![Regolamentazione e mercato unico dell'energia](https://static.francoangeli.it/fa-libri-copertine/400/420_27.jpg)
A cura di: Luigi De Paoli
Regolamentazione e mercato unico dell'energia
Pagine: 362
ISBN: 9788820479480
Edizione: 1a edizione 1993
Codice editore: 420.27
Disponibilità: Fuori catalogo
A cura di: Luigi De Paoli
Pagine: 362
ISBN: 9788820479480
Edizione: 1a edizione 1993
Codice editore: 420.27
Disponibilità: Fuori catalogo
L'intervento dello Stato in economia, in passato incontestato ed anzi auspicato, è ormai sottoposto ad un'ondata crescente di critiche che mostra bene la sfiducia nella capacità e nella volontà di politici e regolatori di perseguire l'interesse pubblico . In tale critica vengono spesso mescolati argomenti contro la disciplina di attività che potrebbero facilmente essere lasciate al libero esplicarsi delle forze di mercato e contro la disciplina dei monopoli naturali. Il proprio del metodo scientifico è invece la distinzione tra le diverse questioni.
L'obiettivo del convegno annuale della rivista Economia delle fonti di energia dal titolo "Evoluzione strutturale e regolamentazione dei servizi energetici a rete" era appunto quello di esaminare gli argomenti pro e contro le diverse forme di regolamentazione, pro e contro la proprietà pubblica nei settori dell'elettricità e del gas. La principale spinta alla modifica della regolamentazione e della stessa struttura di questi due servizi energetici a rete viene oggi dalle iniziative della Commissione Europea che cerca di promuovere, anche in questo campo, la creazione di un mercato unico.
Non sempre però il riferimento ad un'astratta difesa del mercato è sufficiente a garantire l'utilità e l'opportunità delle misure propugnate. Le diverse posizioni espresse in alcuni interventi contenuti in questo volume mostrano appunto i vantaggi e i limiti di misure come l'accesso di terzi alle reti e la suddivisione verticale dell'industria elettrica e del gas.
Al fine di consentire una più facile consultazione, il volume raccoglie anche, in Appendice, le principali direttive Cee riguardanti l'attuazione del mercato unico nel settore elettrico e del gas e una riflessione ad opera del Cip sui nuovi strumenti di regolamentazione incentivante (price-cap e contratto di programma).
Gli Autori Roberto Artoni (ordinario di Scienza delle finanze - Università Bocconi), Sergio Ascari (ricercatore - Università Bocconi), Luigi De Paoli (vice direttore Iefe - straordinario di Tecnica del commercio internazionale - Università di Palermo), Dominique Finon (direttore Iepe, Università di Grenoble), Alberto Heimler (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato), Cecilio Madero Villarejo (D.G. IV, Commissione delle Comunità Europee), Alberto Pera (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato).
Contributi:
Collana: Economia e politica energia e ambiente
Argomenti: Economia ambientale e dei trasporti
Livello: Studi, ricerche
Inserisci nel campo qui sotto il codice EAN (senza spazi) che si trova sotto il codice a barre sull'ultima pagina di copertina del libro che hai acquistato.
ATTENZIONE! Digita tutti i 13 numeri di seguito.