803105

Edizione: 1a ristampa 2010, 1a edizione 2008

Codice editore: 495.206

Disponibilità: Nulla


Che cos'è la persona? Che rapporto c'è fra identità personale e identità psichica? C'è coincidenza fra persona e homo sapiens?
Partendo dall'antropologia filosofica di Max Scheler e dalla teoria dei sistemi l'autore definisce la persona come una "totalità incompiuta che metabolizza atti": gli atti sono le "cellule" prodotte dalla chiusura operativa (ordo amoris) del sistema personale. In questa prospettiva l'identità personale si rivela una "identità compartecipativa" che si costituisce attraverso l'inconfondibile stile con cui l'atto viene co-eseguito.
L'ontologia della persona proposta da Cusinato si presenta come una "teoria della compartecipatività" che da un lato fuoriesce dai confini della teoria dei sistemi autopoietici attraverso la messa a fuoco della nozione teoretica fondamentale di co-esecuzione dell'atto, dall'altro implica un profondo ripensamento della distinzione fra piano psichico e spirituale attraverso l'elaborazione di un originale "principio di espressività", alternativo alle varie forme di riduzionismo e di spiritualismo.

Guido Cusinato insegna Antropologia filosofica all'Università di Verona e dal 2001 è membro della commissione scientifica internazionale della Max-Scheler-Gesellschaft. È autore di Katharsis (1999) e Scheler. Il Dio in divenire (2002). Per i tipi della FrancoAngeli ha curato la traduzione italiana di La posizione dell'uomo nel cosmo di Max Scheler con un'ampia Guida alla lettura (I ed. 2000, II ed. ampliata 2004) e il volume Max Scheler. Esistenza della persona e radicalizzazione della fenomenologia (2007).



