A cura di: Fabio Santini
Realizzazione e gestione delle reti gas metano.
Problematiche ed esperienze a confronto
Pagine: 376
ISBN: 9788846451866
Edizione: 1a edizione 2003
Codice editore: 1508.4
Disponibilità: Esaurito
A cura di: Fabio Santini
Pagine: 376
ISBN: 9788846451866
Edizione: 1a edizione 2003
Codice editore: 1508.4
Disponibilità: Esaurito
Negli ultimi anni la prospettiva della metanizzazione del territorio si avvia a diventare realtà, sia per quanto riguarda la realizzazione di reti comunali di distribuzione sia per il collegamento alla rete nazionale di distribuzione principale.
La realizzazione delle reti e il prossimo avvio della gestione del servizio di distribuzione pongono problemi di molteplice natura (economica, tecnica, commerciale, finanziaria, istituzionale e procedurale) che coinvolgono una molteplicità di soggetti (fornitori, gestori del servizio, proprietari delle reti, istituzioni e utenti).
La Società Economica Valtellinese, proseguendo nel programma di approfondimento delle problematiche connesse all'utilizzo delle fonti energetiche primarie, ha inteso con questa pubblicazione offrire un contributo ad ampio spettro sui temi che accompagnano l'avvio della gestione tecnica ed economica del servizio gas, con particolare riferimento alla provincia di Sondrio.
Il presente volume contiene nella prima parte gli atti del convegno "Realizzazione e gestione delle reti gas metano. Problematiche ed esperienze a confronto", svoltosi a Sondrio il 17 maggio 2002, il cui programma ha visto in apertura, la trattazione da parte di Federico Regola, responsabile marketing, programmazione e controllo di Eni Gas Power, del tema "Il gas metano in Italia e in Europa, alla luce delle nuove normative". Sono seguite le relazioni di Fortunato Rota, amministratore delegato della società Pide, società di ingegneria primaria nella progettazione e consulenza, gestione impianti per servizi multi utility e consigliere delegato della società Ise Spa, su "Le reti gas metano in provincia di Sondrio", di Doriano Paganoni, direttore generale dell'Asm di Sondrio sulla metanizzazione come un'occasione per ottimizzare le strategie energetiche ambientali, con specifico riferimento al caso del capoluogo.
Successivamente, Silvano Valle, presidente del Comitato Italiano Gas, ha preso in esame le normative di sicurezza per la realizzazione degli impianti gas, mentre Fabio Santini, responsabile del servizio gas di Federgasacqua, s'è soffermato sulle strategie per l'ottimizzazione del servizio di gestione delle reti e il contratto tipo per la gestione del servizio. Le relazioni sono state concluse da Silvio Bosetti, di AEM Gas Milano, che ha affrontato le problematiche di qualità e di sicurezza nella gestione del servizio.
Nella seconda parte del volume è riportata una organica documentazione su leggi, delibere e norme tecniche. Esse, come sottolinea il curatore Fabio Santini nell'introduzione, "sono una parte del 'castello' di regole ancora in fase di costruzione che è e sarà necessario a governare un sistema che, sia pure liberalizzato, riguarda comunque l'erogazione di un pubblico servizio ai cittadini".
Fabio Santini ingegnere idraulico, è esperto nella gestione dei servizi a rete ed in particolare della distribuzione del gas naturale. È direttore del Servizio Gas di Federgasacqua, l'associazione delle aziende distributrici di acqua e gas a partecipazione pubblica. Fa parte del Consiglio di presidenza del CIG (Comitato Italiano Gas) ed è vice-presidente dell'ATIG (Associazione Tecnica Italiana del Gas).
Contributi: Silvio Bosetti, Paolo Oberti, Doriano Paganoni, Federico Regola, Fortunato Rota, Silvano Valle, Giuliano Zuccoli
Collana: Società economica valtellinese
Argomenti: Economia ambientale e dei trasporti
Livello: Studi, ricerche
Inserisci nel campo qui sotto il codice EAN (senza spazi) che si trova sotto il codice a barre sull'ultima pagina di copertina del libro che hai acquistato.
ATTENZIONE! Digita tutti i 13 numeri di seguito.