Milano ha bisogno di un idea, di un progetto, attorno a cui raccogliersi e proiettarsi verso il futuro. Da questa forte convinzione si è sviluppato e ha preso corpo il disegno di un Rapporto sulla città di Milano.
Non si può certo negare l'esistenza di un disagio, vistoso e crescente; un disagio che si alimenta di obiettive situazioni di malessere e di scadimento della qualità della vita nella città, e che esprime contestualmente una domanda di governo adeguato ai problemi gravi che l'attraversano. Tuttavia questo è tempo in cui il disagio non si esaurisca nelle secche delle sterili denunce e contestazioni, perpetuandosi tra rassegnazione e indifferenza. Occorre dare un nome alle istanze, individuare obiettivi perseguibili capaci di edificare la «casa comune», la «città dell'uomo» (per dirla con Lazzati).
Questo primo Rapporto nasce come contributo che la Fondazione Ambrosianeum intende offrire al compito di discernimento, di ricerca e di elaborazione progettuale, raccogliendo la sfida della complessità e proponendo una lettura delle pieghe e dei processi della vita di Milano.
Milano appare come una città in bilico; in bilico tra stanchezza (e rassegnazione) e vitale operosità; tra sospettoso barricarsi dentro il proprio particolare e slanci di solidarietà; tra ripiegamento privatistico e partecipazione sociale; tra ambito provinciale e respiro europeo. Milano si trova in bilico: può procedere e crescere - raccogliendo le sfide che il cambiamento le pone - ma può ripiegare.
L'Ambrosianeum è nato nell'immediato secondo dopoguerra in un clima d'entusiasmo e di impegno intellettuale della società civile milanese per la formazione di un nuovo Stato rispettoso e garante dei diritti della persona umana e delle comunità intermedie. Originariamente sorto come associazione quale strumento di dialogo e di incontro, nel 1976 fu costituita la Fondazione Ambrosianeum consolidando ulteriormente la propria presenza nel quadro dei centri culturali milanesi. Scopo della Fondazione, promossa e retta da cattolici, è la riflessione sul mondo contemporaneo con particolare attenzione ai rapporti tra società civile e società religiosa. L'Ambrosianeum attua iniziative culturali e di ricerca nel rispetto del pluralismo, con particolare attenzione al ruolo svolto dalle varie discipline nell'analizzare la realtà sociale e culturale del mondo moderno e nel porre le basi conoscitive per la soluzione dei suoi problemi.
Introduzione: una città in bilico, di Vincenzo Cesareo e Eugenio Zucchetti
Il perché di un rapporto
I fatti dell'anno
I nodi critici della vita sociale
Città e governo della città
Tra benessere e malessere
Una città policentrica
Una scarsa progettualità
Ripiegamento privatistico, testimonianze di solidarietà, fermenti di partecipazione Il deficit di governo della città
Dalla città in bilico al progetto
1. La popolazione milanese: evoluzione negli anni settanta e ottanta, di Clemente Lanzetti Le variazioni nelle classi di età: la crescita degli anziani e dei «grandi anziani»
Età prescolare
Età dell'obbligo scolastico
I giovani e gli adulti
Gli anziani
Il rapporto tra le classi d'età: un forte processo di invecchiamento
L'indice di vecchiaia
Indice di carico di figli per donna in età feconda
Indice demografico di dipendenza e indice di ricambio della popolazione in età attiva Le cause dello squilibrio demografico Natalità e mortalità
lmmigrazione ed emigrazione
Conclusioni
2. Milano alle soglie del 2000: rapporto sull'urbanistica della città, di Achille Lineo Colombo Il malessere della vita cittadina
I principali fattori di «crisi»
Ripensare Milano
«Promuovere» Milano
Abitare a Milano Muoversi a Milano «Tutelare» Milano Un ruolo per Milano
3. E lavoro nella grande Milano: tra post-industriale e «nuove servitù», di Michele Colasanto
Le tendenze del mercato del lavoro metropolitano Significato e ambivalenza di Milano «capitale del terziario»
Le principali implicazioni sociali
4. La cultura a Milano: disponibilità di servizi e consumi culturali, di Elvina Degiarde L'offerta culturale milanese
I consumi culturali degli adulti
I consumi culturali dei giovani
5. La scuola pubblica milanese, di Maria Teresa Tiana
Da zero a sei anni: gli asili nido e le scuole materne
La scuola dell'obbligo
La scuola secondaria superiore
La formazione professionale
Alcuni problemi dell'istruzione post-obbligo: differenziazione, integrazione, autonomia Considerazioni conclusive
6. Il volontariato organizzato a Milano, di Donatella Bramanti
Caratteri salienti del fenomeno
Nuovi e vecchi destinatari
I servizi offerti
Osservazioni conclusive
7. Problemi di devianza a Milano, di Lelia Giacomelli e Anna Conti
Il rapporto tra sviluppo urbano e criminalità
Tossicodipendenza: questioni vecchie e nuove La nuova legge Russo Jervolino La delinquenza minorile e le innovazioni del processo penale
Il nuovo processo penale minorile Delinquenza minorile: cambiamenti e problemi aperti
8.Le relazioni familiari degli anziani, di Eugenia
Scabini e Carlo Regalia
Premessa: la rilevanza del problema in una grande città
Le relazioni familiari tra fiducia ed obbligo
Contributi:
D. Bramanti, V. Cesareo, M. Colasanto, A. L. Colombo, A. Conti, E. Degiarde, L. Giacomelli, C. Lanzetti, C. Regalia, E. Scabini, M. T. Tiana, E. Zucchetti
Inserisci nel campo qui sotto il codice EAN (senza spazi) che si trova sotto il codice a barre sull'ultima pagina di copertina del libro che hai acquistato.