Introduzione
Parte I. Antropologia filosofica
L'eccedenza dionisiaca
L'antropologia dell'eccedenza di Nietzsche
(Oltre il relativismo: il conflitto delle volontà di potenza; Vitalismo ed evoluzionismo; L'uomo come "animale malato" e le istituzioni come surrogato dell'istinto; Morale e ideale ascetico; I luoghi dell'eccedenza dionisiaca; Über sich hinaus; La volontà di generare e le facoltà del bello)
Narcotizzazioni
(Incuria sui: l'arte di narcotizzare il dolore; Aristotele: katharsis come sedativo; Platone: katharsis e uscita della caverna; Schopenhauer: l'arte anestetizzante)
L'antropologia filosofica di fronte all'annuncio della morte dell'uomo
(L'ermeneutica del soggetto di Foucault e il risveglio dal sonno antropocentrico; Scheler e l'eccedenza dionisiaca; Crisi e decostruzione del pensiero antropocentrico; Dall'Übermensch di Nietzsche all'Allmensgleich; La crisi della democrazia fra opinione di massa ed esemplarità)
Oggetti, organismi, persone: un'antologia a strati
Emergentismo, teoria della costituzione, ontologia a strati
Schelling: filosofia dell'organismo e Stufenfolge della natura
(Organismo come "schema della libertà"; La Stufenfolge della centricità; La critica al teleologismo kantiano; Sistema e ambiente: la duplicità originaria)
Scheler: autopoiesis e strati del reale
(Dalla copia intero-parti a quella sistema-ambiente; Una prima prova dell'influsso dello Schelling berlinese su Scheler; Filosofia dell'organismo e curvatura autopoietica dell'essere biopsichico; Il carattere retroattivo della sensazione; Un confronto con le teorie autopoietiche di Maturana e Luhmann; I quattro livelli della centralità biopsichica; Scheler. Plessner e Gehlen: la distinzione fra psichico e spirituale e l'antropologia filosofica)
Strati affettivi ed educazione emozionale alla meraviglia
(Livelli della stratificazione affettiva e incremento dell'apertura; Dal punto di vista degli strati affettivi più profondi; A che cosa servono i sentimenti?; Risentimento ed edonismo come conseguenza dell'impossibilità di una compensazione affettiva; Ehre e Furcht: qual è lo sguardo capace di cogliere la stratificazione della vita affettiva?; Strati affettivi e vocazione terapeutica della filosofia)
Gli occhi dell'eros
Antropologia e intenzionalità: da Dilthey a Scheler
(L'intenzionalità del sistema pulsionale; Struttura psichica e intenzionalità controfattuale; L'intenzionalità rovesciata e la Weltoffenheit; Kant: l'ammutolimento del corpo dinnanzi alla legislazione intellettuale; Dalla teoria cinestetica di Husserl a quella dello "schema corporeo"; La teoria dei Bilder e il corpo immaginifico)
L'intelligenza animale e la specificità dell'ambiente umano
(La doppia natura dell'utensile e della civilizzazione; Alsberg: evoluzione extra-organica e disimpegno organico; I problemi sollevati dall'intelligenza animale; È difficile essere un uomo: i labili confini fra l'umano e l'animale; Critica alla teoria della civilizzazione di Scheler; Wissenssoziologie: società postmoderna o postindustriale?)
La rivoluzione dell'eros come apice del processo di centricità
(Alcuni spunti antropologici nel Simposio e nel Fedro; Scheler e Platone; La rivalutazione di Platone; Da Platone a Freud: l'impotenza dello spirito; Seidel e Gehlen: l'origine della morale e delle istituzioni; Il "vuoto del cuore": dall'eccedenza pulsionale all'eccedenza di fantasia; La teoria esonerante dell'eros; Homo eroticus: la creazione del mondo visivo)
Parte II. Ontologia della persona
Riduzione e Weltoffenheit
La percezione pura e l'empirismo filosofico
(Empirismo filosofico e chiusura ambientale; Scheler e la chiusura ambientale di von Uexküll; Autorità e conoscenza a-simbolica; Bergson e il problema della percezione disinteressata; Oltre Kant e il pensiero della sintesi; L'apriori materiale in Husserl e Scheler; Il costruttivismo radicale e il direct realism di Gibson; La delimitazione dell'empirismo filosofico)
Eccedenza agapica e autodatità
(Eros e agape: vi è un domandare dell'amare a cui il mondo risponde dischiudendosi; Riduzione e autodatità; Dall'immaginazione alla compartecipatività; Ideazione e intenzionalità controfattuale)
Riduzione e realtà multiple
(Riduzione e Lebenswelt; La messa fra parentesi della realtà preminente; Riduzione come terapia dell'ordo amoris)
Radicalizzazione dell'apertura ed ex-centricità
(L'apertura radicale come destabilizzazione; L'altro fuoco dell'ellisse: il problema dell'ex-centralità in Schelling e Scheler; Weltoffenheit e yaumãzein; La teoria del conflitto: che cos'è lo spirituale?)
Fenomenologia dell'alterità
(Fra empatia e neuroni specchio; Robinson Crusoe; Intersoggettività: la critica di Scheler a Husserl; La percezione "immediata" dell'altro; La morale naturale della simpatia e S. Francesco; L'unipatia e la grammatica universale dell'espressività; Erlebnis e Ausdruck)
La persona compartecipativa
Il problema della persona
(Persona e bioetica; La critica a Locke e l'eredità kantiana; Scheler: persona e atto; La teoria dell'ordo amoris in Scheler; Oltre l'ontologia del possibile; Alcune considerazioni sulla "prospettiva in prima persona" di Baker)
Il principio di espressività
(L'essenza e il principio di espressività; Le due vie dell'espressività; Ideazione e metabolismo cognitivo)
Per un'ontologia della persona
(L'indistinzione dominante fra Io psichico e persona; L'atto come "cellula" della totalità incompiuta; L'inoggettivabilità dell'atto; Rovesciamento del piano psichico e rettificazione compartecipativa; La totalità incompiuta come apertura temporalizzata; Fisionomia della persona e sfondamento affettivo; Persona come centro di un territorio empirico; La rottura del circolo ermeneutico e l'atto performativo)
Il problema etico e la libertà situata
(Il vuoto promettente e il silenzio; Libertà e "creatività incompiuta"; Libertà dell'Io e libertà della persona; La confutazione di Ivan: libertà e male radicale)
Indice dei concetti
Indice dei nomi.

Contributi:

Collana: Filosofia

Argomenti: Fenomenologia

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche