Quando due elefanti lottano è l'erba che soffre
Autori:

Gabriella Pagliani

Quando due elefanti lottano è l'erba che soffre

Strategie e conflitti nell'Africa subsahariana

Pagine: 416

ISBN: 9788846423412

Edizione: 1a edizione 2000

Codice editore: 1460.58

Disponibilità: Esaurito

Il titolo del volume è un popolare detto senegalese la cui metafora è evidente: quando due grandi lottano fra loro è il popolo che, come sempre, soffre. Il detto è particolarmente calzante per il tema sviluppato: lo scontro Est-Ovest, che non solo ha lasciato drammatici segni distruttivi nella storia dell'Africa australe, ma ha dimostrato quanto ambiguo, insoddisfacente, e tragico può essere, a volte, l'incontro fra Africa e Occidente.

Il libro è diviso in due parti: nella prima si evidenzia non solo il cinico ruolo delle potenze bipolari all'epoca della guerra fredda, ma anche la profonda trasformazione del continente africano nel decennio postbipolare. Negli anni '90 il cammino verso un nuovo ordine mondiale non è servito a consolidare la svolta democratica, minata da conflitti civili socialmente sempre più crudeli e alimentati da ambizioni personali di potere e ricchezza. Con l'avvitarsi del sottosviluppo si sono aggiunte nuove e più sottili cause d'instabilità soprattutto sociali: tassi di crescita inarrestabili e conseguente selvaggio incremento della popolazione urbana, la globalizzante epidemia dell'Aids, la piaga dei bambini-soldato e il grave problema dell'indebitamento.

Nella seconda parte si sono ricercate nella storia, quella passata e quella attuale, di quattro stati, Sudafrica, Namibia, Angola e Mozambico le ragioni dell'intenso e lungo conflitto che li ha visti antagonisti: le loro vicende divennero negli anni '70-'80 strettamente correlate a causa della politica egemone del Sudafrica che tentò in tutti i modi di salvaguardare il predominio bianco.

Completano il testo le schede-paese, vere e proprie ricerche a se stanti, e ampie e aggiornate bibliografie, stimolo per ulteriori approfondimenti.

Il libro, frutto di un lungo lavoro di ricerca e di anni d'insegnamento, prende in esame un periodo storico intricato, evidenziando la rapida evoluzione di avvenimenti che hanno contribuito a modellare, all'alba del nuovo millennio, un'Africa australe diversa.

Gabriella Pagliani insegna alla Facoltà di Scienze politiche dell'Università Cattolica di Milano, dal 1975, storia dell'Africa subsahariana. Ha viaggiato molto in Africa negli ultimi venti anni ricavando dirette esperienze sul campo. Ha pubblicato Africa subsahariana. Strutture di potere e mutamenti politico-ideologici , Isu, 1992 e Black Apartheid , Relazioni internazionali, Ispi, 1995.


Il ruolo delle potenze straniere durante e dopo la guerra fredda
(L'Africa e le due superpotenze; La politica sovietica in Africa durante la guerra fredda; Unione Sovietica e Africa australe; La politica degli Usa in Africa durante l'era bipolare; Stati Uniti e Africa australe; Il ruolo della Cina in Africa; Il coinvolgimento della Francia in Africa; L'Africa dopo la fine della guerra fredda; Il processo di democratizzazione degli anni '90; La nuova strategia politica degli Usa in Africa; Le Nazioni Unite durante e dopo la guerra fredda)
Conflittualità, rischi militari e instabilità sociale ed economica nel decennio postbipolare
(Problemi di sicurezza e regionalizzazione dei conflitti; Rischi di natura militare; Aggressioni di tipo convenzionale; Droga e attività illegali; Il terrorismo; Aggressioni di tipo non convenzionale; Minacce da eventi di natura non militare; L'esplosione demografica; La crescita urbana; Aids; I bambini-soldato; Il problema economico; La disparità di ricchezza; L'azzeramento dei debiti)
L'Africa Australe nell'epoca della guerra fredda e del postbipolarismo
(La politica sudafricana durante la guerra fredda; La strategia esterna; La destabilizzazione; Il piano di egemonia regionale; La strategia interna; Le dinamiche di un conflitto regionale; Namibia; Angola; Mozambico; L'Africa Australe nel decennio postbipolare; Possibilità di un'integrazione regionale; Organizzazioni regionali; Sadc; Pta-Comesa; Sacu)
Sudafrica: dal sistema dell'apartheid alla democrazia partecipata
(Ambiente fisico; Aspetto economico; La penetrazione europea; L'apartheid; La protesta nera; Lo sviluppo separato; La rivolta di Soweto; La destabilizzazione interna; La rivolta delle townships; La parabola dell'apartheid; Il periodo di transizione; La strategia della tensione: il Rand; La terza forza ombra; Tensione nel Kwazulu-Natal; Le prime elezioni; Il governo a maggioranza nera; Truth and Reconciliation Commission; Le elezioni del 1999; I problemi socioeconomici; La nuova politica estera sudafricana)
Namibia: da colonia sotto mandato a stato indipendente
(Ambiente fisico; Aspetto economico; La prima occupazione; Gli europei: l'esplorazione; L'era coloniale; La rivolta delle etnie guerriere; Il "problema" della Namibia; La resistenza africana; La "soluzione interna"; La "Risoluzione 435"; L'impasse namibiano; Accordi di pace; Il ruolo delle Chiese; Il periodo di transizione; Indipendenza ed elezioni; I vincoli della postindipendenza)
Angola: il paese delle tre guerre
(Ambiente fisico; Aspetto economico; I regni precoloniali; La politica di Lisbona; I movimenti nazionalisti; L'indipendenza; Il regime marxista-leninista; Il movimento d'opposizione: Unita; Aspetti regionali del conflitto: la strategia sudafricana; Cuito Cuanavale; I motivi dell'accettazione del linkage; Il trionfo della diplomazia; Il primo processo di pace: Bicesse; Le elezioni del 1992; La terza guerra; Il secondo processo di pace; La tregua: ultima speranza; La guerra dei diamanti; Il nuovo assetto geopolitico dell'Africa centrale; Una guerra senza fine)
Mozambico: dal regime marxista allo stato liberista
(Ambiente fisico; Aspetto economico; Il periodo precoloniale; La penetrazione portoghese; Le Compagnie monopolistiche; La guerra di liberazione; Il centralismo democratico; La pianificazione agraria; Frelimo e le religioni; Mnr: le origini; L'Accordo di Nkomati; La svolta liberista di Chissano; Iniziative di pace; Il nuovo contesto regionale; I negoziati di Roma; La fase di transizione)
Appendici - (Il Manifesto di Lusaka; La "Risoluzione 435"; Accordo Swaziland-Sudafrica; Accordo di Nkomati; I due accordi di New York).

Potrebbero interessarti anche