Pratiche di libertà

A cura di: Anna Grazia Lopez

Pratiche di libertà

La generatività del materno tra arte, educazione e politica

Sul corpo femminile, le due dimensioni –biologica e culturale – hanno avuto modo nel corso del tempo di confondersi, generando un sapere capace di prendersi cura del mondo. Si è generato nel tempo un pensare e agire differente, che riconosce il ruolo epistemico di categorie considerate marginali dalla cultura ufficiale come la corporeità, l’affettività e la creatività.

Pagine: 136

ISBN: 9788835177326

Edizione:1a edizione 2025

Codice editore: 10271.1

Informazioni sugli open access

Sul corpo femminile, le due dimensioni - quella biologica e quella culturale -hanno avuto modo nel corso del tempo di confondersi, in un processo prima filogenetico e poi ontogenetico, generando un sapere capace di prendersi cura del mondo. Un sapere che è stato escluso dalla cultura dominante e da esplicitare pressoché solo nel privato: legato alla cura della famiglia, alla maternità, all'educazione dei figli, ritenuto debole rispetto a quello forte, oggettivo, neutro, trasmesso dalla cultura ufficiale.
Eppure, per quanto sia difficile liberarsi da una visione essenzialista, le donne ci dimostrano che esistono diversi modi di generare la vita, di essere madri. A partire da quel sapere, acquisito e impresso su di loro nell'esercizio secolare della cura dell'altro, si è generato nel tempo un pensare e agire differente, che riconosce il ruolo epistemico di categorie considerate marginali dalla cultura ufficiale come la corporeità, l'affettività e la creatività, e che utilizza queste categorie per proporre nuove pratiche con cui prendersi cura del mondo. Pratiche rappresentative del desiderio, troppo spesso taciuto, di libertà da realizzare non solo per sé ma anche per le altre e per gli altri.

Anna Grazia Lopez è professoressa ordinaria di Pedagogia generale e sociale presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università degli Studi di Foggia, dove insegna Pedagogia sociale e delle differenze e Violenza di genere: pedagogie e politiche educative. Da sempre attenta ai temi della pedagogia di genere e delle differenze, ha pubblicato numerosi articoli su riviste e contributi in volumi collettanei. Tra le sue monografie: Scienza, genere, educazione, FrancoAngeli 2015; Pedagogia delle differenze. Intersezioni tra genere ed etnia, ETS 2018.

Introduzione
Parte I. La generatività del materno tra arte, educazione e politica
Simonetta Ulivieri, La rivoluzione culturale ed educativa del '68. Giovani donne, evoluzione del costume e nuovi diritti
Anna Grazia Lopez
, Donne e creatività. La generatività del materno tra natura e cultura
Barbara De Serio
, Madri oltre la pancia. Brevi riflessioni storiche sulla maternità sociale
Maria Livia Alga
, Dare forme alla vita: laboratori di creazione artistica comunitaria
Giuditta Giuliano, Generare l'arte, generare l'altro. Frida Kahlo, Louise Bourgeois e la maternità
Parte II. Oltre l'immaginario sulla maternità
Egon Botteghi e Giuseppe Burgio, I margini della maternità. Un fantascientifico dialogo tra diverse specie di uomini
Alessandra Altamura
e Rossella Caso, "Why don't they want to have a children?". Il documentario Childfree di Sarah Bahramjahan
Valerio Palmieri
, Donne e mafia: per una decostruzione del concetto di maternità come cura a partire dalla dimensione storico-pedagogica
Michela Baldini
, "Madri di carta": la rappresentazione della figura materna nella letteratura per l'infanzia
Le autrici e gli autori

Contributi: Maria Livia Alga, Alessandra Altamura, Michela Baldini, Egon Botteghi, Giuseppe Burgio, Rossella Caso, Barbara De Serio, Giuditta Giuliano, Valerio Palmieri, Simonetta Ulivieri

Collana: Culture di genere. Corpi, desideri, formazione - Open Access

Argomenti: Didattica, scienze della formazione

Potrebbero interessarti anche