A cura di: Turiddo Pugliese, Agata Spaziante
Pianificazione strategica per le città: riflessioni dalle pratiche
Pagine: 352
ISBN: 9788846449887
Edizione: 1a edizione 2003
Codice editore: 1390.35
Disponibilità: Fuori catalogo
A cura di: Turiddo Pugliese, Agata Spaziante
Pagine: 352
ISBN: 9788846449887
Edizione: 1a edizione 2003
Codice editore: 1390.35
Disponibilità: Fuori catalogo
Gli anni recenti hanno visto intensificarsi il dibattito intorno alla necessità di inserire in un quadro di coerenze le politiche frammentarie di trasformazione del territorio; definire o ridefinire l'immagine e l'identità urbana; agevolare il rilancio, la riconversione, la competitività dei sistemi locali.
I successi ottenuti in questo senso da grandi e medie città straniere che hanno efficacemente gestito un piano strategico , hanno indotto molte città italiane, di dimensioni e caratteristiche diverse, a farvi a loro volta ricorso, sia pure in ritardo.
La letteratura internazionale sulla materia ammette notevoli differenze fra i casi applicativi, tanto da giustificare il riconoscimento di vere e proprie "generazioni" di piani strategici. Anche le esperienze italiane, a partire da quella di Torino del 1998, si presentano molto diversificate in termini di obiettivi, modalità, tempi, partnership, esiti sebbene siano, in generale, riconducibili a queste "generazioni". Non mancano, però, casi in cui la definizione di "piano strategico" appare ai limiti di una rigorosa riconoscibilità.
Ci sono dunque tutte le condizioni per un dibattito articolato, vivace, esteso.
L'AISRe ha colto l'interesse di questo tema in occasione della XXII Conferenza Nazionale tenutasi a Venezia e vi ha dedicato un ampio spazio di discussione.
Questo volume presenta i contributi teorici ed applicativi più interessanti presentati in quell'occasione.
Nella prima parte sono raccolte alcune riflessioni generali sull'argomento sviluppate nel dibattito scientifico di diverse discipline, dall'urbanistica, alla sociologia, all'economia: il rapporto flessibilità/regole, il contributo alla costruzione di un milieu e di un capitale sociale, la produzione di visioni condivise, il riconoscimento dei caratteri comuni e delle differenze nelle esperienze italiane e straniere.
Nella seconda parte il volume contiene una panoramica su alcune delle più interessanti applicazioni in corso (Torino, Milano, Venezia, Trento, Trieste, La Spezia, Piacenza) illustrate dai tecnici protagonisti o da studiosi locali che ne stanno seguendo da vicino gli sviluppi.
L'AISRe intende con questo contributo sollecitare l'attenzione degli scienziati regionali su quanto sta accadendo in queste realtà urbane e sollecitarli a discutere periodicamente gli aspetti teorici, metodologici, tecnici ma anche successi ed insuccessi, evoluzioni e ripensamenti, nell'utilizzo di questo nuovo strumento di governo del territorio.
Turiddo Pugliese è il dirigente del Comune di Venezia responsabile del Progetto Piano strategico. Fino al 1996 ha svolto attività di ricerca presso il COSES (Consorzio per la formazione e ricerca dell'area veneziana) sulle tematiche dello sviluppo economico e territoriale del sistema locale veneziano ed in particolare sulla riconversione industriale e il risanamento ambientale di Porto Marghera.
Agata Spaziante è docente di Tecnica e pianificazione urbanistica presso la Facoltà di Architettura 1 del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca presso il Dipartimento Interateneo Territorio sui temi dell'analisi e pianificazione urbana e territoriale. Negli ultimi anni si è occupata di dismissione e riuso di aree industriali, di valutazione ambientale strategica, di pianificazione strategica.
Contributi: Roberto P. Camagni, Roberto D'Agostino, Antonio Dal Bianco, Antonio Dallara, Carlo Donolo, Raffaella Florio, Francesco Gastaldi, Maria Cristina Gibelli, Patrizia Lombardi, Patrick Lusson, Tecla Mambelli, Beatrice Moroni, Mario A. Pazzaglia, Gilles Pinson, Filomena Pomilio, Elisa Rosso
Collana: Scienze regionali
Argomenti: Economie locali, economia regionale
Livello: Studi, ricerche
Inserisci nel campo qui sotto il codice EAN (senza spazi) che si trova sotto il codice a barre sull'ultima pagina di copertina del libro che hai acquistato.
ATTENZIONE! Digita tutti i 13 numeri di seguito.