Nobiltà e miserie di Clio.
Autori:

Guido Panico

Nobiltà e miserie di Clio.

Gli abusi della storia contemporanea

Il volume ripercorre alcuni sentieri della polemica intorno all’idea, assai diffusa, dell’egemonia della cultura gramsciana in Italia. Un’opzione che avrebbe determinato una versione di parte della storia del Novecento, impedendo un’obiettiva ricostruzione dei fatti. Un’idea fondata, in primo luogo, sull’assimilazione tra le idee politiche degli storici e le loro sensibilità di metodo e di prospettive storiografiche.

Pagine: 144

ISBN: 9788820433291

Edizione: 1a edizione 2013

Codice editore: 1391.2.3

Disponibilità: Discreta

Pagine: 144

ISBN: 9788856870220

Edizione:1a edizione 2013

Codice editore: 1391.2.3

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book


La storia non è un sapere neutrale; ma non è nemmeno un punto di vista. La storia, come tutte le scienze umane e sociali, non è opinione, ma conoscenza costruita con metodo. Gli storici sono tali non per il loro ruolo accademico, ma per la metodologia, che, sia pure in maniera assai approssimativa, ha l'ambizione alla scientificità. Su queste premesse generali prende l'avvio il libro, che ripercorre alcuni sentieri della polemica intorno all'idea, assai diffusa, dell'egemonia della cultura gramsciana in Italia. Un'opzione che avrebbe determinato una versione di parte della storia del Novecento, impedendo un'obbiettiva ricostruzione dei fatti. È un'idea fondata, in primo luogo, sull'assimilazione tra le idee politiche degli storici e le loro sensibilità di metodo e di prospettive storiografiche. In Italia lo storicismo, nelle sue varie versioni, tra cui quella gramsciana, ha dominato, a lungo, gli studi, accomunando storici di diversa sensibilità politica. Il successo delle "Annales", la rivista espressione di un fare storia non storicista, contribuì, al volgere degli anni Sessanta del secolo scorso, a dividere la comunità di Clio, ma non in senso politico.
La discussione sui confini della pratica storiografica divise, spesso con toni assai polemici, storici dello stesso sentire politico. Proprio in quegli anni la storia dell'età contemporanea cominciò anche in Italia a cercare una propria specifica collocazione con esiti spesso pregevoli. Altre volte fu, invece, eccessivamente piegata alle esigenze della storia politica e dei partiti. La storia politica ha conosciuto un percorso assai accidentato a causa del suo facile utilizzo in chiave di brutale attualità; insomma il passato come giustificazione o esaltazione del presente. Si è trattato di un uso politico di Clio che è stato esaltato dalla storia raccontata dai media, dalla televisione su tutti.

Guido Panico insegna Storia contemporanea all'Università di Salerno. È membro della direzione di "Historia Magistra" edita da FrancoAngeli. Negli ultimi anni ha dedicato i suoi studi soprattutto alla storia sociale. Tra i suoi libri più recenti, insieme a Antonio Papa, Storia sociale del calcio in Italia (il Mulino, 2002), Ritratto di borghesie meridionali. Storia sociale dei Salernitani nel Novecento (Avagliano 2005) e L'artista e la sciantosa. Il delitto Cifariello, un dramma della gelosia nella Napoli della Belle Époque (Liguori 2011). È autore, di recente, di saggi storiografici dedicati alla discussione intorno all'uso delle fonti letterarie e iconografiche in storia.



Adalgiso Amendola, Introduzione
Prefazione
Saggi
Storici di sinistra e storia di sinistra
(Storia di una parola e di un'idea; Il marxismo e la storiografia italiana all'alba del secondo dopoguerra; Rosario Romeo e la critica alla storiografia marxista; Le riviste della sinistra storiografica (1945-1959): da "Società" a "Studi Storici"; Le "Annales" e la "Storia d'Italia" Einaudi)
Editoriali sul passato: la storia contemporanea e la storia dei partiti politici in Italia
(Polemiche intorno alla storia contemporanea; La storia contemporanea sotto forma di storia dei partiti politici; La storia del PCI prima e dopo la morte di Enrico Berlinguer; La storia della DC tra popolarismo e cattolicesimo liberale; Le storie del socialismo italiano prima e dopo Bettino Craxi; La nostalgia e il risentimento)
Elzeviri
La scoperta della verità!
La pacificazione non pacifica
Una conclusione fuori testo
Riferimenti bibliografici
Indice dei nomi.

Contributi: Adalgiso Amendola

Collana: Scienze umane e società

Argomenti: Storia della resistenza e del movimento di liberazione - Storia politica e diplomatica - Storia sociale e demografica

Livello: Studi, ricerche - Saggi, scenari, interventi

Potrebbero interessarti anche