Per una storia costituzionale italiana attraverso la letteratura

A cura di: Gianluca Bascherini, Giorgio Repetto

Per una storia costituzionale italiana attraverso la letteratura

L’universo giuridico non si alimenta solo di regole, principi e istituti, ma anche di raffigurazioni narrative e letterarie. A partire da questa consapevolezza, le rappresentazioni letterarie offrono qui l’occasione per una serie di approfondimenti sulla storia costituzionale italiana, che rivelano quanto lo sguardo del giurista intercetti snodi e problemi spesso al centro di una letteratura nazionale attenta più di altre all’osservazione politica e sociale. In questa chiave, il volume cerca di esaminare la peculiarità della storia costituzionale italiana alla luce della prospettiva che su di essa hanno offerto scrittori di varie epoche.

Pagine: 344

ISBN: 9788835135760

Edizione: 1a edizione 2022

Codice editore: 1590.2.9

Disponibilità: Discreta

Pagine: 344

ISBN: 9788835139829

Edizione:1a edizione 2022

Codice editore: 1590.2.9

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Pagine: 344

ISBN: 9788835139881

Edizione:1a edizione 2022

Codice editore: 1590.2.9

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Negli ultimi anni, la consuetudine del giurista a inglobare il discorso letterario nei suoi metodi di indagine si è andata rafforzando anche in Italia, dove giuristi teorici e positivi non faticano ormai ad ammettere che l'universo giuridico non si alimenta solo di regole, principi e istituti, ma anche di raffigurazioni narrative e, in particolare, letterarie.
A partire da questa consapevolezza, in questo libro le rappresentazioni letterarie offrono l'occasione per una serie di approfondimenti sulla storia costituzionale italiana, che rivelano quanto lo sguardo del giurista intercetti snodi e problemi che spesso sono stati al centro di una letteratura nazionale attenta più di altre all'osservazione politica e sociale: dalla conformazione ristretta della sua opinione pubblica al peso storicamente avuto dal primato della politica, dal persistere irrisolto di fratture territoriali e sociali a un'identità civica segnata da una cronica debolezza.
In questa chiave, i saggi contenuti nel volume cercano di esaminare la peculiarità della storia costituzionale italiana alla luce della prospettiva che su di essa hanno offerto scrittori di varie epoche, dagli inizi della vicenda unitaria sino agli anni più recenti.

Contributi di
: Gianluca Bascherini, Antonio Cantaro, Francesco Cerrone, Angel Antonio Cervati, Fulvio Cortese, Daniele Donati, Giuseppe Filippetta, Giuseppe Martinico, Antonio Mastropaolo, Barbara Pezzini, Cesare Pinelli, Fabrizio Politi, Giorgio Repetto, Guido Sirianni, Alberto Vespaziani.

Gianluca Bascherini
è professore associato di Istituzioni di diritto pubblico nell'Università Sapienza di Roma, dove insegna Istituzioni di diritto pubblico, Diritto pubblico dell'economia e Law and Literature.

Giorgio Repetto
è professore associato di Istituzioni di diritto pubblico nell'Università di Perugia, dove insegna Diritto costituzionale e European Constitutional Law.

Gianluca Bascherini, Giorgio Repetto, Premessa
Parte I. Momenti e passaggi
Giorgio Repetto, Da De Sanctis a Orlando. Alla ricerca di un paradigma disciplinare per la nuova Italia
Fabrizio Politi, Uguaglianza e dignità nella storia costituzionale italiana. Una prospettiva letteraria
Giuseppe Filippetta, L'eredità della Resistenza
Fulvio Cortese, Dalle transizioni costituzionali alla grande transizione nazionale: una costante e ostinata narrativa
Gianluca Bascherini, Raccontare la crisi. Tre decenni di storia repubblicana allo specchio della letteratura
Parte II. Temi e problemi
Daniele Donati, Tra le pagine. Idee e percorsi verso la costituzionalizzazione della cultura
Barbara Pezzini, La questione femminile e di genere nella Costituzione: leggere la prostituzione come questione paradigmatica
Antonio Mastropaolo, Scrittori e Leviatano: le basi di una nuova cittadinanza nella letteratura italiana
Giuseppe Martinico, Costituzione e questione meridionale nell'Italia repubblicana
Alberto Vespaziani, Pozzanghera nera: la delusione costituzionale in Rocco Scotellaro e Carlo Levi
Parte III. Giuristi e letterati
Guido Sirianni, Furbi e fessi. Riflessioni sul Codice della vita italiana di Giuseppe Prezzolini
Francesco Cerrone, Un dialogo fraterno fra il poeta e il professore: Emilio e Ugo Betti
Angelo Antonio Cervati, Cenni su Riccardo Bacchelli, la letteratura europea e lo studio della storia
Antonio Cantaro, Pasolini e la "questione italiana"
Cesare Pinelli, Gadda e la manutenzione.

Contributi: Gianluca Bascherini, Antonio Cantaro, Francesco Cerrone, Angelo Antonio Cervati, Fulvio Cortese, Daniele Donati, Giuseppe Filippetta, Giuseppe Martinico, Antonio Mastropaolo, Barbara Pezzini, Cesare Pinelli, Fabrizio Politi, Guido Sirianni, Alberto Vespaziani

Collana: Studi di diritto pubblico

Argomenti: Letteratura - Diritto, giustizia

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche