L’uso del che polivalente nei commenti di Facebook
Autori:

Veronica Bagaglini

L’uso del che polivalente nei commenti di Facebook

Distribuzione e forme della relativa non-standard in un corpus di testi telematici

L’italiano scritto dei social network è comunemente considerato esempio di cattiva scrittura, vicino all’italiano popolare o dei semicolti, tanto da non essere preso in considerazione a scuola nonostante sia quotidianamente adoperato dagli studenti. Dopo aver riassunto le tendenze della scrittura online e le caratteristiche dell’italiano dei semicolti, il volume analizza le occorrenze, nei commenti di Facebook, di un tratto ritenuto tipico delle varietà più basse, il che polivalente, dimostrando una scarsa presenza del suo uso.

Pagine: 198

ISBN: 9788835149576

Edizione: 1a edizione 2024

Codice editore: 1940.17

Disponibilità: Discreta

Pagine: 198

ISBN: 9788835164913

Edizione:1a edizione 2024

Codice editore: 1940.17

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Pagine: 198

ISBN: 9788835164920

Edizione:1a edizione 2024

Codice editore: 1940.17

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

L'italiano scritto dei social network è comunemente considerato esempio di cattiva scrittura, vicino all'italiano popolare o dei semicolti, tanto da non essere preso in considerazione a scuola nonostante sia quotidianamente adoperato dagli studenti. Ma quanto, effettivamente, si allontana dalla norma?
La ricerca presentata in questo volume misura la frequenza di un tratto ritenuto tipico delle varietà più basse, il che polivalente, in particolare della relativa non-standard, nei commenti di Facebook raccolti nel corpus CoCIF (Corpus dei Commenti Italiani di Facebook).
Dopo aver riassunto le tendenze della scrittura online e le caratteristiche dell'italiano dei semicolti, l'autrice analizza le occorrenze del tratto dimostrando una scarsa presenza del suo uso.
Il lavoro non pretende di dare una risposta definitiva alla domanda iniziale, per rispondere alla quale sarebbe necessario misurare la frequenza di altri fenomeni linguistici, ma intende contribuire alla ricostruzione dell'italiano scritto sui social network.

Veronica Bagaglini è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell'Università Alma Mater di Bologna. Nel 2019 ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia della lingua italiana presso l'Università La Sapienza di Roma. Nello stesso anno è stata assegnista di ricerca presso l'Università di Pisa. I suoi interessi di ricerca hanno riguardato e riguardano la storia della lingua italiana, la linguistica italiana e la didattica della lingua italiana.

Premessa
La lingua scritta su internet
(L'uso di internet in Italia e la rivoluzione delle pratiche di scrittura con il web 2.0; Il testo nativo digitale, i diversi generi, la lingua; Le caratteristiche non-standard della scrittura del web; L'italiano dei social network)
L'italiano popolare o dei semicolti: una realtà ancora viva sul web?
(L'italiano popolare e dei semicolti: un quadro riassuntivo; La varietà popolare o semicolta online; Il che polivalente su Facebook: il punto di vista quantitativo)
Facebook e la sua lingua
(La rilevanza di Facebook; Facebook: la piattaforma; La lingua su Facebook)
Raccolta dati: il corpus CoCIF
(I software adoperati per la raccolta e l'analisi dei dati: Facepager e AntConc; Descrizione delle pagine Facebook analizzate: Fanpage.it, la Repubblica; Grandezza del corpus, numero e tipo dei post e dei commenti; Alcune caratteristiche dei commenti nei due sottocorpora; Il campione: criteri di selezione nel campionamento per l'analisi del che polivalente)
L'uso del che polivalente nel campione CoCIF
(Il che polivalente; Il che polivalente nel campione)
Il che relativizzatore: la relativa non-standard
(Il quadro teorico. La frase relativa, la gerarchia di accessibilita, standard e non-standard; L'analisi: le condizioni co-testuali nei casi di relativizzazione non-standard; Procedimento nell'analisi)
Analisi della relativizzazione non-standard nel campione CoCIF
(La relativizzazione su Fanpage.it: il tipo di strategie e la loro distribuzione; La relativizzazione su la Repubblica: il tipo di strategie e la loro distribuzione; Sintesi: la relativa non-standard nel campione di CoCIF)
Conclusioni
(L'uso del che polivalente nel campione; L'uso della relativa non-standard nel campione; L'uso del che polivalente e della relativa non-standard su Facebook: chi scrive su Facebook usa l'italiano dei semicolti?; Una considerazione sull'educazione linguistica attraverso l'osservazione dell'italiano scritto sui social network)
Appendice
Bibliografia.

Collana: Vulgare Latium. Lingua Testi Storia

Argomenti: Linguistica

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche