![Scienze delle decisioni per i trasporti](https://static.francoangeli.it/fa-libri-copertine/400/1797_14.jpg)
A cura di: Stefano Pallottino, Anna Sciomachen
Scienze delle decisioni per i trasporti
Pagine: 880
ISBN: 9788846417343
Edizione: 1a edizione 1999
Codice editore: 1797.14
Disponibilità: Nulla
A cura di: Stefano Pallottino, Anna Sciomachen
Pagine: 880
ISBN: 9788846417343
Edizione: 1a edizione 1999
Codice editore: 1797.14
Disponibilità: Nulla
Nell'ambito del Progetto Finalizzato Trasporti 2 del Consiglio Nazionale delle Ricerche sono state sviluppate numerose attività di ricerca nel campo della Ricerca Operativa e delle Scienze delle Decisioni. Alle ricerche hanno partecipato, pariteticamente, ricercatori universitari e di enti di ricerca, ed esperti provenienti dalle società e aziende di trasporto; lo sforzo congiunto ha permesso di ottenere studi e metodologie di alto livello scientifico che risolvono efficacemente i problemi analizzati.
Il trasferimento delle conoscenze e delle tecnologie, dal mondo della ricerca verso il mondo della produzione e dei servizi, diviene possibile solo se tecnici ed esperti impegnati nella pianificazione e nella gestione dei sistemi di trasporto acquisiscono nuovi bagagli di conoscenze e se vengono formati nuovi ricercatori e figure professionali con forti capacità di modellazione, studio e risoluzione di problemi inerenti il trasporto.
A tal fine, i curatori di questo testo hanno richiesto a ricercatori e tecnici di predisporre del materiale didattico relativo alle ricerche effettuate per comporre un vero e proprio manuale, concepito per la didattica sia nei corsi dell'area di Ricerca Operativa ed affini nelle Facoltà di Ingegneria, Scienze, Economia e Statistica in cui siano attivati corsi attinenti al settore dei trasporti, sia nei corsi di formazione per il personale tecnico delle aziende, degli enti di trasporto e degli enti locali.
Nel testo sono presentati e analizzati i problemi tipici che si incontrano nel traffico urbano e metropolitano, nel trasporto aereo, in quello marittimo e ferroviario e nella distribuzione delle merci. Ciascun problema è illustrato nel suo insieme, comprese le interrelazioni con il sistema economico, con il territorio, con la qualità della vita. Ogni capitolo contiene una panoramica generale delle problematiche relative alla modalità di trasporto in oggetto, una sintesi dei contributi maggiormente significativi proposti, una presentazione dettagliata dei principali modelli e metodi risolutivi, accompagnata da esempi di riferimento ed esercizi proposti, nonché una bibliografia fondamentale per l'approfondimento ulteriore.
Questo testo vuole essere un contributo alla formazione manageriale e a livello universitario di tecnici preparati a gestire, in una fase di profondi e significativi cambiamenti, l'innovazione tecnologico-scientifica del "sistema trasporti".
Stefano Pallottino , professore di Ricerca Operativa presso l'Università degli Studi di Pisa, è stato ricercatore presso il Cnr e ha insegnato presso le Università degli Studi di Roma, Siena e Perugia. Ha svolto attività scientifica presso il Centre de Recherche sur les Transports dell'Università di Montreal (Canada) e l'Operations Research Center del Mit di Boston (Usa). È esperto di problemi di flusso su reti e ha sviluppato diversi modelli per il trasporto collettivo urbano e suburbano.
Anna Sciomachen , professore di Ricerca Operativa presso l'Università degli Studi di Genova, ha lavorato come ricercatore presso il Centro di Ricerca Ibm T. J. Watson a Yorktown Heights, NY, ed è stata ricercatore universitario presso l'Università degli Studi di Milano. Svolge la sua attività di ricerca principalmente nel settore della modellistica ed analisi dei sistemi logistici e di trasporto urbano e suburbano.
Contributi:
Collana: Trasporti
Argomenti: Economia ambientale e dei trasporti
Livello: Studi, ricerche
Inserisci nel campo qui sotto il codice EAN (senza spazi) che si trova sotto il codice a barre sull'ultima pagina di copertina del libro che hai acquistato.
ATTENZIONE! Digita tutti i 13 numeri di seguito.