All paper orders received by July 27 will be shipped by August 1. We’ll resume shipping operations starting August 25. 🏖️ Wishing you a wonderful holiday!

Ospedale in rete e reti di ospedali: modelli ed esperienze a confronto

A cura di: Paola Miolo Vitali, Sabina Nuti

Ospedale in rete e reti di ospedali: modelli ed esperienze a confronto

Pages: 136

ISBN: 9788846452832

Edition: 1a edizione 2003

Publisher code: 365.285

Availability: Discreta

Reti di ospedali, ospedali in rete: quale ruolo e finalità può avere la rete nel contesto dei servizi ospedalieri? Rappresenta uno strumento per ridurre i costi e per conseguire economie di scala o è un mezzo per coordinare l'azione dei soggetti e facilitare l'attivazione dei percorsi assistenziali? Questo è il tema affrontato nella ricerca e nelle occasioni di confronto condotte dall'Osservatorio di Change Management in Sanità della Scuola Superiore Sant'Anna.

Nel testo si propongono i risultati di una ricerca svolta sulle modalitĂ  di funzionamento e sulle finalitĂ  delle reti ospedaliere in diversi contesti internazionali quali gli Stati Uniti, la Francia e il Canada. I modelli analizzati sono stati confrontati con l'esperienza attualmente avviata nella Regione Toscana, che ha adottato, costituendo tre aree vaste sanitarie, una strategia di integrazione e coordinamento delle Aziende USL intorno alle tre aziende ospedaliere universitarie di Pisa, Siena e Firenze. Mediante l'attivazione dei Consorzi e dei Comitati di Area Vasta, la Regione Toscana intende da un lato ottimizzare e razionalizzare l'offerta dei servizi sanitari, dall'altro migliorare la qualitĂ  dell'offerta mediante l'attivazione dei percorsi assistenziali.

L' Osservatorio di Change Management in SanitĂ  della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, nato nel 2000, si propone, quale obiettivo prioritario, di instaurare un legame con le Aziende Sanitarie capace di assicurare una continua rilevanza e attualitĂ  alle ricerche realizzate e di facilitarne l'implementazione mediante processi di formazione continua. In questa ottica l'Osservatorio di Change Management realizza attivitĂ  di benchmarking tra le Aziende associate, per permettere l'identi- ficazione e la diffusione delle "best practices" in ambito gestionale. In particolare sono oggetto di analisi e di ricerca gli strumenti e i processi di management delle Aziende USL e Ospedaliere, con particolare enfasi sulle tematiche relative al cambiamento organizzativo, alla cultura gestionale, alla comunicazione interna ed esterna e ai meccanismi operativi di guida e controllo della gestione aziendale. Nel 2002 prende avvio la collana dell'Osservatorio di Change Management in SanitĂ  con il primo quaderno dedicato a La dinamica economico- finanziaria delle aziende sanitarie toscane: analisi a confronto .


Riccardo Varaldo, Prefazione
Paola Miolo Vitali, Premessa. Le reti in sanitĂ  alla luce delle esperienze analizzate
Sabina Nuti, Il ruolo e i modelli di funzionamento dei sistemi di rete nel contesto sanitario: una premessa alle esperienze
(Le sfide per le istituzioni che erogano servizi di pubblica utilitĂ  oggi; Le linee guida dell'attivitĂ  di ricerca delle esperienze internazionali)
Sabina Nuti, Sutter Health: la rete degli ospedali privati no profit della California
(L'esperienza statunitense: la storia e le dimensioni attuali di Sutter Health; La missione di Sutter Health e i suoi obiettivi; L'organizzazione della governance; I vincoli e i benefici dell'affiliazione; I processi di finanziamento della rete; Le procedure e i meccanismi operativi della rete; Conclusioni)
Alessia Macchia, Résomed: la rete francese del percorso oncologico
(La storia del network e le sue dimensioni attuali; La missione di Résomed e i suoi obiettivi; L'organizzazione della governance; I vincoli e i benefici dell'affiliazione; I processi di finanziamento della rete; Le procedure e i meccanismi operativi della rete; L'acquisizione e il trattamento delle informazioni; Conclusioni)
Annalisa Brambini, Ontario Hospital Association: la rete degli ospedali dell'Ontario, Canada
(La storia del network e le sue dimensioni attuali; La missione dell'Ontario Hospital Association e i suoi obiettivi; L'organizzazione della governance; I vincoli e i benefici dell'affiliazione; I processi di finanziamento della rete; Le procedure e i meccanismi operativi della rete; L'acquisizione e il trattamento delle informazioni e la valutazione dei risultati ottenuti; Conclusioni)
Angelo Mari, L'inquadramento normativo delle reti di Area Vasta nel Sistema Sanitario Toscano
(Il concetto di "area vasta"; La missione e gli obiettivi della rete; L'organizzazione della governance; I processi di finanziamento della rete; Le procedure e i meccanismi operativi della rete; L'acquisizione e il trattamento delle informazioni; La valutazione dei risultati; Le responsabilitĂ )
Andrea Des Dorides, L'esperienza toscana : percorsi assistenziali e governo clinico nella rete di Area Vasta
(L'Area Vasta Centro; Gli obiettivi e l'approccio metodologico dell'Area Vasta Centro; Le modalitĂ  di analisi; Le specificitĂ  dell'Area Vasta Centro)
Bruno Cravedi, L'esperienza toscana: strategia e programma di azione dei Consorzi di Area Vasta
(Introduzione; I riferimenti normativi e programmatici; I Comitati di Area Vasta; I Consorzi di Area Vasta; La funzione "acquisti"; Il contesto attuale e il nuovo modello di intervento; Le relazioni con gli altri soggetti; Le strategie operative; L'avvio dell'attivitĂ  dei Consorzi; Aree di criticitĂ  evidenziate; Quale evoluzione del sistema sanitario?)
Gianni Lorenzoni, Le reti astrazione e pratica organizzativa

Contributors: Annalisa Brambini, Bruno Cravedi, Andrea Des Dorides, Gianni Lorenzoni, Alessia Macchia, Angelo Mari, Riccardo Varaldo

Serie: Economia - Ricerche

Subjects: Economics and Management of State Companies

Level: Scholarly Research

You could also be interested in